Pagina 1 di 1
RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 13:12
da Esa
Devo riscaldare la guardiola di un parcheggio a Cortina d'Ampezzo, super isolata, da 25 mq più servizio (2 kW totali a -25°C).
Forse sarebbe razionale riscaldare con stufe elettriche o pavimento elettrico, ma sembra vietato.
Che fare?
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 14:12
da mat
In genere i fabbricati isolati sotto i 50 mq sono esclusi dall'applicazione delle normative energetiche. Certamente lo sono per il regime nazionale, vedi un po' cosa dicono quelle locali... ( o hai già guardato?)
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 14:13
da simcat
Esa ha scritto:Devo riscaldare la guardiola di un parcheggio a Cortina d'Ampezzo, super isolata, da 25 mq più servizio (2 kW totali a -25°C).
Forse sarebbe razionale riscaldare con stufe elettriche o pavimento elettrico, ma sembra vietato.
Che fare?
Non so se a Cortina o nella Regione vige qualche regolamento particolare, ma per la norma Nazionale puoi escluderla da tutte le verifiche energetiche, quindi secondo me, puoi fare quello che ti pare.
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 14:15
da simcat
Accidenti "mat" abbiamo schiacciato il "bottone" praticamente insieme....
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 14:51
da Esa
Meno male. Siamo in Veneto, regione nella quale non opero mai.
Dimenticavo: i 25 mq sono la superficie riscaldata. Il resto (scala, disimpegno, ascensore, ecc.) non sono scaldati.
Il totale la superficie supera i 50 mq. Speriamo bene ...
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 16:10
da mat
Esa ha scritto:Dimenticavo: i 25 mq sono la superficie riscaldata. Il resto (scala, disimpegno, ascensore, ecc.) non sono scaldati.
Il totale la superficie supera i 50 mq. Speriamo bene ...
Una volta con le vecchie definizioni avresti avuto il legittimo dubbio; ma con le modifiche introdotte dalla legge 90 è specificato che per superficie utile si intende quella relativa agli ambienti climatizzati. Vai sereno.
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 16:28
da SuperP
mat ha scritto: Vai sereno.
#staisereno ma anche no
La norma dice
Sono escluse dall'applicazione del presente decreto le seguenti categorie di edifici:
d) i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati;
Sulla parola isolati che si intende?
Se isoli termicamente (quanto) il fabbricato rienti, se non lo isoli, rientri? Ma se rientri, perchè devi isolarlo, visto che non è isolato, sei escluso.
Non ha senso.
Isolati, come interpretato in regione Lombardia, fa riferimento alla condivisione di strutture portanti o portate con altri edifici.
PS: per il buon Esa e il suo riscaldamento elettrico. Non è vietato, ma diciamo che il rendimento del sistema è bassissimo, ovviamente. Ci sono pompe di calore ad aria ottimizzate per il freddo. 25m2 lo scaldi con un terminale ad espansione diretta e ti costa meno di 25m2 di radiante elettrico.
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 16:52
da mat
SuperP ha scritto:Sulla parola isolati che si intende?
Il dubbio non mi ha neanche mai sfiorato (sarò un superumano?

), è evidente che parla di isolati in senso strutturale...
Tra l'altro, ti sei risposto da solo:
SuperP ha scritto:Non ha senso
Quindi #restoserenoefalloanchetu

Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: gio lug 23, 2015 19:06
da lbasa
... Una volta con le vecchie definizioni avresti avuto il legittimo dubbio; ma con le modifiche introdotte dalla legge 90 è specificato che per superficie utile si intende quella relativa agli ambienti climatizzati. Vai sereno.
La vecchia definizione (anzi, tutto l'allegato delle defrnizioni) era stata modificata dal DM 22.11.12; e l'attuale definizione:
"...
50. superficie utile è la superficie netta calpestabile dei volumi interessati dalla climatizzazione ove l'altezza sia non minore di 1,50 m e delle proiezioni sul piano orizzontale delle rampe relative ad ogni piano nel caso di scale interne comprese nell'unità immobiliare, tale superficie è utilizzata per la determinazione degli specifici indici di prestazione energetica; ..."
non è detto affatto che sia la stessa da intendersi per le esclusioni dagli obblighi del 192; anzi è altrettanto lecito (nell'art. 3 sulle esclusioni) che sia riferibile alla definizione utilizzata nei regolamenti edilizi. (altrimenti perchè il DM 22.11.12 avrebbe dovuto citare gli EP?).
... Quindi #restoserenoefalloanchetu

#
eppurequalchenuvolasulCristalloc'è.
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: ven lug 24, 2015 10:15
da mat
Ma Esa perdona, aldilà di quale sia il decreto da cui arriva la modifica (sì, vero, la definizione di superficie era stata modificata col DM 2012, per sicurezza ho citato l'ultima legge che ha introdotto modifiche al 192) solitamente se un decreto contiene la definizione di un termine io mi attengo a quella, per interpretare le disposizioni del medesimo; perché mai dovrei basarmi sulle definizioni di un altro testo?
Altrimenti mettiamo indubbio qualsiasi cosa, dal termine 'involucro' a 'impianto termico', passando per 'volume lordo', no?
Detto questo, se preferisci tenerti il dubbio per l'ebbrezza di immaginarti sul filo del rasoio, non sarò io a scoraggiarti
ps: ma perché stiamo discutendo di progettazione sul forum della certificazione?
Re: RISCALDAMENTO GUARDIOLA
Inviato: ven lug 24, 2015 11:45
da lbasa
#
tornailserenosulCristallo
Così ci si gode la vista sul lontano Grossglockner
