Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
Moderatore: Edilclima
Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
Buongiorno a tutti, per un impianto ad alta temperatura, due zone con relative pompe per alimentazione dei radiatori ho predisposto due distinti collettori di mandata e ritorno.
Ora l'installatore vorrebbe installare dei collettori premontati tipo Sepcoll o equivalenti in pratica è un unico collettore andata e ritorno con setto separatore interno, le caratteristiche tecniche di tali prodotti indicano solamente le portate in funzione del DT e del diametro di questi collettori.
Avete mai avuto esperienze con questi prodotti? Ssinceramente preferisco, ( le pompe del secondario hanno rispettivamente una portata di 2,2 mc/h e 1,5 mc/h ) dei collettori di distribuzione distinti mandata e ritorno, cosa pensate?
Grazie.
Ora l'installatore vorrebbe installare dei collettori premontati tipo Sepcoll o equivalenti in pratica è un unico collettore andata e ritorno con setto separatore interno, le caratteristiche tecniche di tali prodotti indicano solamente le portate in funzione del DT e del diametro di questi collettori.
Avete mai avuto esperienze con questi prodotti? Ssinceramente preferisco, ( le pompe del secondario hanno rispettivamente una portata di 2,2 mc/h e 1,5 mc/h ) dei collettori di distribuzione distinti mandata e ritorno, cosa pensate?
Grazie.
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
mah... alla fine cosa cambia?
L'unica cosa da verificare che abbiamo un volume simile a quanto hai previsto tu.
per quelle portate comunque vanno bene. ci sono diversi produttori che fanno questi moduli preassemblati, preisolati.
L'unica cosa da verificare che abbiamo un volume simile a quanto hai previsto tu.
per quelle portate comunque vanno bene. ci sono diversi produttori che fanno questi moduli preassemblati, preisolati.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
erano mie perplessità...cmq è da verificare il volume della mandata e del ritorno presenti all'interno di questo collettore.
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
Sì, i sepcoll sono terribili.
Cerca Sepcoll nel forum e troverai diverse discussioni, anche accese, sull'argomento.
Cerca Sepcoll nel forum e troverai diverse discussioni, anche accese, sull'argomento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
rickyguicks
- Messaggi: 199
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
Ciao,
i Sepcoll non si dimensionano sul volume ma sulla portata complessiva del primario e del secondario che devono essere inferiori a quelle ammesse dalla Caleffi:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 084_14.pdf
Con 3,7 m3/h complessivi sul secondario sei dentro nel range di funzionamento del Sepcoll, ma occhio che al primario non puoi superare i 2 m3/h, altrimenti viene meno l’effetto di separazione idraulica tra le pompe.
Se li superi, valuta la soluzione con componenti distinti: separatore idraulico (dimensionato sempre sulle portate complessive) abbinato al collettore da centrale e ai gruppi di rilancio:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 076_it.pdf
R.
i Sepcoll non si dimensionano sul volume ma sulla portata complessiva del primario e del secondario che devono essere inferiori a quelle ammesse dalla Caleffi:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 084_14.pdf
Con 3,7 m3/h complessivi sul secondario sei dentro nel range di funzionamento del Sepcoll, ma occhio che al primario non puoi superare i 2 m3/h, altrimenti viene meno l’effetto di separazione idraulica tra le pompe.
Se li superi, valuta la soluzione con componenti distinti: separatore idraulico (dimensionato sempre sulle portate complessive) abbinato al collettore da centrale e ai gruppi di rilancio:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 076_it.pdf
R.
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
Si intendevo quello... più volume = più portata = meno velocità
se i due volumi sono uguali la portata grosso modo è quella per entrambi.
se i due volumi sono uguali la portata grosso modo è quella per entrambi.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
quindi nello specifico mi consigli di abbinare a tali collettori, dato che ho questa portata, un compensatore idraulico, sinceramente il compensatore idraulico debitamente dimensionato già l'ho predisposto, io avevo i dubbi per questo unico collettore di distribuzione Mandata/Ritorno.
-
rickyguicks
- Messaggi: 199
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
Ciao,
ho un dubbio riguardo la tua ultima domanda, faccio allora una precisazione.
I Sepcoll sono collettori (coll) abbinati ad un separatore idraulico (Sep), tutto nella stessa fusione. Il separatore è identificato dall’etichetta “Primario”, v. doc Caleffi che ti ho linkato.
Quando scrivo che per portate fuori dal range del Sepcoll è meglio usare prodotti distinti, intendo un separatore idraulico e un collettore da centrale, per esempio questi:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 076_it.pdf
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 261_it.pdf
Se invece abbini un separatore idraulico (che dici di aver già predisposto) al Sepcoll, ti ritrovi con due separatori idraulici in serie, pertanto devi inserire una pompa tra i due dispositivi, altrimenti l’acqua non circola.
A questo punto, visto che già hai il separatore, abbinagli solo il collettore da centrale oppure rimuovi il tutto e usi solo il Sepcoll.
R.
ho un dubbio riguardo la tua ultima domanda, faccio allora una precisazione.
I Sepcoll sono collettori (coll) abbinati ad un separatore idraulico (Sep), tutto nella stessa fusione. Il separatore è identificato dall’etichetta “Primario”, v. doc Caleffi che ti ho linkato.
Quando scrivo che per portate fuori dal range del Sepcoll è meglio usare prodotti distinti, intendo un separatore idraulico e un collettore da centrale, per esempio questi:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 076_it.pdf
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 261_it.pdf
Se invece abbini un separatore idraulico (che dici di aver già predisposto) al Sepcoll, ti ritrovi con due separatori idraulici in serie, pertanto devi inserire una pompa tra i due dispositivi, altrimenti l’acqua non circola.
A questo punto, visto che già hai il separatore, abbinagli solo il collettore da centrale oppure rimuovi il tutto e usi solo il Sepcoll.
R.
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
intanto grazie per la risposta e gli utili consigli anche negli altri post...
Praticamente ho sbagliato nel senso che l'installatore non vuole montare il sepcoll ( dato che come vedo dalle figure ha un suo " mini compensatore " interno , ma un collettore marca SINUS. Tale collettore ha orizzontalmente una separazione interna per separare andata e ritorno e nei dati tecnici di tale collettore viene indicata una portata massima di 3 mc/h.
Ho pensato di installare tra la caldaia ( primario ) e il collettore di distribuzione, il compensatore indraulico considerando che nel secondario ho due circuiti quindi con due pompe una da 2,2 mc/h e una da 1,5 mc/h.
Praticamente ho sbagliato nel senso che l'installatore non vuole montare il sepcoll ( dato che come vedo dalle figure ha un suo " mini compensatore " interno , ma un collettore marca SINUS. Tale collettore ha orizzontalmente una separazione interna per separare andata e ritorno e nei dati tecnici di tale collettore viene indicata una portata massima di 3 mc/h.
Ho pensato di installare tra la caldaia ( primario ) e il collettore di distribuzione, il compensatore indraulico considerando che nel secondario ho due circuiti quindi con due pompe una da 2,2 mc/h e una da 1,5 mc/h.
-
rickyguicks
- Messaggi: 199
- Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47
Re: Collettori " Tradizionali" e tipo " Sepcoll"
Ciao,
non conosco i collettori Sinus, però se dici di aver letto portata max 3 m3/h non vorrei che svolgessero anche la funzione di separazione (compensatore) idraulica e quindi siano assimilabili al Sepcoll, con problematiche annesse, ecco perchè ti dichiarano la portata max. Però al secondario tu hai una somma di portate maggiore di 3 m3/h.
R.
non conosco i collettori Sinus, però se dici di aver letto portata max 3 m3/h non vorrei che svolgessero anche la funzione di separazione (compensatore) idraulica e quindi siano assimilabili al Sepcoll, con problematiche annesse, ecco perchè ti dichiarano la portata max. Però al secondario tu hai una somma di portate maggiore di 3 m3/h.
R.