Pagina 1 di 1
Compilazione on lin
Inviato: ven ott 05, 2007 09:39
da SuperP
Io ho sempre stampato e consegnato al cliente per la successiva spedizione postale ma.... volevo chiedere se compilando on line sul sito alla fine ho comunque l'attestato di qualificazione e la scheda informativa da stampare e firmare?? Se si potrebbe evitarmi di fare tanti giri a riconsegnare documenti..
Re: Compilazione on lin
Inviato: ven ott 05, 2007 09:55
da ilverga
SuperP ha scritto:Io ho sempre stampato e consegnato al cliente per la successiva spedizione postale ma.... volevo chiedere se compilando on line sul sito alla fine ho comunque l'attestato di qualificazione e la scheda informativa da stampare e firmare?? Se si potrebbe evitarmi di fare tanti giri a riconsegnare documenti..
Faccio anch'io il cartaceo da inviare, la compilazione via internet ti stampa solo una ricevuta. Ma da qualche parte (so che mi chiederai le fonti, ma non le trovo...sigh!) ricordo di aver letto che il documento timbrato e firmato in originale è da poter esibire davanti alla richiesta di AdE
Se trovo il riferimento te lo do...
Re: Compilazione on lin
Inviato: ven ott 05, 2007 10:29
da mhell
ilverga ha scritto:
Faccio anch'io il cartaceo da inviare, la compilazione via internet ti stampa solo una ricevuta.
??????
ti inviano per mail solo la ricevuta ma c'è il tasto visualizza stampa che ti fa vedere l'allegato A ed E che hai inviato, da firmare e timbrare.
secondo me è mille volte più comodo, ho sempre fatto così
Inviato: ven ott 05, 2007 10:40
da Sergio_50
Concordo on line.
Inoltre si può copiare pratiche simili e cambiare i dati
come e quando si vuole.
Inoltre con l'invio del codice personale della pratica
il cliente può vedere la sua pratica sul sito senza modificarla
ovviamente.
Re: Compilazione on lin
Inviato: ven ott 05, 2007 11:45
da SuperP
mhell ha scritto:ti inviano per mail solo la ricevuta ma c'è il tasto visualizza stampa che ti fa vedere l'allegato A ed E che hai inviato, da firmare e timbrare.
secondo me è mille volte più comodo, ho sempre fatto così
Cacchio, ci provo allora.. Io mi facevo il mio bel fascicoletto e lo riportavo al cliente.. ma perdo troppo tempo (anche se solitamente ne facevo 3/4 alla volta per un totale di 2 ore).
Da ora farò così:
- soprallugo e rilievo;
- presento già i dati su cui fare il versamento
- compilo on line il tutto e lo stampo
- invio loro una copia dell'AQE e della scheda + la fattura e l'asseverazione
Risparmio un po' di tempo..
Grazie.
Inviato: sab ott 06, 2007 10:23
da claudio
io uso il miei foglietti excel per fare i calcoli che si presentano già come All A ed inoltre compilo All A ed E on line. poi li stampo (come suggerito da enea nel caso in cui l'utente è anche il tecnico) li tibro e li invio al cliente. il problema è la mancanza on line della asseverazione che quindi faccio a parte.
per riassumere al cliente rimando:
1) All A, All E e ricevuta sputati dal sito enea;
2) All A cartaceo (cioè fatto da me già esistente perchè usato per farmi i conti);
3) Asseverazione dei vari interventi
4) Certificati vari di produttori di pannelli solari, vlv termost., caldaie, serramenti....
ciao
claudio
Inviato: mar ott 09, 2007 10:46
da Stefano LL
Scusate, sto cercando di compilare la nuova richiesta del sito dell'enea; no capisco al punto 2 (relativo ai dati del tecnico) "Ruolo in relazione all'edificazione e/o ristrutturazione dell'edificio"... voi cosa mettete?
Inviato: mar ott 09, 2007 11:30
da girondone
io metto quasi sempre "redattore all A ed all E"..
Inviato: mar ott 09, 2007 12:18
da mhell
girondone ha scritto:io metto quasi sempre "redattore all A ed all E"..
io metto: nessuno
Inviato: mar ott 09, 2007 13:35
da claudio
anch'io metto NESSUNO. visto che è evidente che sia il tecnico abilitato che produce AQE
Inviato: sab nov 17, 2007 10:19
da nicorovoletto
claudio ha scritto:io uso il miei foglietti excel per fare i calcoli che si presentano già come All A ed inoltre compilo All A ed E on line. poi li stampo (come suggerito da enea nel caso in cui l'utente è anche il tecnico) li tibro e li invio al cliente. il problema è la mancanza on line della asseverazione che quindi faccio a parte.
per riassumere al cliente rimando:
1) All A, All E e ricevuta sputati dal sito enea;
2) All A cartaceo (cioè fatto da me già esistente perchè usato per farmi i conti);
3) Asseverazione dei vari interventi
4) Certificati vari di produttori di pannelli solari, vlv termost., caldaie, serramenti....
ciao
claudio
domandina:
la fattura nostra deve essere necessariamente pagata prima di spedire all'enea all'E ed A oppure può essere pagata dopo, naturalmente però entro fine anno?
Inviato: sab nov 17, 2007 11:56
da mhell
nicorovoletto ha scritto:claudio ha scritto:io uso il miei foglietti excel per fare i calcoli che si presentano già come All A ed inoltre compilo All A ed E on line. poi li stampo (come suggerito da enea nel caso in cui l'utente è anche il tecnico) li tibro e li invio al cliente. il problema è la mancanza on line della asseverazione che quindi faccio a parte.
per riassumere al cliente rimando:
1) All A, All E e ricevuta sputati dal sito enea;
2) All A cartaceo (cioè fatto da me già esistente perchè usato per farmi i conti);
3) Asseverazione dei vari interventi
4) Certificati vari di produttori di pannelli solari, vlv termost., caldaie, serramenti....
ciao
claudio
domandina:
la fattura nostra deve essere necessariamente pagata prima di spedire all'enea all'E ed A oppure può essere pagata dopo, naturalmente però entro fine anno?
entro fine anno
Inviato: sab nov 17, 2007 12:16
da nicorovoletto
grazie per la risposta e quello che pensavo anche io ma un collega mi aveva messo il dubbio perchè diceva che doveva essere pagato tutto prima di spedire le documentazioni....
BENE così posso spedire via posta tutti i documenti trasmessi via internet all'enea, allego la fattura e dico alla sig. maria di 70anni che può tranquillamente pagare con calma, ma entro fine anno.

Inviato: sab nov 17, 2007 16:51
da fabriziop
Stefano LL ha scritto:Scusate, sto cercando di compilare la nuova richiesta del sito dell'enea; no capisco al punto 2 (relativo ai dati del tecnico) "Ruolo in relazione all'edificazione e/o ristrutturazione dell'edificio"... voi cosa mettete?
Io scrivo: Tecnico incaricato della redazione dell'AQE (All. A) e dell'All. E.
Consegno al cliente:
1) copia all. A stampata da sito ENEA
2) copia all. E stampata da sito ENEA
3) AQE fatto da me timbrato e firmato
4) all. E fatto da me timbrato e firmato
5) asseverazione timbrata e firmata
6) ricevuta invio telematico rilasciata da ENEA
7) certificati produttori (ad es. pannelli solari, ecc)
Volendo posso consegnare al cliente i calcoli effettuati per valutare i risparmi energetici derivanti dagli interventi di efficenza energetica o derivanti dalla sostituzione di pannelli solari.
comunque la compilazione on line, oltre ad essere comoda, è soprattutto un utilissimo servizio che noi possiamo offrire al cliente a cui levi la seccatura di spedire una raccomandata ... lo sapete, i clienti sono pigri

e poi ci facciamo bella figura...
Inviato: lun nov 19, 2007 10:05
da girondone
buon giorno
anche io consegno le cose indicate da fabriziop
solo che aqe e scheda fatte da me non sono altro che una stampa timbrata e firmata di quelli inviati all'enea
ed inoltre non allego asseverazione dove può essere sostituoita dai certificati....
se nel lavoro non è compresa la llegge 10 allego anche uno stralcio della relaz l10 con un po di conti giusto da far vedere qualcosa al cliente che altrimenti vede tre fogli e si sente derubato!!!