INAIL >116 kW
Moderatore: Edilclima
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
INAIL >116 kW
Per un'installazione di nuovo generatore con potenza >116kW inviate prima il progetto che approveranno e poi la richiesta prima verifica periodica oppure inviate tutto contemporaneamente?
Re: INAIL >116 kW
qui quel poco che ho fatto sempre tutto insieme postumo
solita italianata
ma per ora no ho mai avuto nemmeno un sopralluogo
solita italianata
ma per ora no ho mai avuto nemmeno un sopralluogo
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: INAIL >116 kW
Nel campo matricola inail non ci metti nulla?
Re: INAIL >116 kW
Anche da me si usa sempre fare la denuncia postuma, sebbene anche la circolare del 2011 abbia chiarito che va fatta prima...
Però la richiesta collaudo va fatta a progetto approvato, come si fa a mandarla insieme?
ps: non ho capito il >116... non siamo mica dai vvf
Però la richiesta collaudo va fatta a progetto approvato, come si fa a mandarla insieme?
ps: non ho capito il >116... non siamo mica dai vvf
Re: INAIL >116 kW
Per le pratiche di denuncia INAIL, obbligatorie per impianti termici maggiori di 35 kW e non 116 kW
se le cose funzionassero a dovere andrebbe fatto prima l'esame progetto, anche se nei modelli alcuni dati come il numero di matricola saranno in bianco, poi una volta approvato si fanno i lavori ed a lavori ultimati si fa la richiesta di verifica di sopralluogo.
Nella realtà se presenti l'esame progetto oggi il dipartimento della mia provincia il parere lo rilascia fra almeno 3 anni e ovviamente non puoi permetterti di attendere 3 anni per fare i lavori, così li fai ugualmente, vero che una volta ottenuto il parere arriva una lettera in cui l'INAIL precisa che l'impianto non può funzionare fino alla verifica di sopralluogo con esito positivo, in caso contrario si rischia penalmente.
Personalmente come tecnico e consulente faccio presente sempre al cliente la situazione e solo la P.A. nel caso della progettazione di edifici scolastici ha fatto come si deve, sollecitando tramite raccomandata il dipartimento INAIL di competenza di procedere al più presto all'espletamento della pratica, che comunque si è conclusa dopo quasi un anno.
Nella realtà se presenti l'esame progetto oggi il dipartimento della mia provincia il parere lo rilascia fra almeno 3 anni e ovviamente non puoi permetterti di attendere 3 anni per fare i lavori, così li fai ugualmente, vero che una volta ottenuto il parere arriva una lettera in cui l'INAIL precisa che l'impianto non può funzionare fino alla verifica di sopralluogo con esito positivo, in caso contrario si rischia penalmente.
Personalmente come tecnico e consulente faccio presente sempre al cliente la situazione e solo la P.A. nel caso della progettazione di edifici scolastici ha fatto come si deve, sollecitando tramite raccomandata il dipartimento INAIL di competenza di procedere al più presto all'espletamento della pratica, che comunque si è conclusa dopo quasi un anno.
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: INAIL >116 kW
Confermo quanto detto da Marzio, e aggiungo che un altro motivo per fare la pratica "esame progetto" post-installazione sono le quote delle varie apparecchiature (caldaia, vds, vasi ecc).
Se nello schema di progetto Inail sono riportate certe quote e al momento del sopralluogo il funzionario trova che non coincidono al cm ... si rischia un esito negativo del collaudo.
Questo vale anche per altri dettagli spesso "trascurati" degli installatori... esempio installato vaso chiuso da 100 lt quando nel progetto iniziale c'era un 105 lt ... anche qui una eventuale pratica Inail ante-installazione porterebbe ad un esito negativo del collaudo.
Se nello schema di progetto Inail sono riportate certe quote e al momento del sopralluogo il funzionario trova che non coincidono al cm ... si rischia un esito negativo del collaudo.
Questo vale anche per altri dettagli spesso "trascurati" degli installatori... esempio installato vaso chiuso da 100 lt quando nel progetto iniziale c'era un 105 lt ... anche qui una eventuale pratica Inail ante-installazione porterebbe ad un esito negativo del collaudo.
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: INAIL >116 kW
Io intendevo questoPer le pratiche di denuncia INAIL, obbligatorie per impianti termici maggiori di 35 kW e non 116 kW![]()
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 2s&cad=rja
Re: INAIL >116 kW
ad un corso
il collega ing che lo teneva ha detto
che per la matricola tanto per cambiare
da qualche parte fanno correre zenza
nella sua zona invece no
e quindi fanno denuncia quando acquistano la caldaia
o meglio quando la ricevono
il collega ing che lo teneva ha detto
che per la matricola tanto per cambiare
da qualche parte fanno correre zenza
nella sua zona invece no
e quindi fanno denuncia quando acquistano la caldaia
o meglio quando la ricevono
Re: INAIL >116 kW
SimoneBaldini ha scritto:Io intendevo questoPer le pratiche di denuncia INAIL, obbligatorie per impianti termici maggiori di 35 kW e non 116 kW![]()
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 2s&cad=rja
Vedo ora il modello allegato e ti dico la verità non capisco il motivo di riportare la potenza 116 kW, del resto è simile a quello per la richiesta di sopralluogo anche gli allegati sono gli stessi.
Mah! Nei prossimi giorni devo andare a consegnare un paio di denunce chiederò info al mio dipartimento.
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: INAIL >116 kW
Il modulo cita la Circolare n. 23 del Ministero del Lavoro del 13 agosto 2012:
http://www.lavoro.gov.it/Strumenti/norm ... irc_23.pdf
Credo che il motivo stia nella circolare e riguarda solo gli impianti installati in ambienti di lavoro
http://www.lavoro.gov.it/Strumenti/norm ... irc_23.pdf
Credo che il motivo stia nella circolare e riguarda solo gli impianti installati in ambienti di lavoro
Re: INAIL >116 kW
Neanche io conoscevo l'esistenza di questo modulo... Marzio facci sapere, grazie