L'isolamento della copertura di un fabbricato artigianale è detraibili al 65%
lo chiedo perchè se guardiamo i requisiti del DPR 59/09 per i fabbricati E8 non è richiesto alcun requisiti puntuale per le coperture.
detraibilità isolamento copertura fabbricato artigianale.
Moderatore: Edilclima
Re: detraibilità isolamento copertura fabbricato artigianale.
ci azzecca il 59 con il 65?
IMHO no
si puo' fare il 65 per una unità artigianale? si, a patto che sia riscaldato, e che rispetti i limiti indicati nella pertinente tabella
IMHO no
si puo' fare il 65 per una unità artigianale? si, a patto che sia riscaldato, e che rispetti i limiti indicati nella pertinente tabella
Re: detraibilità isolamento copertura fabbricato artigianale.
il 59 non centra nulla con il65%, lo so,
ma facevo notare che il 59 per edifici E.8 non chiede particolari requisiti per le coperture, e interpreto ciò come se ai fini dell'isolamento la copertura contasse poco (anzi normativamente nulla in caso di verifiche puntuali).
di conseguenza mi è venuto il dubbio,
se poteva detrarsi un intervento di isolamento di una copertura industriale,
e se è corretta paragonarsi sempre ai parametri di trasmittanza previsti per tutte le coperture degli altri tipi di edifici.
tutto quà
non si sa mai mi sia sfuggita qualche circolare o chiarimento che chiariva questo particolarità che ho messo in evidenza.
ma facevo notare che il 59 per edifici E.8 non chiede particolari requisiti per le coperture, e interpreto ciò come se ai fini dell'isolamento la copertura contasse poco (anzi normativamente nulla in caso di verifiche puntuali).
di conseguenza mi è venuto il dubbio,
se poteva detrarsi un intervento di isolamento di una copertura industriale,
e se è corretta paragonarsi sempre ai parametri di trasmittanza previsti per tutte le coperture degli altri tipi di edifici.
tutto quà
non si sa mai mi sia sfuggita qualche circolare o chiarimento che chiariva questo particolarità che ho messo in evidenza.
Re: detraibilità isolamento copertura fabbricato artigianale.
aggiungo:
secondo voi la trasmittanza da verificare è a ponte termico corretto, ossia media tra parete corrente e ponte termico ?
perchè in tal caso, considerando che le travi di scolo che interrompono la copertura, e le connessioni con le pareti, non possono essere isolate per motivi tecnici, non penso che raggiungeremo mai quei valori di trasmittanza.
secondo voi la trasmittanza da verificare è a ponte termico corretto, ossia media tra parete corrente e ponte termico ?
perchè in tal caso, considerando che le travi di scolo che interrompono la copertura, e le connessioni con le pareti, non possono essere isolate per motivi tecnici, non penso che raggiungeremo mai quei valori di trasmittanza.
Re: detraibilità isolamento copertura fabbricato artigianale.
Per 65 eravamo giunti a conclusione ( non sicura) che sia senza pt
Diverso x legge 10
Diverso x legge 10
Re: detraibilità isolamento copertura fabbricato artigianale.
ok.
per la legge 10 ho però qualche dubbio a riguardo.
se consideri che il PT è la discontinuità di isolamento,
nel caso di unione tra parete non islata e copertura isolata, non dovrebbe configurarsi la definizione di PT. (al limite se allungo l'isolamento sposto il pt più in basso).
quindi non so se anche in tal caso va considerato.
più sottile è invece il caso della trave di scolo tra le due o più campate curve di copertura.
in quel caso è una interuzzione di isolamento.
ma non sempre si può fare tanto,
soprattutto nell'esistente.
per la legge 10 ho però qualche dubbio a riguardo.
se consideri che il PT è la discontinuità di isolamento,
nel caso di unione tra parete non islata e copertura isolata, non dovrebbe configurarsi la definizione di PT. (al limite se allungo l'isolamento sposto il pt più in basso).
quindi non so se anche in tal caso va considerato.
più sottile è invece il caso della trave di scolo tra le due o più campate curve di copertura.
in quel caso è una interuzzione di isolamento.
ma non sempre si può fare tanto,
soprattutto nell'esistente.