1%
Moderatore: Edilclima
1%
non mi piace molto fare i nomi, ma nell'ultimo numero della rivista di una associazione che si ollupa di isolamento termico sono riportati alcuni casi di studio
una cosa mi ha lascaito quantomeno perplesso
gli autori dichiarano di avere modellato il sistema edificio impianto utilizzando le 11.300, e dopo avere tarato il modello (temperature effettive mantenute nei locali, presumo, orari di utilizzo etc etc . . .) risulterebbe una discrepanza attorno all' 1% - ripeto all' uno per cento - tra i consumi calcolati e quelli reali
vi pare credibile?
una cosa mi ha lascaito quantomeno perplesso
gli autori dichiarano di avere modellato il sistema edificio impianto utilizzando le 11.300, e dopo avere tarato il modello (temperature effettive mantenute nei locali, presumo, orari di utilizzo etc etc . . .) risulterebbe una discrepanza attorno all' 1% - ripeto all' uno per cento - tra i consumi calcolati e quelli reali
vi pare credibile?
riccardo - affetto da superbonus
Re: 1%
Certo che no, a meno che non abbiamo modellato anche il clima esterno! Magari hanno preso i dati da meteonorm e quindi ci stàgararic ha scritto:vi pare credibile?
I dati della 10349 non sono i dati reali.
E poi dovrebbero aver un sistema di vmc per i ricambi d'aria, evitando le aperture manuali. E dovrebbero aver fatto il calcolo con le TS nuove, conoscendo anche il tanto caro n50 per capire quanto siano le perdite.
Poi dipende moltissimo, ma moltissimo da come è fatto l'edificio.
Edifici "adiabatici" e con ricambi d'aria controllati (e ottima tenuta all'aria) risentono molto poco dell'influenza del tempo esterno (se ha variazioni contenute rispetto al clima di calcolo), diversamete da edifici non coibentati.
Resta poi il nodo cruciale dello sfruttamento degli apporti solari. Se non sono molto importanti la precisione è alta, altrimenti risulta difficile, anceh perchè il calcolo reale degli ombreggiamenti non è banale (le nuove uni ts lo modificano, e ancora non sono molto precise, in quanto non variano l'irraggiamento se non di 45° in 45°)
Ultima modifica di SuperP il mer ott 29, 2014 11:16, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 1%
E magari l'anno prossimo 30%.
E' la stessa differenza che c'è tra precisione e accuratezza.
E' la stessa differenza che c'è tra precisione e accuratezza.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 1%
devo ancora ricevere la rivista.gararic ha scritto:trattavasi di edifici storici
Scrivi ad Anit (se sono loro), ne va anche del loro "prestigio".
A questo punto dire 1% equivale a dire fortuntati .
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: 1%
con tanto di kWh/anno calcolati ed effettivi, entrambi espressi con numeri a 6 cifre
cioè, accuratezza da fisica nucleare, piuttosto che da termotecnica (son articoli, in genere, scritti da professori piuttosto che da professionisti, d'altronde è anche colpa nostra, se stiam sempre a lavorare e non scriviamo)
cioè, accuratezza da fisica nucleare, piuttosto che da termotecnica (son articoli, in genere, scritti da professori piuttosto che da professionisti, d'altronde è anche colpa nostra, se stiam sempre a lavorare e non scriviamo)
riccardo - affetto da superbonus
Re: 1%
Perché stupirsi? C'è anche chi monitorando (pardon, facendo monitorare agli studenti) un condominio vicino al Politecnico (vicino, se no quelli son capaci di chiedere la trasferta) è in grado di formulare una "norma" valida per tutti gli edifici del nostro Paese (nessuna tipologia esclusa)
D'altronde tutti gli anni trovo sicuramente un edificio che consuma esattamente quello che ho previsto, indipendentemente dal software, dal metodo, dai dati meteo dal volume, dall'ubicazione, dalla gestione, ecc.. lmportante è essere "abili" da trovarlo. Meglio ancora se ne trovo più di uno, la mia formula avrà la possibilità di essere pubblicata su più riviste e, magari, ottenere il premio di essere inclusa in una norma.
Questione di "organizzazione" o "informazioni compiacenti".
Il confine del ridicolo non è stato ancora trovato.
D'altronde tutti gli anni trovo sicuramente un edificio che consuma esattamente quello che ho previsto, indipendentemente dal software, dal metodo, dai dati meteo dal volume, dall'ubicazione, dalla gestione, ecc.. lmportante è essere "abili" da trovarlo. Meglio ancora se ne trovo più di uno, la mia formula avrà la possibilità di essere pubblicata su più riviste e, magari, ottenere il premio di essere inclusa in una norma.
Questione di "organizzazione" o "informazioni compiacenti".
Il confine del ridicolo non è stato ancora trovato.
Re: 1%
gararic ha scritto:con tanto di kWh/anno calcolati ed effettivi, entrambi espressi con numeri a 6 cifre
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog