Pagina 1 di 1
Fatturazione interventi per detrazioni
Inviato: mer ott 10, 2007 10:59
da alsio
Per gli interventi atti a beneficiare delle detrazioni, è necessario che il pagamento sia effettuato in unica soluzione oppure possone essere fatti più bonifici (es. I acconto, II acconto, saldo)?.
Se si possono fare più bonifici, in tutte le fatture deve essere suddiviso l'importo materiali e l'importo manodopera?
L'IVA degli interventi è al 20% oppure spese professionali 20% e interventi 10%
Grazie
Re: Fatturazione interventi per detrazioni
Inviato: gio ott 11, 2007 18:34
da Terminus
alsio ha scritto:Per gli interventi atti a beneficiare delle detrazioni, è necessario che il pagamento sia effettuato in unica soluzione oppure possone essere fatti più bonifici (es. I acconto, II acconto, saldo)?.
Se si possono fare più bonifici, in tutte le fatture deve essere suddiviso l'importo materiali e l'importo manodopera?
L'IVA degli interventi è al 20% oppure spese professionali 20% e interventi 10%
Grazie
Si possono fare anche più bonifici e più fatture.
In tutte le fatture va indicata separatamente la manodopera.
l'IVA per le spese prof è sempre al 20%.
Per gli interventi puoi avere parte al 10% e parte al 20% (dipende dal valore del bene installato rispetto al totale)
Re: Fatturazione interventi per detrazioni
Inviato: gio ott 11, 2007 20:22
da 10gradiest
Terminus ha scritto:
l'IVA per le spese prof è sempre al 20%.
Per gli interventi puoi avere parte al 10% e parte al 20% (dipende dal valore del bene installato rispetto al totale)
Ho visto fatture di lavori che riportavano, oltre alla manodopera e ai materiali, anche la voce di spese tecniche.
Sul totale veniva applicata l'iva al 10%.
Ho chiesto chiarimenti al mio commercialista il quale mi ha risposto che le spese professionali possono essere considerate "accessorie alla vendita" e quindi fatturate con la stessa aliquota iva della voce principale.
Mi spiego meglio.
Se un professionista fattura la prestazione professionale deve sempre applicare l'Iva al 20% (anche con i privati).
Se invece si tratta di una ditta installatrice che fornisce il pacchetto completo, per esempio realizza l'impianto solare e si occupa anche della pratica Enea, può applicare l'IVA al 10% su tutto, spese professionali comprese.
Inviato: gio ott 11, 2007 20:39
da Terminus
Quindi nel caso che dici, non c'è un libero professionista (che deve sempre fatturare al 20%), ma un tecnico interno all'impresa che installa.
Se lo dice il commercialista andrà bene......ad ognuno il suo lavoro.
Re: Fatturazione interventi per detrazioni
Inviato: ven ott 12, 2007 14:01
da Andrea_Diqui
[quote="In tutte le fatture va indicata separatamente la manodopera.
[/quote]
Credo che l'importante sia indicare separata la manodopera dal materiale solo sulla fattura di chiusura richiamando ovviamente le fatture di acconto
Re: Fatturazione interventi per detrazioni
Inviato: ven ott 12, 2007 16:34
da maxis
Andrea_Diqui ha scritto:[quote="In tutte le fatture va indicata separatamente la manodopera.
Credo che l'importante sia indicare separata la manodopera dal materiale solo sulla fattura di chiusura richiamando ovviamente le fatture di acconto[/quote]
Si è così come dici.
Re: Fatturazione interventi per detrazioni
Inviato: sab ott 13, 2007 08:34
da Terminus
maxis ha scritto:Andrea_Diqui ha scritto:[quote="In tutte le fatture va indicata separatamente la manodopera.
Credo che l'importante sia indicare separata la manodopera dal materiale solo sulla fattura di chiusura richiamando ovviamente le fatture di acconto
Si è così come dici.[/quote]
Nel caso ovviamente occorre bene specificare che trattasi del medesimo intervento e che le fatture sono in acconto, altrimenti potrebbero essere contestate.
Re: Fatturazione interventi per detrazioni
Inviato: lun dic 31, 2007 09:05
da ghisa
fattura di acconto nel 2007 e il saldo sarà fatto nel 2008. Devo fare la pratica per le detrazione entro 60 gg dalla fattura di acconto e poi farne una per la fattura di saldo?