La uni 10412 differenzia i dispositivi da usare nel caso di impianti a caricamento automatico (6.1) e caricamento automatico-manuale o solo manuale (6.2)
Il caricamento a cosa fa riferimento? alla coclea, oppure al dispositivo che immette nel bruciatore la qualità di combustibile necessaria?
Le idrostufe a pellet, dove di carica dall'alto manualmente e dove l'apparecchio, in base alle richieste, carica e brucia il combustibile, cosa è? Caricamento automatico o automatico-manuale o manuale?
Essendo l'interrutore automatico di blocco dell'alimentazione del combustibile (termostato di blocco) richiesto solo per apparecchi a acaricamento automatico, ed avendo questo dispositivo di protezione l'idrostufa, penso che la stessa sia quindi banalmente un apparecchio a carico automatico.
La norma mi dice, relativamente agli apparecchi a carico automatico, mi dice che è il costruttore ad indicare se serve o meno la valvola di scarico termico.
Relativamente agli apparecchi a carico manuale o automatico-manuale, la norma mi dice che serve anche termostato sicurezza allarme acustico e allarme acustico.
Nel manuale scrivono"Secondo la norma UNI 10412-2 (2009) vigente in Italia, gli impianti chiusi devono essere provvisti di: valvola di sicurezza, termostato di comando del circolatore, termostato di attivazione dell’allarme acustico, indicatore di temperatura, indicatore di pressione, allarme acustico, interruttore termico automatico di regolazione, interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco), sistema di circolazione, sistema di espansione, sistema di dissipazione di sicurezza incorporato al generatore con valvola di scarico termico (auto azionata), qualora l’apparecchiatura non sia provvista di un sistema di autoregolazione della temperatura" senza indicare che la norma prescrive questo per gli apparecchi a caricamento manuale o automatico-manuale.
UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
Moderatore: Edilclima
UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
Ultima modifica di SuperP il mar feb 10, 2015 14:27, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
spesso è difficile comprendere le cose anhce da parte dei produttori
cmq intepreto anche io come te
sono caricamento automatico
infatti concetto è proprio detto banalmente
"di quanta roba resta da bruciare dentro"

cmq intepreto anche io come te
sono caricamento automatico
infatti concetto è proprio detto banalmente
"di quanta roba resta da bruciare dentro"
Re: UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
si ma nel manaule mi cita anche sicurezze per il carimanto manuale!girondone ha scritto:sono caricamento automatico
Poi in altro manuale dice: "Gli apparecchi per riscaldamento di tipo domestico a caricamento automatico devono: essere dotati di un termostato di blocco del combustibile oppure essere dotati un circuito di raff reddamento predisposto dal costruttore dell’apparecchio.
Il circuito di raff redamento deve essere attivato da una valvola di sicurezza termica tale da garantire che non venga superata la temperatura limite imposta dalla norma. "
DA notare che l'apparecchio in oggetto ha il termostato di blocco, quindi non serve, secondo lo stesso la VST
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
rickyguicks
- Messaggi: 199
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47
Re: UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
Ciao,
la definizione di caricamento si riferisce al dispositivo che porta il combustibile in camera di combustione.
I dispositivi domestici (termocamini, termostufe, termocucine) a caricamento automatico hanno la coclea che trasposta il combustibile (es. pellet), mentre nel carico manuale (ciocchi di legna) è l’operatore che carica appunto a mano la camera di combustione. I dispositivi policombustibile (tipo pellet e legna) sono a carico automatico-manuale ma vengono a livello di norma assimilati al solo caricamento manuale, ecco perché compaiono nel capitolo 6.2: la norma si mette dalla parte di maggior sicurezza considerandoli come se fossero sempre a caricamento manuale (ciocchi di legna).
A pagina 3 di questa brochure trovi diagrammati i punti 6.1 e 6.2 della norma:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 181_it.pdf
L’idrostufa a pellet è quindi a carico automatico (capitolo 6.1). La norma dice che se il costruttore non ritiene sufficiente l’interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco), allora deve equipaggiare il proprio generatore di scambiatore di sicurezza, al quale si applica la valvola di scarico di sicurezza termica in ingresso.
Evidentemente però, nel tuo caso, il costruttore ritiene più opportuno assimilare il prodotto al caricamento manuale e ti fa seguire il punto 6.2, nonostante sia solo a pellet (automatico).
R.
la definizione di caricamento si riferisce al dispositivo che porta il combustibile in camera di combustione.
I dispositivi domestici (termocamini, termostufe, termocucine) a caricamento automatico hanno la coclea che trasposta il combustibile (es. pellet), mentre nel carico manuale (ciocchi di legna) è l’operatore che carica appunto a mano la camera di combustione. I dispositivi policombustibile (tipo pellet e legna) sono a carico automatico-manuale ma vengono a livello di norma assimilati al solo caricamento manuale, ecco perché compaiono nel capitolo 6.2: la norma si mette dalla parte di maggior sicurezza considerandoli come se fossero sempre a caricamento manuale (ciocchi di legna).
A pagina 3 di questa brochure trovi diagrammati i punti 6.1 e 6.2 della norma:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 181_it.pdf
L’idrostufa a pellet è quindi a carico automatico (capitolo 6.1). La norma dice che se il costruttore non ritiene sufficiente l’interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco), allora deve equipaggiare il proprio generatore di scambiatore di sicurezza, al quale si applica la valvola di scarico di sicurezza termica in ingresso.
Evidentemente però, nel tuo caso, il costruttore ritiene più opportuno assimilare il prodotto al caricamento manuale e ti fa seguire il punto 6.2, nonostante sia solo a pellet (automatico).
R.
Re: UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
giustorickyguicks ha scritto: I dispositivi policombustibile (tipo pellet e legna) sono a carico automatico-manuale ma vengono a livello di norma assimilati al solo caricamento manuale, .
diche che se non lo ritiene sufficiente deve indicarlo ma che può NON montarlo "La valvola autoazionata che attiva il flusso dell’acqua di raffreddamento dello scambiatore di calore di sicurezza può non essere montata direttamente dal fabbricante sull’apparecchio. "rickyguicks ha scritto: La norma dice che se il costruttore non ritiene sufficiente l’interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco), allora deve equipaggiare il proprio generatore di scambiatore di sicurezza, al quale si applica la valvola di scarico di sicurezza termica in ingresso.
Secondo me invece, dalle indicazioni che ho aggiunto (magari hai risposto prima dell'aggiunta) lo ritiene a caricamento automatico, ma fa un gran casino nel manuale.rickyguicks ha scritto: Evidentemente però, nel tuo caso, il costruttore ritiene più opportuno assimilare il prodotto al caricamento manuale e ti fa seguire il punto 6.2, nonostante sia solo a pellet (automatico).
Alla fine di serie questa idrostufa ha
- Scheda elettronica: interviene direttamente mandando in allarme il prodotto fi no al completo raff reddamento nel caso di: rottura motore fumi, rottxura motore caricamento pellet, black out (se superiore 10 secondi), mancata accensione
-Pressotato elettronico:
-Pressotato meccanico:
-Fusibile F2.5 A 250V (stufe):
- Bulbo meccanico tarato 85°C a riarmo manuale:
- Bulbo meccanico tarato 100°C a riarmo manuale
- Valvola di sicurezza
- Termostato di comando del circolatore
- nterruttore termico automatico di regolazione (gestito dal programma scheda)
- Pressostato di minima e massima
-Interrutore termico automatico di blocco (termostato di blocco) sovratemperatura acqua
- Sistema di circolazione (pompa)
- Sistema di espansione
Quindi direi che gli monto, un termometro,un manometro, l'anticondensa e sono a posto.
Ci sta un solo problema. L'insatllatore ha già posato i tubi in multistrato, ma forse non è un problema. http://www.expoclima.net/special/59/tub ... mative.htm
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
rickyguicks
- Messaggi: 199
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47
Re: UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
"Al quale si applica la valvola di scarico di sicurezza termica" nel senso che è il progettista che la indica nel progetto visto che il fabbricante non la monta di serie. La si installa scegliendola dai cataloghi dei fabbricanti di valvole.SuperP ha scritto:diche che se non lo ritiene sufficiente deve indicarlo ma che può NON montarlo "La valvola autoazionata che attiva il flusso dell’acqua di raffreddamento dello scambiatore di calore di sicurezza può non essere montata direttamente dal fabbricante sull’apparecchio. "rickyguicks ha scritto: La norma dice che se il costruttore non ritiene sufficiente l’interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco), allora deve equipaggiare il proprio generatore di scambiatore di sicurezza, al quale si applica la valvola di scarico di sicurezza termica in ingresso.
Concordo, visto che sull'idrostufa c'è già di tutto e di più. Se c'è lo scambiatore di emergenza (sicurezza) aggiungi anche la valvola di scarico di sicurezza termica in ingresso.SuperP ha scritto: Quindi direi che gli monto, un termometro,un manometro, l'anticondensa e sono a posto.
R.
Re: UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
Curiosità: questi dispositivi li monti sulla tubazione di uscita dall'idrostufa giusto? A livello estetico il cliente non trova qualcosa da ridire, essendo che questo oggetto sarà facilmente bello a vista, magari in salotto?SuperP ha scritto:Quindi direi che gli monto, un termometro,un manometro, l'anticondensa e sono a posto.
Re: UNI 10412-2: Differenza tra automatico e automatico-mant
Io li indico, lui non li monta di sicuro!mat ha scritto:Curiosità: questi dispositivi li monti sulla tubazione di uscita dall'idrostufa giusto? A livello estetico il cliente non trova qualcosa da ridire, essendo che questo oggetto sarà facilmente bello a vista, magari in salotto?SuperP ha scritto:Quindi direi che gli monto, un termometro,un manometro, l'anticondensa e sono a posto.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog