
Abaco dei ponti termici
Abaco dei ponti termici
Ho visto che sul sito del Cened c'è un abaco dei ponti termici "dinamico", in cui inserire misure e conduttività dei vari materiali per ottenere una stima dello psi interno. Qualcuno ha già sviluppato un foglio di calcolo per usare questi abachi? I risultati alla regione vanno bene o hanno la grazia di contestare anche questi? 

redigere redigere redigere
Re: Abaco dei ponti termici
Dove??arkanoid ha scritto: sul sito del Cened c'è un abaco dei ponti termici "dinamico", in cui inserire misure e conduttività dei vari materiali per ottenere una stima dello psi interno.
HAnno fatto un abaco dei PT cartaceo da quel che so.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Abaco dei ponti termici
http://www.cened.it/documenti_tecnici
E' cartaceo, ma basato su un modello "dinamico", che per alcuni casi sto mettendo su fogli excel, ma farlo per tutti i casi ci vuole una settimana. Non ho trovato software che implementino questa cosa. Hai dei limiti di applicazione non enormi (già nei pochi casi che ho analizzato sono raso ai limiti di applicabilità) ma porta oltre che, mi pare, a rispettare la normativa lombarda e probabilmente nazionale, ad avere un risultato migliore dei vecchi abachi che non si possono più usare senza arrivare a dover analizzare tutto con il fem che è una cosa da mettere una persona a fare solo quello.
E' cartaceo, ma basato su un modello "dinamico", che per alcuni casi sto mettendo su fogli excel, ma farlo per tutti i casi ci vuole una settimana. Non ho trovato software che implementino questa cosa. Hai dei limiti di applicazione non enormi (già nei pochi casi che ho analizzato sono raso ai limiti di applicabilità) ma porta oltre che, mi pare, a rispettare la normativa lombarda e probabilmente nazionale, ad avere un risultato migliore dei vecchi abachi che non si possono più usare senza arrivare a dover analizzare tutto con il fem che è una cosa da mettere una persona a fare solo quello.
redigere redigere redigere
Re: Abaco dei ponti termici
Per me dinamico è altro.
EC ha fatto EC 709 che è similare e l'ha implementato.
Tutti questi abachi, sono assolutamente utilizzabili e non contestabili.
EC ha fatto EC 709 che è similare e l'ha implementato.
Tutti questi abachi, sono assolutamente utilizzabili e non contestabili.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Abaco dei ponti termici
Dinamico non in senso temporale, ma comunque immagino tu abbia capito cosa intendo.
redigere redigere redigere
Re: Abaco dei ponti termici
Io ho provato solo per alcuni casi (è un lavoraccio!). Non mi convince il caso "Ser 015", ossia il classico serramento a filo interno con cappotto esterno e risvolto. Mi risulta circa 0,03 che, confrontato con i risultati di altri abachi (ad esempio con EC709 mi risulta 0,13) mi sembra un po' bassino... ma magari sono io che sbaglio qualcosa.arkanoid ha scritto:Ho visto che sul sito del Cened c'è un abaco dei ponti termici "dinamico", in cui inserire misure e conduttività dei vari materiali per ottenere una stima dello psi interno. Qualcuno ha già sviluppato un foglio di calcolo per usare questi abachi?
Per altri casi comuni (che ora a memoria non ricordo) invece mi sembrava risultassero valori abbastanza simili a quelli di EC709, così ho lasciato perdere e uso direttamente quest'ultimo!
Re: Abaco dei ponti termici
Gli abachi danno TUTTI numeri non confrontabili con altri abachi ne con la realtà. Se va bene, rispetto alla realtà quando di assomigliano tanto, sbagliano il valore rispetto al calcolo fem del 50%Anna B ha scritto:... ma magari sono io che sbaglio qualcosa.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Abaco dei ponti termici
il fem non è comunque la realtà, in opera basta poco per mandare a donnine i nostri fem e anche i nostri abachi.
redigere redigere redigere
Re: Abaco dei ponti termici
Il progettista devo progettare un nodo decente. Io devo modellarlo in fem. Il costruttore deve eseguirlo come è.arkanoid ha scritto:il fem non è comunque la realtà, in opera basta poco per mandare a donnine i nostri fem e anche i nostri abachi.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Abaco dei ponti termici
"Mi risulta circa 0,03 che, confrontato con i risultati di altri abachi (ad esempio con EC709 mi risulta 0,13) ".
Tradotto, per una finestra di 1,25 x 1,6 metri vuol dire:
(1,25 + 1,25 + 1, 6 + 1,6) x 0,03 x 25 (dT) = 4 W
(1,25 + 1,25 + 1, 6 + 1,6) x 0,13 x 25 (dT) = 18 W
Vi sembra ne valga la pena di dibattere tanto? Basta che una persona entri in camera e stia lì per 11 minuti senza far nulla per fornire 18 W. A luce, PC, tablet e cellulari spenti e senza led (della TV, ecc.) accesi ,
Tradotto, per una finestra di 1,25 x 1,6 metri vuol dire:
(1,25 + 1,25 + 1, 6 + 1,6) x 0,03 x 25 (dT) = 4 W
(1,25 + 1,25 + 1, 6 + 1,6) x 0,13 x 25 (dT) = 18 W
Vi sembra ne valga la pena di dibattere tanto? Basta che una persona entri in camera e stia lì per 11 minuti senza far nulla per fornire 18 W. A luce, PC, tablet e cellulari spenti e senza led (della TV, ecc.) accesi ,
Re: Abaco dei ponti termici
COn calcoli FEM un ponte termico di una spalletta, di un bancale o di un cassonetto, 0.03 o 0.13 sono valori che mai risulterebbero (se modello il nodo reale.Esa ha scritto:Vi sembra ne valga la pena di dibattere tanto?
Lo psi del contorno della finestra, varia da 1 a 0.2, dove 1 è non corretto il pt, 0.2 è corretto con i controc. E siccome di finestre ce ne sono tante...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Abaco dei ponti termici
d'accordo...d'accordo, ma in fem non modelli i 2 mm di malta in più o in meno, o il buco di 5 mm di poliuretano sotto il bancale etc. E ti cambia il 10% il tuo bel ponte termico del serramento mandando a quel paese il "vantaggio" del FEM.SuperP ha scritto:Il progettista devo progettare un nodo decente. Io devo modellarlo in fem. Il costruttore deve eseguirlo come è.arkanoid ha scritto:il fem non è comunque la realtà, in opera basta poco per mandare a donnine i nostri fem e anche i nostri abachi.
redigere redigere redigere
Re: Abaco dei ponti termici
Come NON modelli? Modelli quel che vuoi tu. Dipende da quanto vuoi spingerti!arkanoid ha scritto: ma in fem non modelli i 2 mm di malta in più o in meno, o il buco di 5 mm di poliuretano sotto il bancale etc. E ti cambia il 10% il tuo bel ponte termico del serramento mandando a quel paese il "vantaggio" del FEM.
Ovviamente meno è dettagliato il modello, meno corretto sarà il dato di PSI e le temperature, ma sempre + corretto rispetto agli abachi (per quel che riguarda PSI e T).
Sbagliare del 10% non è sbagliare nell'edilizia. Se i nostri dati di input, fossero tutti "sbagliati" del 10% rispetto alla realtà, saremo fortunati
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Abaco dei ponti termici
"Come NON modelli? Modelli quel che vuoi tu."
Certo, ma non quello che è in realtà.
Certo, ma non quello che è in realtà.
Re: Abaco dei ponti termici
Costruttivamente so coem si costruisce. Si modella esattamente come può essere costruito. Se poi costruiscono differentemente cambia, certo. Di quanto? Come? Dipende da come cambia la realizzazione. Di sicuro cambia molto meno che usando gli abachi.Esa ha scritto:Certo, ma non quello che è in realtà.
Questo qui è un nodo modellato bene ed anche questo questo
Nell'ingegneria civile gli elementi finitii si usano per progettare ormai tutto... una volta era solo per ponti o simili, ora anche sulle abitazioni normali in zona sismica. Non vedo ingegneri che si mettonol e mani nei capelli!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Abaco dei ponti termici
"Non vedo ingegneri che si mettonol e mani nei capelli!"
Certo che no! Salvo poi (con Eurocodici, norme, elementi finiti, ecc. ecc.) vedere scuole, ponti e capannoni crollare.
E affidarsi alle colle per tenere in piedi le strutture in legno, penalizzando i tronchi di vecchia memoria perchè nessuno sa modellarli.
Gli elementi finiti per i PT inn edilizia servono quando la costruzione è realizzata a livello "industriale", con tutta la costruzione progettat6a e coordinata in 3D. Roba da "tedeschi" non da artigiani italiani che hanno difficoltà a compilare iLibretti di impianto perchèn lavorano e non sanno utilizzare il PC (ormai obbligatorio: ma perché?)..
Certo che no! Salvo poi (con Eurocodici, norme, elementi finiti, ecc. ecc.) vedere scuole, ponti e capannoni crollare.
E affidarsi alle colle per tenere in piedi le strutture in legno, penalizzando i tronchi di vecchia memoria perchè nessuno sa modellarli.
Gli elementi finiti per i PT inn edilizia servono quando la costruzione è realizzata a livello "industriale", con tutta la costruzione progettat6a e coordinata in 3D. Roba da "tedeschi" non da artigiani italiani che hanno difficoltà a compilare iLibretti di impianto perchèn lavorano e non sanno utilizzare il PC (ormai obbligatorio: ma perché?)..