Pagina 1 di 1

Mi presento, sono nuovo

Inviato: mar apr 21, 2015 12:18
da Danilo 74
Buongiorno a tutti, mi presento.
Sono Danilo e mi sto affacciando al mondo dell'acustica..... ed ho già una domanda
Per le misure in facciata dei requisiti acustici, è obbligatorio avere una sorgente direzionale o posso usare una omnidirezionale?
La B&K per esempio non mi sembra produca sorgeti direzionali.
Grazie a tutti

Re: Mi presento, sono nuovo

Inviato: mar apr 21, 2015 13:56
da SuperP
Danilo 74 ha scritto:Per le misure in facciata dei requisiti acustici, è obbligatorio avere una sorgente direzionale o posso usare una omnidirezionale?
La tua risposta è contenuta nella norma sui collaudi ;)
Cmq puoi fare anche con la omnidirezionale... in teoria.

Re: Mi presento, sono nuovo

Inviato: mar apr 21, 2015 14:33
da Danilo 74
Scusa, mi daresti il numero della norma?
Secondo me non è proprio chiara, ma magari mi sbaglio
Grazie

Re: Mi presento, sono nuovo

Inviato: mar apr 21, 2015 16:15
da SuperP
Danilo 74 ha scritto:Scusa, mi daresti il numero della norma? Secondo me non è proprio chiara, ma magari mi sbaglio
Come fai a dire che non è chiara se non conosci nemmeno la norma?
La norma ti dice che
La direttivita dellaltoparlante in campo libero deve essere tale che le differenze locali di livello di pressione sonora, misurate su una superficie immaginaria con le stesse dimensioni e orientamento del provino, devono risultare minori di 5 dB per ogni banda di frequenza di interesse.
Il campo acustico generato deve essere stazionario e avere uno spettro continuo nel campo di frequenza considerato.
In tutte le bande di frequenza rilevanti, il livello di potenza sonora della sorgente sonora dovrebbe essere sufficientemente alta da dare un livello di pressione sonora nelI'ambiente ricevente maggiore di almeno 6 dB rispetto al rumore di fondo.

Re: Mi presento, sono nuovo

Inviato: mer apr 22, 2015 10:05
da morrissey
La norma di riferimento per le misure in opera (l'attuale è la UNI 11572...la precedente, quella ritirata, la UNI EN ISO 140-5) parla espressamente di direttività dell'altoparlante (come sopra correttamente riportato), quindi...
In ogni caso nella mia esperienza se davanti alla facciata che è oggetto di indagine non ci sono superfici riflettenti potresti (uso un condizionale mooolto spinto) anche utilizzare la dodecaedrica, ma solo per delle misure di controllo.
se devi effettuare un collaudo sconsiglio la dodecaedrica perchè è sempre contestabile.
tuttavia viste le sorgenti direzionali che ho visto utilizzare da alcuni "colleghi" (quando ho chiesto la dichiarazione dei conformità alle norme di riferimento sono caduti tutti dal pero) non so quale sia peggio...

Re: Mi presento, sono nuovo

Inviato: lun mag 04, 2015 12:03
da Danilo 74
Ok grazie.