Pagina 1 di 1
[Urgente] Radiatori a gas <15kW: serve ACE??
Inviato: ven ott 12, 2007 17:14
da SuperP
Mi trivo in una condizione particolare.
Ho fatto un soprallugo in una abitazione oggetto di compravendita per la quale il notaio vuole l'ACE.
L'abitazione di vecchia data è riscaldata tramite alcuni radiatori individuali a gas presenti in alcuni locali, mentre la produzione di ACS è affidata ad uno scaldacqua sempre a gas.
Ho verificato che la potenza termica dei radiatori a gas presenti è inferiore ai 15kW, anche sommata allo scaldacqua.
A tutti gli effetti non rientro quindi nella definizione di impianto termico (art 2 lettera o della DGR, anche se non si parla di potenza nominale al focolare).
In questo caso posso omettere di redarre l'ACE poichà l'abitazione non è dotata di impianto termico?
Il caso è un po' limite, ma a mio avviso non ha niente di diverso da un appartamento senza impianto termico ma con solo impianto elettrico in cui ci si possa riscaldare con un paio di stufette elettriche (<15kW).
L'acquirente, nipote del venditore, ha poi intenzione una volta in possesso dell'unità di ristrutturarla integralmente sia nell'involucro che negli impianti.
Chiedo quindi se posso dire all'acquirente che, essendo l'immobile sprovvisto di impianto termico (come da definizione), si possa esentare dalla redazione dell'ACE.
Re: [Urgente] Radiatori a gas <15kW: serve ACE??
Inviato: ven ott 12, 2007 17:17
da ilverga
SuperP ha scritto:Mi trivo in una condizione particolare.
Ho fatto un soprallugo in una abitazione oggetto di compravendita per la quale il notaio vuole l'ACE.
L'abitazione di vecchia data è riscaldata tramite alcuni radiatori individuali a gas presenti in alcuni locali, mentre la produzione di ACS è affidata ad uno scaldacqua sempre a gas.
Ho verificato che la potenza termica dei radiatori a gas presenti è inferiore ai 15kW, anche sommata allo scaldacqua.
A tutti gli effetti non rientro quindi nella definizione di impianto termico (art 2 lettera o della DGR, anche se non si parla di potenza nominale al focolare).
In questo caso posso omettere di redarre l'ACE poichà l'abitazione non è dotata di impianto termico?
Il caso è un po' limite, ma a mio avviso non ha niente di diverso da un appartamento senza impianto termico ma con solo impianto elettrico in cui ci si possa riscaldare con un paio di stufette elettriche (<15kW).
L'acquirente, nipote del venditore, ha poi intenzione una volta in possesso dell'unità di ristrutturarla integralmente sia nell'involucro che negli impianti.
Chiedo quindi se posso dire all'acquirente che, essendo l'immobile sprovvisto di impianto termico (come da definizione), si possa esentare dalla redazione dell'ACE.
Sono pienamente d'accordo con te!
Inviato: ven ott 12, 2007 17:22
da my_TT
Io nel DGR leggo che la somma delle potenze al focolare non deve superare i 15kW.
Se non li superi sei a posto.
Inviato: ven ott 12, 2007 17:59
da Ospsar
my_TT ha scritto:Io nel DGR leggo che la somma delle potenze al focolare non deve superare i 15kW.
Se non li superi sei a posto.
Concordo...
Per i Lombardi: qualche giorno fa in un incontro un responsabile della regione lombardia ha detto che tra poco ci sarà una circolare con la quale comunicheranno che gli edifici privi di impianto di riscaldamento saranno esenti dall' ACE. Così anche i notai smetteranno di chiedere ACE per edifici che non hanno impianto.
Inviato: sab ott 13, 2007 18:43
da SuperP
Ospsar ha scritto: Così anche i notai smetteranno di chiedere ACE per edifici che non hanno impianto.
in realtà nel mio caso ho un impianto termico, ma non come da definizione del DGR..
Io sinceramente non leggo da nessuna parte che l'ACE non vada redatto quando non ho un impianto termico (come o non definito dalla DGR)
Inviato: sab ott 13, 2007 22:50
da claudio
non hai impianto termico, secondo quanto definito da punto 2.o. (definizione di impianto termico) per cui non esiste il complesso edificio-impianto, per cui niante ACE. e questo me l'hanno anche confermato dai punti energia. (ho avuto caso simile)
ciao
claudio
Inviato: dom ott 14, 2007 09:20
da SuperP
claudio ha scritto: e questo me l'hanno anche confermato dai punti energia. (ho avuto caso simile)
Ti hanno risposto via email?? Se si me la puoi inoltrare a ingsavoia[chiocciola]gmail.com?
Inviato: dom ott 14, 2007 10:00
da claudio
purtroppo no, via mail mi hanno risposto per il caso di un capannone senza riscaldamento.
la domanda per caso simile al tuo l'ho fatta via telefono.
ciao
claudio
Inviato: dom ott 14, 2007 20:44
da Ospsar
SuperP ha scritto:Io sinceramente non leggo da nessuna parte che l'ACE non vada redatto quando non ho un impianto termico (come o non definito dalla DGR)
Quali dati inserisci nel programma cened per arrivare ad un risultato se non hai impinato di riscaldamento?
Inviato: lun ott 22, 2007 19:11
da albertone
no impianto
no ACE.
Inviato: lun ott 22, 2007 22:58
da jerryluis
SuperP ha scritto:Ospsar ha scritto: Così anche i notai smetteranno di chiedere ACE per edifici che non hanno impianto.
in realtà nel mio caso ho un impianto termico, ma non come da definizione del DGR..
Io sinceramente non leggo da nessuna parte che l'ACE non vada redatto quando non ho un impianto termico (come o non definito dalla DGR)
Io ho questo dubbio: nuova villa da 150 mq di superficie ben coibentata.. necessari max. 8kW termici per riscaldamento. avrà o no l'ACE? eppure io ho fatto l'impianto termico..
Non è che arriviamo all'assurdo che le case in classe A non hanno più bisogno di ACE se sono monofamiliari?

Inviato: mar ott 23, 2007 23:02
da engel_eagle
jerryluis ha scritto:SuperP ha scritto:Ospsar ha scritto: Così anche i notai smetteranno di chiedere ACE per edifici che non hanno impianto.
in realtà nel mio caso ho un impianto termico, ma non come da definizione del DGR..
Io sinceramente non leggo da nessuna parte che l'ACE non vada redatto quando non ho un impianto termico (come o non definito dalla DGR)
Io ho questo dubbio: nuova villa da 150 mq di superficie ben coibentata.. necessari max. 8kW termici per riscaldamento. avrà o no l'ACE? eppure io ho fatto l'impianto termico..
Non è che arriviamo all'assurdo che le case in classe A non hanno più bisogno di ACE se sono monofamiliari?

Penso che se la casa non è mai stata certificata e a tutti gli effetti si può definire "nuovo edificio" ai sensi della delibera 5018, si possa procedere alla sua certificazione e quindi all'apposizione della relativa targa energetica! Nulla di certo, il panorama legislativo nazionale non è completo dei decreti attualtivi e la Regione Lombardia stà preparando i correttivi alla vecchia Delibera 5018. sul sito
http://www.cened.it a breve uscirà l'aggiornamento; spero!!!
