Pagina 1 di 1
Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 09:30
da picchio70
Nel caso di impianto a metano, prendo il numerino dell'APE, lo moltiplico per la superficie utile, divido per 10 (resa metano a mc) e lo moltiplico per €. 0,8 (costo metano/mc) e trovo la spesa annua da APE.
Nel caso di pompa di calore elettrica, preso il numerino dell'APE e moltiplicato per la superficie utile e per 0,22/0,25 €/kwh, questa è la spesa da APE oppure c'è qualche fattore di conversione fra i kwh dell'APE e i kwh elettrici?
Grazie
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 09:47
da NoNickName
kWh termici / COP = kWh elettrici
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 10:01
da barabba
si vabbè... magari fosse così semplice...
il COP che hai (tu NNN lo sai benissimo, picchio70 forse) si riferisce a condizioni standard, che poco hanno a che fare con la realtà...
come fai a sapere quanto consumerà la tua pompa di calore a gennaio quando fuori andiamo ben al di sotto dei 7 gradi?
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 10:04
da NoNickName
barabba ha scritto:si vabbè... magari fosse così semplice...
il COP che hai (tu NNN lo sai benissimo, picchio70 forse) si riferisce a condizioni standard, che poco hanno a che fare con la realtà...
come fai a sapere quanto consumerà la tua pompa di calore a gennaio quando fuori andiamo ben al di sotto dei 7 gradi?
Perchè invece quanto consumerai di metano lo sai?
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 10:37
da picchio70
NoNickName ha scritto:kWh termici / COP = kWh elettrici
Scusa ma l'EPH che trovo dall'APE e che moltiplico per la superficie utile non è già funzione del COP inserito? Devo ridividere un'altra volta?
Grazier
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 12:03
da L'Enzo
SE APE è già fatto con pompa calore elettrica: hai bisogno i kWh elettrici e conosci il fabbisogno di energia primaria in kWh/anno (da APE * unità superficie/volume) ti basta dividere per fattore conversione energia primaria dell'energia elettrica "fp".
SE APE è fatto con caldaia allora entrano in gioco i diversi rendimenti ed altro....
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 12:16
da barabba
Per NNN...
no chiaramente non lo so nemmeno con il metano!
per questo ci andrei cauto... un conto è la certificazione energetica, un conto la spesa, in particolare in Lombardia dove il Cened con tutti i suoi difetti permette un sacco di magheggi...
ciao Gianluca
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 13:50
da NoNickName
Veramente l’indice di prestazione energetica dovrebbe rappresentare l'efficienza dell'edificio, non del sistema di generazione... a parità di fabbisogno, l'efficienza del sistema di generazione dipende, non a caso, dal sistema di generazione stesso...
Per barabba: giusto quello che dici, ma una cosa è la stima a preventivo, l'altra è il consumo consuntivato. Nulla ci garantisce che la spesa del passato si ripeta nel futuro... quindi se vuoi ipotizzare il tuo consumo, l'uso del COP può essere utile.
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 18:22
da Ronin
picchio70 ha scritto:NoNickName ha scritto:kWh termici / COP = kWh elettrici
Scusa ma l'EPH che trovo dall'APE e che moltiplico per la superficie utile non è già funzione del COP inserito? Devo ridividere un'altra volta?
Grazier
l'APE ti fornisce un valore in energia primaria.
il metano è energia primaria, quindi per sapere quanto si spenderà* si prende il fabbisogno da APE, si divide per 9,6 e si trovano gli Sm3, poi si fa per 0,85 €/Sm3 (prezzo in maggior tutela).
l'elettricità invece non è energia primaria, quindi si prende il fabbisogno da APE, si moltiplica per eta (rendimento elettrico nazionale, 0,46, lo stesso che avete usato per trovare EPH, insomma), così si trovano i kWh di elettricità e poi si moltiplica per 0,21 €/kWh (nuova tariffa D1 per le pompe di calore).
il COP (che in realtà è lo SCOP) sta già dentro l'APE, ovviamente.
*in realtà l'APE è un fabbisogno standard, che differisce dalle condizioni reali, anche ammesso che sia calcolato correttamente (

); inoltre se ci sono impianti di autoproduzione di elettricità (FV o CAR, tipicamente) la stima si complica perchè occorre separare il flusso di elettricità autoconsumato da quello scambiato con la rete, che hanno valorizzazioni molto diverse. e poi alle spese vanno aggiunte quelle per gli usi elettrici obbligati e l'uso cucina, ovviamente.
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 19:02
da picchio70
Ronin ha scritto:picchio70 ha scritto:NoNickName ha scritto:kWh termici / COP = kWh elettrici
Scusa ma l'EPH che trovo dall'APE e che moltiplico per la superficie utile non è già funzione del COP inserito? Devo ridividere un'altra volta?
Grazier
l'APE ti fornisce un valore in energia primaria.
il metano è energia primaria, quindi per sapere quanto si spenderà* si prende il fabbisogno da APE, si divide per 9,6 e si trovano gli Sm3, poi si fa per 0,85 €/Sm3 (prezzo in maggior tutela).
l'elettricità invece non è energia primaria, quindi si prende il fabbisogno da APE, si moltiplica per eta (rendimento elettrico nazionale, 0,46, lo stesso che avete usato per trovare EPH, insomma), così si trovano i kWh di elettricità e poi si moltiplica per 0,21 €/kWh (nuova tariffa D1 per le pompe di calore).
il COP (che in realtà è lo SCOP) sta già dentro l'APE, ovviamente.
*in realtà l'APE è un fabbisogno standard, che differisce dalle condizioni reali, anche ammesso che sia calcolato correttamente (

); inoltre se ci sono impianti di autoproduzione di elettricità (FV o CAR, tipicamente) la stima si complica perchè occorre separare il flusso di elettricità autoconsumato da quello scambiato con la rete, che hanno valorizzazioni molto diverse. e poi alle spese vanno aggiunte quelle per gli usi elettrici obbligati e l'uso cucina, ovviamente.
Quindi nel caso pratico Eph 17 superficie 130 mq = 2210 x 0,46 = 1017 kwh x 0,30 €/kwh (contatore da 6 kw) = 305 euro.
Il proprietario mi dice che nei primi tre mesi invernali, considerando però che avevano T=25° per malfunzionamento, ha speso 500 euro compreso acqua calda e cucina (non ha il metano) ... ha il fotovoltaico con scambio sul posto (chiaramente inserito nell'APE), non ho esperienza sul lato economico però mi sembra che i conti non tornino molto.
Considerando che il calcolo APE è standard, il consumo reale dovrebbe essere inferiore; quanto incide il discorso T=25°?
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: lun apr 20, 2015 19:20
da Ronin
incide MOSTRUOSAMENTE

(all'incirca + 7% per ogni grado in più rispetto a 20°C)
i consumi per ACS dovrebbero già stare nell'APE, mentre quelli per cucina e usi elettrici obbligati (illuminazione, frigo, elettrodomestici, pc, tv, ecc.) ovviamente nell'APE non ci sono.
chiaramente la bolletta riporta l'insieme di tutti i consumi, di cui solo una parte è computata nell'APE, per cui non può essere confrontata direttamente (è comunque evidente che si consumeranno in totale molti più kWh di quelli indicati dall'APE).
Re: Bolletta pompa di calore elettrica
Inviato: mer lug 01, 2015 22:43
da jerryluis
Non vorrei disilludervi, ma il responsabile di regione Lombardia vi dà degli incompetenti se tentate di passare dal valore di eph a quello del consumo reale. Io considero quel foglio solo per l'obbligatorietà. Per il resto ci sono i professionisti, fino a quando non ci distruggerando completamente l'attività!