Pagina 1 di 1

Frazionamento senza interventi edili significativi

Inviato: mer feb 04, 2015 18:59
da ponca
Nel caso di frazionamento di un fabbricato senza previsione di interventi edili come vi comportate? Va bene secondo voi il principio "adeguo solo le strutture su cui intervengo"? Se il solaio che delimita le due unità non viene toccato ad esempio, non è necessario verificare il livello del rumore da calpestio tra le due unità? Grazie!

Re: Frazionamento senza interventi edili significativi

Inviato: sab feb 07, 2015 12:03
da ponca
provo a darmi una risposta da solo :lol:

se non si tratta di una ristrutturazione totale non si devono adeguare pareti e solai ai parametri del dpcm (circolare min. ambiente 9 marzo 1999)

Re: Frazionamento senza interventi edili significativi

Inviato: sab feb 07, 2015 15:51
da Dalmata75
attenzione, si tratta di circolare e come tale non ha valore cogente ne per gli esterni alle amministrazioni ne per gli uffici subordinati dell'amministrazione che l'ha emessa.
pertanto, ti potrai trovare, come capita, amministrazioni comunali che chiedono l'impossibile anche in caso di mero cambio di destinazione d'uso di una frazione d'immobile.
L'errore che si ripeta con costanza diventa presto una regola. com'è pure vero che l'incoscienza in certi posti è la più ostinata delle regole.

Re: Frazionamento senza interventi edili significativi

Inviato: dom feb 08, 2015 14:22
da ponca
la circolare chiaramente non ha alcun valore, sono d'accordo, tuttavia non mi pare che ci siano altri riferimenti circa l'applicabilità del dpcm agli interventi di ristrutturazione. A me pare un punto d'appoggio utile per un tecnico che vuole giustificare il mancato adeguamento al dpcm (consideriamo che nella pratica se non abbiamo una ristrutturazione pesante del fabbricato l'adeguamento è davvero difficile da realizzare).

Re: Frazionamento senza interventi edili significativi

Inviato: lun feb 09, 2015 14:24
da Dalmata75
sono d'accordo con te. evidenziavo solo la necessità di verificare i regolamenti locali!