Pagina 1 di 1

Strutture prefabbricate in legno

Inviato: mer lug 01, 2015 12:14
da Anna B
Buongiorno colleghi,
domanda: voi avete esperienza di edifici realizzati in strutture prefabbricate in legno? Come si comportano dal punto di vista acustico?
Da scheda tecnica, mi mettono un pacchetto composto da: doppia lastra in cartongesso+fibra di legno+lastra cartongesso+sughero con Rw = 50 dB.
Non è tanto la stratigrafia in sé a lasciarmi perplessa (se non fosse per la fibra di legno, che a quanto ne so io dovrebbe essere un pannello rigido e quindi non ho ancora capito come fa ad avere le prestazioni acustiche che si vedono nelle schede tecniche) quanto soprattutto il dettaglio costruttivo: queste pareti sono strutturate, da quello che vedo, su un'intelaiatura in legno che collega rigidamente (almeno così sembrerebbe) la lastra in cartongesso di finitura interna e quella su cui viene incollato il cappotto esterno. Quindi, se i concetti che mi sono stati insegnati sono giusti, in una struttura così costituita la dinamica massa-molla-massa dovrebbe essere almeno in parte compromessa dai giunti rigidi costituiti dal telaio di sostegno.
Diciamo che da una struttura così mi sarei aspettata prestazioni acustiche inferiori a quelle che mi dichiara il produttore. Però questi non sono proprio gli ultimi arrivati...
Voi cosa ne dite? Qualche esperienza?

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: gio lug 02, 2015 18:04
da Anna B
...cioè, intendevo dire: qualcuno di voi ha mai fatto/visto collaudi in opera di tali strutture, e ha avuto modo di confrontare i risultati con la verifica previsionale in fase di progetto, notando qualche criticità?

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: lun lug 06, 2015 10:11
da morrissey
Non mi è mai capitato di effettuare previsionali e, successivamente, collaudi su strutture in legno (ho fatto o l’una o l’altra e ogni volta non ho mai avuto la possibilità di incrociare i dati…). Le poche volte che mi sono cimentato su delle verifiche ho ottenuto risultati interlocutori e tendenti al negativo e ogni volta che ho chiesto ai produttori di prefabbricati i risultati di prove in opera per calibrare la fase previsionale sono caduti dal pero.
Siccome le formule previsionali, in generale, si basano su uno storico di misure che è iniziato negli anni 50 e che ha portato alla elaborazione degli algoritmi che vengono utilizzati (di fatto tutti di tipo semiempirico), per le strutture in legno ciò non è così, almeno in Italia; da qui la difficoltà nel formulare delle previsioni non campate per aria (per fare un esempio mi è capitato di vedere applicare gli algoritmi per i solai in laterocemento ad un solaio in legno e ciò avviene anche per le strutture esterne e per i divisori).
Per quanto riguarda i collaudi a questo link trovi un lavoro interessante di un collega che ha effettuato una campagna di misure interessante.
http://www.albertopiffer.it/res/doc/art ... nterra.pdf
spero lo stesso di esserti stato utile

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: lun lug 06, 2015 15:31
da Anna B
Grazie del link, non ho ancora letto tutto ma mi sembra interessante. Il problema infatti è che è un argomento ancora poco esplorato, ma, con questa "moda" del prefabbricato in legno, diventerà sempre più attuale...

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: mar ago 04, 2015 11:48
da Anna B
Se interessa, ho trovato quest'altro contributo, sempre dagli atti dei convegni AIA...

http://www.crbnet.it/File/Pubblicazioni/pdf/1564.pdf

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: mar ago 04, 2015 16:43
da Lorenzo.
Buongiorno a tutti.
Mi lego a questa discussione perché sto facendo delle valutazioni relative ad una scuola che verrà realizzata con prefabbricati in legno.
Nel progetto preliminare sono state previste amplissime vetrature sia per le aule sia per la mensa e gli spazi comuni. Come coniugare tutte queste vetrature con l'esigenza di avere D'2m,nT,w>48?
Anche ammettendo che la parete esterna sia in grado di garantire i 65 dB da scheda tecnica, considerando che i massimi valori ottenibili da un serramento sono di 44 db (improponibili economicamente), l'unica soluzione è quella di ridurre la dimensione delle aperture fino a raggiungere un valore normativamente corretto?
Ho visto recentemente alcune nuove realizzazioni (scuole) ed ho rilevato grandissime vetrate... Dite che se ne sono fregati dei requisiti acustici passivi?

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: mar ago 04, 2015 17:25
da giotisi
Dico di si.

E dico anche che, visto che le scuole le pago io e ci vanno i miei figli, vedere l'indiscriminata prescrizione dei 48dB senza riguardo al clima acustico della zona in cui è ubicata, è esempio lampante di come il DPCM non funziona, non ha alcun senso.

Quando poi mi capita di insegnare in aule con serramenti in alluminio a taglio freddo tutta altezza, con vetro semplice, con riverberi da 3 secondi che quando parlo non mi sento nemmeno io...

Ma in Italia siamo specialisti nell'aggirare le leggi, non a modificarle in modo sensato.

Ps. non puoi ridurre le sup vetrate sperando di arrivare a media; l'elemento debole ti condanna sempre.

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: mer ago 05, 2015 09:00
da argonauta
giotisi ha scritto: vedere l'indiscriminata prescrizione dei 48dB senza riguardo al clima acustico della zona in cui è ubicata, è esempio lampante di come il DPCM non funziona
Pienamente d'accordo.
In ogni caso se si trova un'amministraizone competente, in grado di assumersi qualche responsabilità ed una zonizzazione acustica fatta decentemente, ci si può accordare per usare serramenti più "umani"...
Altrimenti si continueranno a vedere progetti con serramenti da 48dB installati anche noi locali wc...

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: mer ago 05, 2015 10:02
da morrissey
Concordo con quanto detto: le amministrazioni quando si parla di acustica sono come le tre scimmiette perché, di base, c’è scarsa preparazione e menefreghismo (tranne casi rari…).
In ogni caso è evidente che chi progetta le scuole a volte lo fa senza considerare l’acustica e i disposti normativi in vigore, p.e. per il tempo di riverbero, sono ridicoli.
È illuminante come in questo video - http://www.ted.com/talks/julian_treasur ... anguage=it siano indicati come pessimi i T60 imposti nelle nostre scuole (diversi p.e. da quelli inglesi), cosa che conferma quanto detto sopra.
Il requisito di facciata slegato dal clima acustico della zona è una criticità e c’era stato un tentativo, ormai nel 2010, di superare il 5/12/97 con un bozza di decreto che recepisse la classificazione acustica (ove si fa espresso riferimento a questo concetto), ma tutto è stato cassato per l’avversione di tutte le lobbies (costruttori, serramentisti, ecc.) che lo ritenevano “troppo restrittivo”, infatti siamo il paese d’europa con i limiti meno restrittivi (almeno per il civile).
Comunque il 48 lo ottieni solo con dei doppi serramenti installati come si deve, e ciò non si sposa con i “massimi ribassi” negli appalti…se mi sono spiegato.

Re: Strutture prefabbricate in legno

Inviato: mer ago 05, 2015 12:09
da Lorenzo.
morrissey ha scritto:Comunque il 48 lo ottieni solo con dei doppi serramenti installati come si deve, e ciò non si sposa con i “massimi ribassi” negli appalti…se mi sono spiegato.
Sono d'accordo col fatto che si dovrebbe progettare la prestazione all'interno dell'aula e non prescrivere solamente degli isolamenti di facciata difficilmente raggiungibili.
Al di là delle logiche del massimo ribasso, queste prescrizioni cozzano anche con la possibilità "tecnica" di realizzarle: se in un concorso per una scuola viene richiesto il rispetto dei requisiti acustici passivi i casi sono 2:
- si prevede l'installazione di serramenti "magici" con abbattimenti pari a 48 dB. Che poi non verranno ovviamente realizzati e che nessuno andrà a controllare;
- si scrive chiaramente che i requisiti di facciata non saranno rispettati ma comunque, tramite la posa di buoni serramenti, ed in considerazione della zona silenziosa (classe II), sarà garantito il comfort all'interno delle aule.
Nel primo caso si ha qualche speranza di vincere, nel secondo no...