condensa interstiziale se la conosci la eviti...

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
barabba
Messaggi: 405
Iscritto il: mer mag 18, 2011 21:49

condensa interstiziale se la conosci la eviti...

Messaggio da barabba »

Mi rivolgo a voi perchè non so più dove sbattere la testa...
dunque siamo a Bormio, quasi Bormio 2000, -18°... casettina piccolina dove per motivi urbanistici non è possibile fare il cappotto esterno...quindi isolamente dall'interno con barriera al vapore sulla lastra di cartongesso, carta kraft sull'isolante, ecc
mi ritrovo comunque problemi di condensa interstiziale in corrispondenza dei profilati metallici strutturali...
Le sto provando tutte ma non ne esco, per i profilati verticali riesco, riempendo i tubolari di schiuma di poliuretano e rivestendoli di actis (per avere diversi strati di alluminio senza impazzire), a contenere la condensa a 1 g/mq... per i profilati orizzontali invece pur rivestendoli non riesco a risolvere la cosa, anche perchè in corrispondenza del profilato c'è l'attacco del solaio e non riuscirò a fare la barriera al vapore passante... mi restano 10-11 g/mq che non evaporano manco morti...
1) può aiutare mettere per la lastra di cartongesso per il controsoffitto anche qui una lastra con la barriera al vapore o sono soldi buttati? cosa potrei usare come materiale di rivestimento?
2) io sto verificando la condensa del ponte termico dei profilati con Edilclima, come se fosse una stratigrafia classica di una parete... è maggiormente conservativo o devo passare a qualche programma apposito? programmi fem per i ponti termici non li conosco, di solito me la cavo con l'atlante edilclima ma qui la struttura è progettata così e non può essere cambiata e le condizioni al contorno sono pesanti.
Anzi ho pure l'aggravante che in un clima così freddo mi trovo neve, umidità e gelo, quindi pochi ricambi naturali e un uso del camino... e non c'è spazio per deumidificatori o ventilazione meccanica controllata...
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: condensa interstiziale se la conosci la eviti...

Messaggio da giotisi »

Non mi è del tutto chiara la struttura.
Hai profilati metallici praticamente a vista? Perchè se sono dietro una 'BARRIERA' vapore, il vapore non ci va.. (almeno sulla carta e nei disegni Autocad)
Riempiendo i tubolari di schiuma... scusa, cosa ti cambia? NEI tubolari (cioè da qualche millimetro di ferro), non entra certo umidità; e riempirli perchè si 'scaldino'... ho seri dubbi che cambi una cippola.

Il camino è a bocca aperta? (si, non si puo', in lombardia... ma a Bormio2000 e anche più giù... ce ne sono ancora)
Rispondi