Pagina 1 di 1

Installazione stagionale... APE si e come?

Inviato: mer mar 11, 2015 11:57
da SuperP
Mi chiamano a dramma in corso.
Zona lago, risturtturazioen con ampliamento di fabbricato per campeggio con uffici, ristorante e cucina.
L'impianto è stato progettato per fare solo freddo (vedremo come andrà) in quanto di quel fabbricato non c'è uso invenrale. Tuttavia ci sono pompe di calore, per cui, potrebbe anche riscaldare.
Le pompe di calore presenti però non soddisfano il carico termico invernale. Che si fa? Si aggiunge una integrazione a resistenza elettrica? Non vedo altre soluzioni...

Tra l'altro il DM 26/6/2009 prevede ""A titolo esemplificativo e non esaustivo, sono esclusi dalla applicazione delle presenti Linee guida, a meno delle porzioni eventualmente adibite a uffici e assimilabili, purche' scorporabili agli effetti dell'isolamento termico: box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi e altri edifici a questi equiparabili in cui non e' necessario garantire un confort abitativo. "

Re: Installazione stagionale... APE si e come?

Inviato: mer mar 11, 2015 12:03
da ponca
A me pare una buona soluzione.

Re: Installazione stagionale... APE si e come?

Inviato: mer mar 11, 2015 12:25
da SuperP
ponca ha scritto:A me pare una buona soluzione.
Tranne per il fatto che, con le resistenze elettriche sforo di gran lunga l'EP !
E sai com'è, per un edificio di nuova costruzione...

Re: Installazione stagionale... APE si e come?

Inviato: mer mar 11, 2015 13:05
da Mimmo_510859D
Ma stai progettando o certificando?
Io, salvo regolamenti locali che impongono l'impianto per la climatizzazione invernale anche per tali strutture, lascerei l'impianto così come e farei le verifiche con esso.

Re: Installazione stagionale... APE si e come?

Inviato: mer mar 11, 2015 13:11
da SuperP
Mimmo_510859D ha scritto:Ma stai progettando o certificando?
Io, salvo regolamenti locali che impongono l'impianto per la climatizzazione invernale anche per tali strutture, lascerei l'impianto così come e farei le verifiche con esso.
Io sto certificando.
MA se l'impinto non ce la fa, tu ne sovrastimi (positivamente) la prestazione energetica, perchè quell'energia che dovresti fornire non gliela fornisci, e il calcoli vegono fatti solo per l'energia che il sistema sa erogare.

Re: Installazione stagionale... APE si e come?

Inviato: mer mar 11, 2015 16:26
da Mimmo_510859D
Giusto… però è anche vero che le verifiche vengono fatte secondo condizioni climatiche medie e viste le condizioni al contorno del tuo ci potrebbe stare una tale assunzione. Oppure, tagliamo la testa al toro, considera l'edificio privo di impianto ed applichi il punto a.ii) dell'Allegato 1 all'Allegato A delle linee guida (il fatto che tu ti sia posto il problema mi ha fatto pensare che, comunque, l'involucro è stato realizzato in modo da avere un discreto EP dell'involucro)
Una cosa, secondo me, è certa: se nessuno ti obbliga per tale situazione alla climatizzazione invernale non vedo il motivi per far fare delle varianti all'impianto quando queste non serviranno.
My two cent.

Re: Installazione stagionale... APE si e come?

Inviato: lun mar 16, 2015 14:03
da SuperP
Ho tra le mani la legge 10 del fabbricato per cui devo fare l'APE.
Tra le chicche.
- generatore fittizio perchè si dice che la struttura è stagionale, quindi non ha riscladamento (allora che fai a fare le legge 10)
- ur 50%
- verifica del Cd
- 0.5 vol/h ricambi (uffici, supermercato e ristorante + cucina)

Re: Installazione stagionale... APE si e come?

Inviato: mar mar 31, 2015 14:26
da Atif
Beh non hai il libretto di caldaia ma hai il manuale d'uso e manutenzione del gruppo, il quale è bene sia disponibile in loco.
Il registro controlli periodici anche dovrebbe essere disponibile in loco per poter essere aggiornato direttamente, ma se sta da un'altra parte nessuno ti potrà dire nulla, l'essenziale è averlo aggiornato.