Pagina 1 di 1
DLgs 311/06 - ART. 6
Inviato: gio ott 04, 2007 08:52
da ASTRO
Art. 6
(Certificazione energetica degli edifici )
1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli edifici di nuova costruzione e quelli di cui all’articolo 3, comma 2, lettera a, sono dotati, al termine della costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica,
redatto secondo i criteri e le metodologie di cui all’articolo 4, comma 1.
Ditemi se interpreto correttamente.
Per una civile abitazione ristruttirata NON ti chiedo l'AQE
Cosa si intende per "entro un anno" la richiesta di permesso di costruire o l'inizio lavori ?
Ciao a tutti e a buon rendere
Re: DLgs 311/06 - ART. 6
Inviato: gio ott 04, 2007 10:08
da eliobono
ASTRO ha scritto:Art. 6
(Certificazione energetica degli edifici )
1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli edifici di nuova costruzione e quelli di cui all’articolo 3, comma 2, lettera a, sono dotati, al termine della costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica,
redatto secondo i criteri e le metodologie di cui all’articolo 4, comma 1.
Ditemi se interpreto correttamente.
Per una civile abitazione ristruttirata NON ti chiedo l'AQE
Cosa si intende per "entro un anno" la richiesta di permesso di costruire o l'inizio lavori ?
Ciao a tutti e a buon rendere
Credo che "entro un anno" voglia dire entro un anno! Scusa l'ironia, ma se non ci mettiamo un po' di spirito in mezzo a questo marasma....
Io interpreto che entro un anno dall'entrata in vigore, cioè dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, tutti gli edifici nuovi devono avere il Certificato Energetico. Rimangono quindi esclusi quelli che hanno terminato i lavori prima della scadenza di un anno. Assisteremo ad una valanga di denunce di fine lavori il giorno prima della fatidica scadenza....
Inviato: gio ott 04, 2007 12:53
da tigers
IMHO invece ci si riferisce alla data di richiesta di permesso, la fine lavori non c'entra niente. Questo perche' se non ricordo male il 311 definisce il "nuovo edificio" quello per cui il permesso e' stato presentato dopo la sua entrata in vigore.
E l'art. 6 e' riferito ad "edifici nuovi".
Inviato: gio ott 04, 2007 14:15
da eliobono
tigers ha scritto:IMHO invece ci si riferisce alla data di richiesta di permesso, la fine lavori non c'entra niente. Questo perche' se non ricordo male il 311 definisce il "nuovo edificio" quello per cui il permesso e' stato presentato dopo la sua entrata in vigore.
E l'art. 6 e' riferito ad "edifici nuovi".
Io non confonderei il Certificato energetico, da rilasciare a lavori ultimati, con la pratica di verifica del rispetto della L.10 e 311 che va fatta prima dell'inizio lavori. Comunque meglio chiedere lumi agli "esperti" che dettano le norme.
Inviato: gio ott 04, 2007 14:40
da ASTRO
Alcuni comuni stanno chiedente l'AQE per il fine lavori sia per i nuovi edifici che per i vecchi soggetti a manutenzioe o ristrutturazione .
In virtu' dell'art.6 E' corretto chiederlo anche per i vecchi edifici soggetti a manutenzione o ristrutturazione ? O perche ne esista l'obbligatorietà devono superaro i 1000 mq.?
Inoltre sono soggetti al 192+311 gli edifici per i quali sia stato richiesto il permesso di costruire oltre la data di entrata in vigore del 192 08.10.2005.
Per l' attestato di qualoficazione energetica mi sembra che si rioferiscano a qualcos'altro
C he dite ?
Inviato: gio ott 04, 2007 15:46
da gfrank
il DL 192 (+ 311) recita:
punto 2 b) "edificio di nuova costruzione" e un edificio per il quale la richiesta di permesso di costruire o DIA ..... sia stata presentata successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto..
Quindi bisogna vedere la data del PdC o DIA, se antecedente non è richiesto AQE, se dopo si
Entro un anno dalla data di entrata in vigore del DL. anche gli edifici di cui all'art 3 comma 2 lettera a ( comma 1 e 2 n.d.r.) qundi ristrutturazioni e man.straod. > di 1000 m2, è necessario l'AQE (riferito al termine della costruzione), e non alla data di rilascio del PdC o Dia
gfrank
Inviato: gio ott 04, 2007 17:23
da ASTRO
Quindi se ristrutturo ora una casa di 100 mq applico il 192+311 per le strutture che vado a modificare se fra un mese finisco i lavori NON sono obbligato a presentare in fase di abitabilità l'AQE .
Giusto ?
Inviato: gio ott 04, 2007 18:18
da tigers
eliobono ha scritto:tigers ha scritto:IMHO invece ci si riferisce alla data di richiesta di permesso, la fine lavori non c'entra niente. Questo perche' se non ricordo male il 311 definisce il "nuovo edificio" quello per cui il permesso e' stato presentato dopo la sua entrata in vigore.
E l'art. 6 e' riferito ad "edifici nuovi".
Io non confonderei il Certificato energetico, da rilasciare a lavori ultimati, con la pratica di verifica del rispetto della L.10 e 311 che va fatta prima dell'inizio lavori. Comunque meglio chiedere lumi agli "esperti" che dettano le norme.
Io non sto confondendo niente: l'ambito di applicazione del d.lgs si riferisce al decreto per intero, quindi inclusa la parte di deposito Legge 10: sia 192 che 311 dettano le proprie regole per i "nuovi edifici" e per certe categorie di intervento degli "esistenti" (gli altri). Il tutto e' stato ben chiarito dalla circolare MAP del maggio 2006: solo cio' che e' depositato dopo una certa data e' "nuovo edificio" per il decreto, il resto no.
Ed anche la parte che viene citata e' riferita a "nuovi edifici", che non possono essere che quelli nella definizione di norma.