trasmittanza solaio+intercapedine+falda

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
hypnotize
Messaggi: 4
Iscritto il: dom nov 16, 2014 21:55

trasmittanza solaio+intercapedine+falda

Messaggio da hypnotize »

La mia più immensa gratitudine a chi mi saprà aiutare: ultima soletta piana confinante con piccolo sottotetto non ispezionabile sormontato da copertura ad una falda: è corretto calcolare la trasmittanza dell'intero pacchetto considerando soletta+intercapedine d'aria (utilizzando l'altezza media che non supera i 30 cm)+falda coibentata? Il dubbio mi sorge perchè, essendo la copertura ad una falda la quota della gronda va a zero solo su un lato, mentre sugli altri tre lati perimetrali il sottotetto ha delle pareti laterali, seppur di piccole dimensioni. Voglio capire se, in vista di una pratica di detrazioni fiscali, è un calcolo sensato oppure no.
barabba
Messaggi: 405
Iscritto il: mer mag 18, 2011 21:49

Re: trasmittanza solaio+intercapedine+falda

Messaggio da barabba »

sì, è corretto... se non sbaglio l'altezza massima consentita per un discorso del genere credo siano i 50cm...
chiaro che il sottotetto non dev'essere ventilato, altrimenti non ha alcun senso.
Se guardi sulle faq del sito dell'Enea e cerchi sottotetto vien fuori la domanda sulle detrazioni!
Ciao Gianluca
hypnotize
Messaggi: 4
Iscritto il: dom nov 16, 2014 21:55

Re: trasmittanza solaio+intercapedine+falda

Messaggio da hypnotize »

La normativa consente di considerare intercapedini d'aria fino ai 30 cm: quindi mi chiedevo se questi 30cm limite riguardano l'altezza massima oppure l'altezza media della mia intercapedine.
Se il sottotetto, seppure con altezze massime molto limitate, intorno agli 80 cm fosse ispezionabile mediante botola e con abbaino di accesso al tetto per la manutenzione? Di fatto in condizioni normali non è aerato..Come vi comportereste in casi simili? Magari a qualcuno è capitato. La faq dell'Enea non è molto chiara.
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: trasmittanza solaio+intercapedine+falda

Messaggio da paolo m »

Di questa questione si è parlato spesso in questo forum. Se fai una ricerca troverai diverso materiale.
In merito alla
hypnotize ha scritto:La normativa consente di considerare intercapedini d'aria fino ai 30 cm: quindi mi chiedevo se questi 30cm limite riguardano l'altezza massima oppure l'altezza media della mia intercapedine.
La normativa cui fai riferimento suppongo sia la UNI EN ISO 6946, che per quanto riguarda le intercapedini (intercapedini non ventilate e con superfici ad alta emissività), fissa per queste alcune condizioni. Le cito a memoria:
1. delimitate da lati effettivamente paralleli e perpendicolari alla direzione di flusso
2. emissività non minore di 0,8
3. non scambianti aria verso l'ambiente interno
4. spessore nella direzione del flusso minore do 0,1 volte le altre due dimensioni e comunque non superiore di 300 mm
5 ... e forse altro, che non ricordo
hypnotize
Messaggi: 4
Iscritto il: dom nov 16, 2014 21:55

Re: trasmittanza solaio+intercapedine+falda

Messaggio da hypnotize »

Quindi se le superfici devono essere parallele e perpendicolari alla direzione del flusso non potrebbe essere applicata nel caso di copertura a falda. In tal caso come si può schematizzare la stratigrafia?
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: trasmittanza solaio+intercapedine+falda

Messaggio da paolo m »

Se non sono soddisfatte quelle condizioni non si può parlare di stratigrafia ai fini della definizione di un valore di trasmittanza.
Visto che scrivi nel forum dedicato alla Lombardia ti rimando ad un estratto dal manuale del Cened:
"... Per componenti contenenti intercapedini d’aria di spessore maggiore di 0,3 m, non è possibile
calcolare una singola trasmittanza termica. In tale caso, i flussi termici dovrebbero pertanto
essere determinati preferibilmente con un bilancio termico (vedere ISO 13789)."
Rispondi