Buongiorno a tutti, gentilmente gradire alcune informazioni riguardo il lavaggio chimico di un impianto centralizzato con circa un metro cubo di acqua circolante, l'edificio composto da un seminterrato uso uffici, piano rialzato, primo piano e sottotetto mansardato con cira 35 caloriferi complessivamente. Domanda: è possibile determinare quanto tempo serve per effettuare un lavaggio chimico al suddetto impoianto ?
Grazie a tutti e buona giornata.
Lavaggio chimico impianto centralizzato
Moderatore: Edilclima
Re: Lavaggio chimico impianto centralizzato
Dipende dai prodotti e metodi (usare circolatore impianto o farlo con apposita pompa) che si usano e da quanto l'impianto è sporco.
Sulle schede tecniche dei prodotti solitamente si trovano dosaggi e tempi di applicazione, inoltre se vuoi fare un lavoro preciso vengono
forniti anche dei kit per analizzare l'acqua prima e dopo l'intervento, ed il dosaggio del prodotto protettivo che va messo dopo.
Sulle schede tecniche dei prodotti solitamente si trovano dosaggi e tempi di applicazione, inoltre se vuoi fare un lavoro preciso vengono
forniti anche dei kit per analizzare l'acqua prima e dopo l'intervento, ed il dosaggio del prodotto protettivo che va messo dopo.
Re: Lavaggio chimico impianto centralizzato
Se non hai un minimo di esperienza con il pH e i diagrammi di Tillman e Langelier lascia perdere il lavaggio chimico probabilmente potresti avere più danni che benefici. Nei comuni impianti di riscaldamento centralizzati spesso più che un lavaggio chimico è sufficiente un semplice risciacquo e una moderata protezione filmante.
Ciò che invece è sempre necessario, soprattutto con le VTR ormai obbligatorie, è un filtro adeguato max 100 micron a grande superficie, preferibilmente 10cm2 ogni kW di potenza dotato anche di candelette magnetiche al neodimio per prevenire il bloccaggio dei rotori magnetici delle pompe elettroniche. Le analisi chimiche periodiche ti daranno lo stato dell'impianto e la necessitá di effettivo intervento. Diffida dei venditori di sostanze chimiche, alcuni drogherebbero anche l'acqua potabile pur di vendere, valuta caso per caso.
Ti segnalo questo articolo per approfondire il problema: https://www.academia.edu/4176647/Case_H ... to_termico
Ciò che invece è sempre necessario, soprattutto con le VTR ormai obbligatorie, è un filtro adeguato max 100 micron a grande superficie, preferibilmente 10cm2 ogni kW di potenza dotato anche di candelette magnetiche al neodimio per prevenire il bloccaggio dei rotori magnetici delle pompe elettroniche. Le analisi chimiche periodiche ti daranno lo stato dell'impianto e la necessitá di effettivo intervento. Diffida dei venditori di sostanze chimiche, alcuni drogherebbero anche l'acqua potabile pur di vendere, valuta caso per caso.
Ti segnalo questo articolo per approfondire il problema: https://www.academia.edu/4176647/Case_H ... to_termico