robvi ha scritto:... non picchiatemi !!!
Tranquillo ti spezzettiamo solamente
Sarà perchè sono un certificatore CasaClima, ma credo che la certificazione CasaClima abbia molto più della certificazione Cened, per i seguenti motivi:
Bravo fino a qui ci complimentiamo perchè hai seguito un corso di formazione, sai quanti ne dobbiamo seguire come progettisti per non perdere il treno e seguire l'evoluzione tecnica, nonchè quanto documentazione dobbiamo studiare?
1) Viene eseguita da un ente indipendente di proprietà pubblica (Provincia di Bolzano), mentre la certificazione Cened viene rilasciata da 1.200 certificatori con esperienza quantomeno approssimativa (non voglio offendere nessuno, ma dove erano quei 1.200 certificatori fino a 2 mesi fa quando non era ancora stata fatta una certificazione ?). Inoltre, l'Agenzia CasaClima ha iniziato a fare Certificazioni solo dopo avere stabilito e collaudato una procedura che risale ormai al 2001.
Ahii iniziamo male!!
CasaClima nasce grazie alle sovvenzioni statali dello Stato italiano per opera meritoria di un gruppo di tecnici che hanno creato sicuramente un sistema di sensibilizzazione al problema energetico..
Quei 1200 certificatori, due mesi fa erano nel proprio studio, o nelle case dei loro clienti a valutare, ovvero fare diagnosi energetiche per poter trovare soluzioni migliorative di contenimento dei consumi...
Non c'era bisogno di affiggere alcun francobollo all'ingresso delle abitazioni, c'era chi voleva dei gruviera e chi delle case ben fatte allora come oggi senza sbandierarlo ai 4 venti!
Poichè la diagnosi energetica è una procedura, fondata sui principi della tecnica non è proprietà di nessuno, per quanto mi riguarda Casaclima ne ha fatto un gran business, ed ora mi sta rompendo i Co...ni inviandomi pubblicità solo perchè sono andato una volta alla fiera di Bolzano..
La procedura di certificazione energetica rilase a ben prima e un esempio l'EC 500 con le varie suite proponeva già una soluzione affidabile ben prima della crucchilandia che stenta a parlare l'italico idioma...
I certificatori Cened, devono usare un programma che sbaglia a fare i calcoli e che non tiene conto di innumerevoli fattori estremamente importanti (errori di cui tutti ci lamentiamo - vedere gli altri thread del forum).
Se per questo anche casaclima ha le sue pesanti semplificazioni, di cui ce ne siamo potuti sbattere in quanto non ci tocca minimamente.
Che poi non sopporto il cened, stai tranquillo che non lo nascondo minimamente..
2) CasaClima è un modello di certificazione che consente di confrontare i risultati, e di ripetere la certificazione. Inoltre la certificazione non viene affidata ad un singolo individuo, ma è l'ufficio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano che la predispone e che risponde della sua correttezza.
Scusa, ma con tutto il rispetto, che cavo stai dicendo? su che cosa misuri la fiducia di una procedura? perchè seguita da un ente di Bolzano? non è perchè si trovano molto a nord mi danno grande fiducia, tutt'altro se vuoi ti mostro le mega cacchiate che ho dovuto risolvere dei compari altoatesini... valutiamo la professionalità, confrontiamoci sul metodo...
3) E' vero che in Lombardia è obbligatoria la certificazione Cened, ma a parte il fatto che il prezzo della certificazione Cened essendo a discrezione del Certificatore è almeno il doppio più alto del prezzo della Certificazione CasaClima, credo che se uno DEVE spendere 600-800 € per certificare in modo approssimativo un edificio, può benissimo spenderne altri 300 per certificarlo in modo sicuramente più serio.
Fino ad ora di serio non mi sembra che hai detto nulla, solo messo in mostra un lavaggio del cervello dopo che ti hanno pelato quanti migliaia di €? per insegnarti le procedure delle norme uni? i principi di bilancio energetico o i principi di termofisica dell'edificio? (testi di cammarata sono disponibili gratuitamente)
Per noi la certificazione così fatta è un'emerita STRON..TA!! deve essere fatta dal progettista (e non da questa figura astratta), di conseguenza alla propria progettazione che deriva già da un lavoro di equipe tra più specialisti.
4) Se uno è davvero interessato al consumo energetico ed alla qualità dell'edificio che sta costruendo, l'unico metro oggi valido è CasaClima.
Dopo non mi dire di non menarti!! ma ti sei fatto di acidi!!! Ma sai che il risparmio energetico è tanto vecchio quanto la progettazione?? ma ci sei o ci fai?
5) Concordo sul fatto che se la certificazione viene fatta solo per adempiere ad un obbligo di legge la certificazione CasaClima è perfettamente inutile. In tal caso meglio fare una bella indagine di mercato tra i 1.200 certificatori ed andare da quello che vuole di meno (pazienza se non farà nemmeno un sopralluogo in cantiere, l'importante è il pezzo di carta, non la qualità dell'edificio ...).
Ciao
Ripigliati...
Non è crucco però ti do una dritta vai qui:
(non devi pagare manco 1 cent. di € per avere questo strumento e la documentazione, universalmente riconosciuta come ECCELLENTE, ma non sicuramente semplice!!)
http://www.eere.energy.gov/buildings/energyplus/
tutto gratuito del dipartimento federale americano, sviluppato presso le università, riconosciuto tecnicamente valido in Europa, in America e a questo progetto ci lavorano vari politecnici... sempre il buon Cammarata lo menziona come ottimo strumento ma difficile... Si parla di simulazione dinamica...
Se impari ad usare questo strumento, del casaclima ci fai al più il casavacanza!!!
Giusto perchè credi di aver scoperto il mondo in crucchilandia, in E+ è sviluppato il metodo di modellizzazione di tutte le apparecchiature e quindi la simulazione impiantistica! ci trovi anche le trombe wall e l'impianto elettrico compreso il condizionamento estivo...
Puoi usare passi di simulazione di soli 5 min..
Fai il bravo non istigarmi che son giovane, ma sto sviluppando un'armatura da rinoceronte!!
E con questo tieni presente che odio il cened e che desidero sbranare chi l'ha imposto!!