Pagina 1 di 1

Certificazione appartamento in condominio

Inviato: mer giu 17, 2015 12:35
da Freddoestate
Allora per certificare un appartamento in un condominio con caldaia centralizzata senza termoregolazione occorre fare il calcolo dell'intero edificio e poi suddividerlo con le tabelle millesimali. (Questo per rispettare la legge attualmente in vigore - non ho letto la successiva)
Ho bisogno delle piantine dei locali dell'intero edificio, chiedo alla proprietaria dell'appartamento di chiederli all'amministratore insieme alle chiavi della centrale termica. Risposta dell'amministratore : non c'è nessun disegno. 1° Domanda : chi me li deve fornire?
La proprietaria dell'appartamento mi dice che altri professionisti fanno senza (e che non hanno bisogno di tanti documenti) e mi dice che si rivolgerà ad un altro professionista che non nè ha bisogno e che probabilmente gli farà anche un buon prezzo. (Incarico perso)
Avrei potuto in qualche modo arrangiarmi? Andare in Comune e chiedere i disegni dell'epoca 1970?
Od utilizzare un metodo semplificato e prendere le misure del singolo appartamento (cioè farmi la piantina - per poi procedere come fosse termoautonomo)? Non ha contabilizzazione del calore di riscaldamento (forse un termostato ma penso neanche)
2° Domanda : Come ha fatto il certificatore che gli ha fatto un'offerta migliore (da dove li prende i disegni)?
Si può chiudere un occhio e utilizzare metodi semplificati (mai fatto) solo con la presenza di un termostato ambiente (che non penso ci sia) senza contabilizzazione? In ogni caso mi pare che se le spese di riscaldamento vanno suddivise con i millesimi è chiaro che vada calcolato l'intero edificio.

Tanta confusione.... ma soprattutto la domanda n° 1 mi preme....
grazie per eventuali osservazioni

Re: Certificazione appartamento in condominio

Inviato: mer giu 17, 2015 14:47
da Freddoestate
Che poi uno mi può dire : cosa serve fare tanti calcoli che l'edificio è comunque in classe G?

Re: Certificazione appartamento in condominio

Inviato: mer giu 17, 2015 15:21
da paolo m
Freddoestate ha scritto:occorre fare il calcolo dell'intero edificio e poi suddividerlo con le tabelle millesimali. (Questo per rispettare la legge attualmente in vigore
scusa di quale legge parli?
Non è che confondi con la ripartizione dell'impianto termico?

Re: Certificazione appartamento in condominio

Inviato: mer giu 17, 2015 15:35
da Freddoestate
il calcolo va eseguito secondo quanto previsto dal DM 26/6/2009 allegato A punto 7.5

Re: Certificazione appartamento in condominio

Inviato: gio giu 18, 2015 14:06
da Freddoestate
gli utenti esperti non rispondono sono stanchi della concorrenza