Pagina 1 di 1

sostituzione tetto

Inviato: sab ott 06, 2007 12:05
da bertulli.r
Volevo solamente una conferma, per quanto attiene la sostituzione delle coperture: la tabella corretta è uscita ma avere la destrazione del 55%, solo per la copertura ancora non si può attuare?

GIUSTO ??

Re: sostituzione tetto

Inviato: sab ott 06, 2007 16:06
da PETROLY
ESATTO
NON SI PUO' ANCORA PROCEDERE

Ti chiedo un'informazione, nel calcolo della trasmittanza della copertura, sempre con procedura semplificta, consideri il solo solaio o anche la falda che però racchiude uno spazio non riscaldato?

E se si in che modo consideri l'intercapedine d'aria per una falda inclinata alta 1 metro al centro?

Re: sostituzione tetto

Inviato: lun ott 08, 2007 14:28
da bertulli.r
considero il pacchetto solaio e falda, con intercapedine d'aria con spessore medio
PETROLY ha scritto:ESATTO
NON SI PUO' ANCORA PROCEDERE

Ti chiedo un'informazione, nel calcolo della trasmittanza della copertura, sempre con procedura semplificta, consideri il solo solaio o anche la falda che però racchiude uno spazio non riscaldato?

E se si in che modo consideri l'intercapedine d'aria per una falda inclinata alta 1 metro al centro?

Re: sostituzione tetto

Inviato: lun ott 08, 2007 14:59
da PETROLY
Se si fosse trattato di cert. energ. il sottotetto non riscaldato seppur isolato in alto, non sarebbe stato incluso nel calcolo della trasm. del solaio, bensi sarebbe stato considerato come un locale non risc. con temp. intermedia tra la minima est. e 20° interni.

Ma trattandosi di att di qualif. en. non è giusto considerare la trasm. senza il contributo del tetto a falda, anche se non riscaldato, perchè non considerarlo significa non avere la falda bensi un semplice solaio che da sull'esterno.


CHIEDO COMMENTI E PARERI A TUTTI.

CIAO

Re: sostituzione tetto

Inviato: mer ott 24, 2007 18:44
da albertone
IO CALCOLO LA TEMPERATURA DEL SOTTOTETTO NON RISCLADATO COME LOCALE NON RISCALDATO APPUNTO.
SE IL TETTO è ISOLATO MI VENGONO MOLTI GRADI IN PIU'...
CON TALE TEMPERATURA CALCOLO LE ENERGIE DEI LOCALI SOTTO TALE SOLAIO USANDO LA TRASMITTANZA DELLA SOLETTA SOTTOTETTO.
LA TIPOOGIA DELLA COPERTURA INFLUENZA LE DISPERSIONI DEI LOCALI SOTTOSTANTI IN QUANTO INFLUENZA LA TEMPERATURA DEL SOTTOTETTO.
ALMENO CREDO.

SALUTI.

Re: sostituzione tetto

Inviato: gio ott 25, 2007 07:35
da maxis
PETROLY ha scritto:ESATTO
NON SI PUO' ANCORA PROCEDERE

Ti chiedo un'informazione, nel calcolo della trasmittanza della copertura, sempre con procedura semplificta, consideri il solo solaio o anche la falda che però racchiude uno spazio non riscaldato?

E se si in che modo consideri l'intercapedine d'aria per una falda inclinata alta 1 metro al centro?
Se il sottotetto non è ventilato si può a mio parere procedere calcolando la trasmittanza come unico pacchetto (solaio sottotetto+interc. d'aria+tetto a falda coibentato)con temp. esterna min. di progetto, se è ventilato si deve invece computare solo il solaio sottotetto con la temperatura che compete ai locali non riscaldati per quella casistica.

Inviato: gio ott 25, 2007 17:40
da Riccardo
anch'io ho un caso simile al vostro, il calcolo della trasmittanza solaio+sottotetto è normata, quindi non vi è nessun problema.
La norma per il calcolo è la UNI 7357 punto 7.2.2.2 che però ora e sostituita dalla UNI EN 12831 (che non posseggo)