Ho un dubbio (grave) sull'interpretazione della UNI 10779...
Quando mi richiedono "portata, per ciascun idrante, non minore di 2 l/s, PRESSIONE RESIDUA all'ingresso non minore di 0,2 MPa"
Ora, avendo Kv idrante=85 mc/[bar^0,5] facendo il calcolo con la portata richiesta ho proprio che la lancia mi perde 2 bar.
Facendo l'ipotesi di avere 2 bar di pressione STATICA sulla mia manichetta e non avendo perdite lungo le tubazioni io riesco ad avere i famosi 2 litri al secondo, ma la pressione residua?
Non capisco che s'intenda per pressione residua!
Grazie!
Calcolo rete UNI 45 precisazioni
Moderatore: Edilclima
Re: Calcolo rete UNI 45 precisazioni
Se leggi le definizioni della UNI 10779 ti dovrebbe tornare tutto più chiaro.
Attento che la pressione di 2bar sulla formuletta Q=k*radq(P) è pressione residua non certo statica.
Attento che la pressione di 2bar sulla formuletta Q=k*radq(P) è pressione residua non certo statica.
Re: Calcolo rete UNI 45 precisazioni
Grazie, le ho lette ma non capisco lo stesso: se io ho 2 bar di statica e a 120 l/min il mio UNI45 perde 2 bar come posso avere 2 bar di pressione residua?Terminus ha scritto:Se leggi le definizioni della UNI 10779 ti dovrebbe tornare tutto più chiaro.
Attento che la pressione di 2bar sulla formuletta Q=k*radq(P) è pressione residua non certo statica.
E poi la pressione è richiesta "all'ingresso" ma di che?
"pressione residua: Pressione manometrica, misurata in un dato punto della rete di alimentazione idrica mentre viene erogata una certa portata"
Ho provato a ricavarmela con il teorema di Bernoulli ed il risultato è che all'ingresso (io ho inteso dell'idrante a muro) ho una piccola perdita data dalla velocità modesta del liquido; in particolare la perdita è pari a v^2/2g ovvero per un tubo di 1''1/2 ho velocità di 1,59 m/s con una perdita di pressione statica di 0,129 m.c.a. convertita in pressione dinamica.
Quindi ho 2-0.0129=1.9871 bar
Corretto?
Re: Calcolo rete UNI 45 precisazioni
- Non devi avere 2 bar di statica all'attacco dell'idrante, ma di residua (ovvero ad idrante aperto)
- la pressione residua la misuri all'attacco dell'idrante (vedi lo schema UNI 10779), il K fornito dal produttore ti dice quale sarà la portata con quella data pressione all'ingresso dell'idrante (comprensivo quindi del rubinetto, della manichetta e della lancia), o all'inverso, la pressione che devi avere all'attacco per avere una data portata.
- la pressione residua la misuri all'attacco dell'idrante (vedi lo schema UNI 10779), il K fornito dal produttore ti dice quale sarà la portata con quella data pressione all'ingresso dell'idrante (comprensivo quindi del rubinetto, della manichetta e della lancia), o all'inverso, la pressione che devi avere all'attacco per avere una data portata.
Re: Calcolo rete UNI 45 precisazioni
Perfetto, questo spiega come mai il teorema di Bernoulli mi dava come energia all'uscita dall'ugello 15,97 m.c.a. e non 20 m.c.a.Terminus ha scritto:- Non devi avere 2 bar di statica all'attacco dell'idrante, ma di residua (ovvero ad idrante aperto)
- la pressione residua la misuri all'attacco dell'idrante (vedi lo schema UNI 10779), il K fornito dal produttore ti dice quale sarà la portata con quella data pressione all'ingresso dell'idrante (comprensivo quindi del rubinetto, della manichetta e della lancia), o all'inverso, la pressione che devi avere all'attacco per avere una data portata.
Ad ogni modo mi pare di aver capito che la residua si misuri come:
Pr=Ps-PerditeMonte-Pd
Dove le PerditeMonte sono le perdite a monte del punto di misurazione ovvero dell'entrata dell'idrante e Pd è la pressione dinamica data dalla nota formula.
Tutto torna grazie!