Pagina 1 di 1
ASSEVERAZIONE IN TRIBUNALE????
Inviato: lun ott 01, 2007 16:11
da Seamew
Buongiorno a tutti...il mio collegio di appartenenza (periti industriali) ha inviato una informativa in cui secondo il loro parere (a seguito di quesiti formulati dagli iscritti) l'asseverazione per la detrazione fiscale 55% deve essere fatta presso la cancelleria del tribunale e non sotto forma di autocertificazione.
Voi che ne pensate?
Grazie
Re: ASSEVERAZIONE IN TRIBUNALE????
Inviato: lun ott 01, 2007 16:23
da ilverga
Seamew ha scritto:Buongiorno a tutti...il mio collegio di appartenenza (periti industriali) ha inviato una informativa in cui secondo il loro parere (a seguito di quesiti formulati dagli iscritti) l'asseverazione per la detrazione fiscale 55% deve essere fatta presso la cancelleria del tribunale e non sotto forma di autocertificazione.
Voi che ne pensate?
Grazie
Cosa ne penso? Che se domani l'Albo degli Ingegneri si alza e dice che la prima pagina dell'AQE dev'essere BLU A PALLINI GIALLI (bell'accostamento, tra l'altro), noi che facciamo? La facciamo così?
Prima mi diano una
fonte autorevole scritta a sostegno delle loro tesi (perchè di tesi si tratta, non essendoci chiarimenti in merito da nessuno)... poi crederò!
Re: ASSEVERAZIONE IN TRIBUNALE????
Inviato: lun ott 01, 2007 16:38
da Terminus
Seamew ha scritto:Buongiorno a tutti...il mio collegio di appartenenza (periti industriali) ha inviato una informativa in cui secondo il loro parere (a seguito di quesiti formulati dagli iscritti) l'asseverazione per la detrazione fiscale 55% deve essere fatta presso la cancelleria del tribunale e non sotto forma di autocertificazione.
Voi che ne pensate?
Grazie
Non risulta alcun parere ufficiale su questo, ma nel forum se ne è già parlato.
Però se leggi bene l'art.4 del DM, la lettera a) dice che l'asseverazione può essere compresa nell'ambito di quella resa dal DL sulla conformità al progetto di cui al 192/311.
Le dichiarazioni di fine lavori della DL non si asseverano in tribunale, quindi neanche quelle per le detrazioni fiscali.
Anche il comitato notarile lombardo ha espresso parere negativo in proposito.