Problema compartimentazione

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2659
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Problema compartimentazione

Messaggio da christian619 »

Dobbiamo compartimentare un locale quadrato adibito ai quadri elettrici.
Intervenire dall'interno con vernice e/o lastre in calciosilicato è impossibile, bisognerebbe smontare tutto.

Stavo pensando di lavorare anzichè dall'interno dall'esterno applicando delle lastre sul perimetro.
Problema:
- rivestendo il locale dall'esterno non riesco a chiudere la compartimentazione xè si incappa in tramezzi di altri locali;

E' fattibile girare tutto intorno con la lastra e dove c'è un tramezzo interrompere la compartimentazione per 10 cm e poi riprendere subito dopo?
In teoria la R e la E non dovrebbero essere un problem; lo è un po' la I perchè se un incendio scalda il tramezzo questo può condurre il calore..

In difetto occorrerebbe demolire il tramezzo, mettere la lastra, ricostruire il tramezzo contro la lastra.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Problema compartimentazione

Messaggio da Terminus »

Andiamo sul fino.
In effetti con prodotti disomogenei potrebbero esserci delle condizioni di carenza della protezione I per tempi di esposizione importanti (per un EI 30-60 non mi porrei proprio problemi) o su pareti molto sottili, ma per saperlo occorrerebbe modellare il diedro delle pareti in modo fedele alla realtà e simulare il flusso termico dovuto all'incendio e per questo dovresti sapere esattamente come si incrociano i due tramezzi e come sono fatti i mattoni.
Tieni conto che la condizione I è rispettata anche avendo punti a +180K (fino a 200°C).

Quindi puoi:
1) glissare completamente (nella maggior parte dei casi dovresti avere ragione)
2) tagliare le pareti, come hai detto, ripristinando la continuità della protezione
3) proseguire la protezione sui lati dei tramezzi intersecanti, per 10-20cm
Rispondi