Implosione camino per post combustione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Implosione camino per post combustione

Messaggio da redHat »

Ne ho viste tante ma questa mi mancava proprio, spero di avere da voi qualche conferma sulle possibili cause.
In un impianto termico a gas metano da circa 1000kW con camino rintubato in acciaio inox monopare con altezza rettilinea di circa 50m è stata effettuata una video ispezione per indagare sulla anomala fuoriuscita di fumo dalla struttura muraria.
La video ispezione ha mostrato che il camino a circa +10m era completamente staccato (un sistema di tiranti ne ha impedito il crollo completo) ma la cosa stupefacente era che nel tratto iniziale a circa +5m ben 3 elementi presentano un incredibile schiacciamento del diametro che arrivava a ridurre lo spazio a circa 5cm rispetto ai 35cm del diametro originario!
La mia ipotesi, non ancora confermata, è che il danneggiamento sia avvenuto a causa di una detonazione per post combustione di una sacca di gas metano nel tratto iniziale del camino.
Ritengo che la detonazione in un ambiente confinato con una estremità completamente aperta, come è l'ambiente interno del camino, provoca un espansione violenta dei gas che si dirige verso lo sbocco, ed immediatamente (frazione di qualche secondo) nel tratto a monte si potrebbe generare una violenta depressione che può raggiungere forze tali da aver provacato l'implosione, ovvero lo schiaccimento del camino, il quale ha spessori di circa 5/10, più che idonei per resistere alle ordinarie forze meccaniche presenti durante il funzionamento ma non sufficienti per resistere al maggiore aggravio dovuto a queste forze.
Però perchè ciò avvenga deve esserci stata la concomitanza di almeno 3 fattori:
1. regolazione errata del bruciatore con forte difetto d'aria
2. una ripresa di aria comburente
3. un innesco caldo
-Il primo fattore putroppo è abbastanza frequente in caso di riparazione/regolazione del bruciatore (può capitare infatti che nella fase di regolazione del bruciatore l'operatore non si accorga in tempo del difetto d'aria, ovvero di combustioni con CO2<6%).
-Il secondo fattore (arricchimento di ossigeno) potrebbe essere causato da una apertura o trafilamento accidentale da uno sportello di ispezione, ad esempio da quello presente alla base del camino, ma potrebbe anche essere ossigeno proveniente dalla normale ventilazione del bruciatore (ciclo di post e pre ventilazione).
-Il terzo fattore (innesco) è quello più difficile che avvenga dato che l'autoignizione di una miscela di gas metano richiede il contatto con superfici aventi temperatura di almeno di 400°C, ma è anche vero che in ambienti in depressione (come il camino) la temperatura di innesco si abbassa sensibilmente.

Voi avete conferma di fenomeni del genere?
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da arkanoid »

Cavoli che storia...hai pensato alla possibilità che la detonazione sia avvenuta tra la parete metallica e la canna esterna in muratura, magari per un accumulo di gas da una perdita o altro? mai sentita una cosa così. Nessuno ha sentito la botta?
redigere redigere redigere
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da redHat »

Il fenomeno è sicuramente avvenuto all'interno del camino metallico rintubato (installato nel 2003), dato che la struttura muraria circostante (ex camino) non ha subito danneggiamenti evidenti se non in sommità ma dovuto per lo più ad una erosione delle superfici murarie per effetto della condensazione dei fumi intrappolati all'interno.
Il botto deve essere stato sicuramente imponente, il problema è che non si sa con certezza quando sia avvenuto, potrebbe essere accaduto anche qualche anno fa.
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da arkanoid »

chiama l'NCIS e fatti passare Abby Sciuto
redigere redigere redigere
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da redHat »

Ho provato, la conversazione è stata più o meno questa:

-Pronto Abby?
-Si, chi parla?
-Lascia perdere, è una storia lunga... avrei bisogno di un informazione.
-Avanti spara...
-Ecco appunto, ho un camino che ha fatto il botto, quello che è strano è che la base si è schiacciata come una cannuccia, hai mai visto nulla del genere?
-Cammino col botto? Senti se cammini con il botto non è affare mio.
-No camino, con una emme sola, un tubo... lungo..... stretto.... in cui passano i fumi.
-Ah tipo il mio narghilè!
-Non proprio, vabbè lasciamo perdere, scusa il disturbo sai arkanoid, dall'Italia, mi ha detto di rivolgermi a te.
-Ancora quello? Porca miseria, non gli avessi mai dato il numero .... ora mi fa tormentare anche dai suoi colleghi....

Click

Arkanoid, non hai altri contatti? Magari qualcuno della NASA esperto in razzi?
:mrgreen:
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da Kalz »

Il primo fattore putroppo è abbastanza frequente in caso di riparazione/regolazione del bruciatore (può capitare infatti che nella fase di regolazione del bruciatore l'operatore non si accorga in tempo del difetto d'aria, ovvero di combustioni con CO2<6%).

non voglio dire una stupidata ma se ci fosse combustione in difetto d'aria, il bruciatore non ha il controllo del CO ?
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da redHat »

No, nessun controllo continuo della combustione.
Normale bruciatore progressivo ad aria soffiata (RS70)
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da arkanoid »

E' possibile che una chiusura repentina della serranda bruciatore a canna calda abbia creato una depressione sufficiente ad accartocciare la canna? Difficilmente un'esplosione non avrebbe danneggiato la caldaia
redigere redigere redigere
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da redHat »

il danneggiamento è avvenuto a circa +5m dalla base del camino, il canale fumo ed il resto del camino sono integri.
Se il camino non avesse avuto i tiranti di sospensione (ancora attivi) e non fosse stato montato (nel 2003) dal basso verso l'alto tirandolo con un verricello avrei pensato anche ad uno schiacciamento avvenuto durante il montaggio.
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da SERGIARA »

Il cedimento è avvenuto nella parte inferiore del camino alto 50 m.
Non so se ho capito bene , ma potrebbe anche essere un cedimento strutturale dovuto al peso della parte sovrastante;
Sei sicuro che i tiranti fossero in tensione prima del malfunzionamento ?
I tiranti inoltre potrebbero essere stati sottodimensionati o montati in maniera non corretta.
Se fosse stato un danno in fase di montaggio, te ne saresti accorto subito del malfunzionamento .
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Implosione camino per post combustione

Messaggio da redHat »

Lo schiacciamento avuto é nel senso longitudinale, della lunghezza.
La settimana prossima smontano il camino e potrò vedere tutto il tratto interessato.
Rispondi