Recipienti di plastica pieni di acqua: potere calorifico?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alessiotst
Messaggi: 192
Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10

Recipienti di plastica pieni di acqua: potere calorifico?

Messaggio da alessiotst »

Come considerare nel calcolo del carico di incendio il contributo di flaconi in plastica pieni di una soluzione acquosa?
E' evidente che finché all'interno c'è anche una sola goccia d'acqua il contributo è nullo perché la temperatura di accensione non viene raggiunta...
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Recipienti di plastica pieni di acqua: potere calorifico?

Messaggio da Terminus »

E' vero, però il calore può far sciogliere il contenitore oppure la pressione della soluzione in ebollizione può aprirlo, scaricando a terra il liquido e lasciando il contenitore libero di incendiarsi.
Per fare dei conti precisi, finalizzati alle problematiche dell'esodo oppure della resistenza al fuoco, dovresti simulare l'incendio naturale del materiale in deposito e verificare lo sviluppo dell'RHR.
alessiotst
Messaggi: 192
Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10

Re: Recipienti di plastica pieni di acqua: potere calorifico?

Messaggio da alessiotst »

Ho provato a fare due conti veloci: per far evaporare tutta l'acqua presente in un pancale servirebbero ca 250 MJ di calore, dalla combustione della carta e della legna che formano il pancale se ne svilupperebbero un migliaio...
E' vero che una buona parte del calore non si trasmette all'acqua, che va considerato un coefficiente di scambio termico e che probabilmente il falcone non supererà mai i 100 °C, ma ho paura che il discorso non stia del tutto in piedi...
Rispondi