l'Art. 7 comma 6 del Decreto 37/08 parla chiaro "Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15, non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito - per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza,....".
L'idea era buona nel 2008 in quanto consentiva di sanare le situazioni preesistenti mentre per gli impianti a venire saremmo stati tutti ligi al dovere e ci saremmo premuniti dell'indispensabile certificato di conformità che sarebbe stato custodito con cura in modo da poterlo esibire in caso di bisogno.
Il problema è che dal 2008 ad oggi sono già passati 7 anni e, per gli impianti realizzati in questo lasso di tempo, dei certificati di conformità spesso neanche l'ombra, con la differenza che tali impianti, ovviamente, non sono sanabili nemmeno con la dichiarazione di rispondenza.
Come si procede quindi in questi casi?
Dichiarazione di rispondenza vs certificato conformità
Moderatore: Edilclima
Re: Dichiarazione di rispondenza vs certificato conformità
Mah..... partiamo col dire che la DiCo è "obbligatoria" (aggiungo e insisto con TUTTI gli allegati obbligatori) almeno dal 1991.
Non è possibile che una Legge consenta, in continuazione, di "sanare" il lavoro nero..... spero che nella revisione del 37/08 NON ci siano più quelle agevolazioni che vanno a sanare lavori pericolosi!!!!
Cosa bisogna fare dopo il 2008?
Si rifanno gli impianti a NORMA!!!!!!! e lo si dichiara....
Non è possibile che una Legge consenta, in continuazione, di "sanare" il lavoro nero..... spero che nella revisione del 37/08 NON ci siano più quelle agevolazioni che vanno a sanare lavori pericolosi!!!!
Cosa bisogna fare dopo il 2008?
Si rifanno gli impianti a NORMA!!!!!!! e lo si dichiara....
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: Dichiarazione di rispondenza vs certificato conformità
Perché, è prevista? Dicci dicciarmyceres ha scritto:pero che nella revisione del 37/08
Re: Dichiarazione di rispondenza vs certificato conformità
ancora modifiche? no speso di no!
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dichiarazione di rispondenza vs certificato conformità
Ti rispondo citandomi in una discussione simile a questa aperta poco tempo fa.
In definitiva, sono d'accordo con armyceres (che ha tirato un bel sasso nello stagno con 'sta storia della revisione del 37/08)Mimmo_510859D ha scritto:No Tom. La Legge non può essere scritta considerando anche questi casi che sono frutto del modo stupido italiota di fare a cui siamo abituati.Tom Bishop ha scritto:Se ti chiama un cliente che ha fatto fare un lavoro nel 2009 (fatturato) e non gli hanno consegnato la DiCo e, nel frattempo, la ditta che lo ha eseguito è fallita, che fai? Cosa prevede il DM in questi casi? Se l'impianto è a norma, glielo fai rifare giusto per avere la DiCo?Mimmo_510859D ha scritto:personalmente non trovo il vuoto normativo.
Quindi, salvo il caso in cui il RT muore, ed a lavori non chiusi o da poco chiusi, il RT è tenuto a redigere la Di.Co. senza se e senza ma.
È fallita la Ditta nel frattempo? caz.zi suoi se non ha provveduto a produrre anzitempo tale documento. E comunque, malaprassi per malaprassi un certificato camerale lo si trova così come il timbro. Quindi salta fuori anche la Di.Co.
Re: Dichiarazione di rispondenza vs certificato conformità
e se la ditta viene rintracciata ma si rifiuta di produrre una nuova di.co. perchè magari sono passati 5-6 anni da quando ha fatto i lavori?
cosa si può fare per convincerla in questo caso?
cosa si può fare per convincerla in questo caso?
Re: Dichiarazione di rispondenza vs certificato conformità
Magari la si denuncia per non aver prodotto la di.co a suo tempo?Marcus ha scritto:e se la ditta viene rintracciata ma si rifiuta di produrre una nuova di.co. perchè magari sono passati 5-6 anni da quando ha fatto i lavori?
cosa si può fare per convincerla in questo caso?
Re: Dichiarazione di rispondenza vs certificato conformità
sì infatti, se la ditta esiste la minaccia della denuncia (insieme ovviamente al permesso di ispezionare lo stato dell'impianto...) dovrebbe essere sufficiente.mat ha scritto:Magari la si denuncia per non aver prodotto la di.co a suo tempo?
il problema è se non esiste più.
se non esiste più si fa cambiare un interruttore ad un nuovo installatore e lo si paga per fare la dico di tutto quanto: altre soluzioni non ne vedo.