Prescrizioni DGR 8745 e manutenzione straordinaria
Inviato: gio nov 27, 2014 14:10
Buongiorno a tutti,
Ho provato a cercare sul forum l'argomento in oggetto ma non ho trovato nulla.
In sostanza, mi sto apprestando a fare una manutenzione straordinaria presso un immobile di mia proprietà. Tale intervento consisterà nella demolizione delle tramezzature e dei massetti e nella realizzazione di nuovi masseti/pavimenti e tramezzature secondo un nuovo layout.
Leggendo la DGR in oggetto e consultando la pagina di FAQ del cened, risulta che devo effettuare le verifiche di cui ai punti 5.1, 5.2, 5.3 e 5.4 della DGR (senza considerare gli adempimenti per il nuovo impianto termico che sono piuttosto chiari). In pratica:
- 5.1: verifica condensa interstiziale e superficiale interna;
- 5.2: trasmittanza massima delle superfici verso l'esterno;
- 5.3: trasmittanza massima delle superfici verso altri locali a temperatura controllata;
- 5.4: verifica efficacia dei sistemi schermanti
Ora i miei dubbi sono:
5.2 e 5.3: i valori massimi di trasmittanza sono da rispettare per le sole superfici oggetto di manutenzione straordinaria? Insomma, se io non tocco le pareti di confine col vicino (5.3) posso evitare di intervenire (sono murature in mattoni pieni di ca. 28 cm)? E sui perimetrali: premesso che vorrei comunque fare un cappotto (ma non decido solo io essendo in un condominio), se dovessi solo ripristinare l'intonaco non raggiungerei mai gli 0,34 (o 0.442 con il +30%) partendo da una trasmittanza attuale di 1.34. Sono obbligato comunque a rientrare nei limiti di normativa?
5.4: la verifica dell'efficacia dei sistemi schermanti è solo ipotetica, giusto? non vi è alcun obbligo di installarli, no?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Una buona giornata.
Carlo
Ho provato a cercare sul forum l'argomento in oggetto ma non ho trovato nulla.
In sostanza, mi sto apprestando a fare una manutenzione straordinaria presso un immobile di mia proprietà. Tale intervento consisterà nella demolizione delle tramezzature e dei massetti e nella realizzazione di nuovi masseti/pavimenti e tramezzature secondo un nuovo layout.
Leggendo la DGR in oggetto e consultando la pagina di FAQ del cened, risulta che devo effettuare le verifiche di cui ai punti 5.1, 5.2, 5.3 e 5.4 della DGR (senza considerare gli adempimenti per il nuovo impianto termico che sono piuttosto chiari). In pratica:
- 5.1: verifica condensa interstiziale e superficiale interna;
- 5.2: trasmittanza massima delle superfici verso l'esterno;
- 5.3: trasmittanza massima delle superfici verso altri locali a temperatura controllata;
- 5.4: verifica efficacia dei sistemi schermanti
Ora i miei dubbi sono:
5.2 e 5.3: i valori massimi di trasmittanza sono da rispettare per le sole superfici oggetto di manutenzione straordinaria? Insomma, se io non tocco le pareti di confine col vicino (5.3) posso evitare di intervenire (sono murature in mattoni pieni di ca. 28 cm)? E sui perimetrali: premesso che vorrei comunque fare un cappotto (ma non decido solo io essendo in un condominio), se dovessi solo ripristinare l'intonaco non raggiungerei mai gli 0,34 (o 0.442 con il +30%) partendo da una trasmittanza attuale di 1.34. Sono obbligato comunque a rientrare nei limiti di normativa?
5.4: la verifica dell'efficacia dei sistemi schermanti è solo ipotetica, giusto? non vi è alcun obbligo di installarli, no?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Una buona giornata.
Carlo