Riguardo ai fori di aerazione per la presenza di cucine a gas, in locali cucina che sempre più coincidono con locali sala/cucina,
e che creano oltre a problemi di rumore grossi problemi di correnti d'aria fredda,
avete qualche soluzione in grado di risolvere entrambi i problemi, mantenendo la sicurezza in caso di fuoriuscita di gas?
Sto parlando in particolare per l'esistente.
Ritenente che gli assorbitori acustici da inserire nel foro (post-operam), oltre ai benefici acustici rallentino anche il flusso d'aria, risolvendo il problema delle correnti.
Fori aerazione locali - Freddo rumori
Moderatore: Edilclima
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6047
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Fori aerazione locali - Freddo rumori
Guarda che il foro serve alla ventilazione ossia all'apporto di aria comburente, non certo a far uscire l'eventuale gas da perdita. (in quel caso dovresti farlo nella parte alta del locale e non nella parte bassa come è prescritto per i fori di ventilazione). Per le perdite è sufficiente che il locale sia aerabile.Ale_S ha scritto:
avete qualche soluzione in grado di risolvere entrambi i problemi, mantenendo la sicurezza in caso di fuoriuscita di gas?
Dipende da quali usi. Ce ne sono alcuni che all'interno hanno dei percorsi ad S che producono una perdita di carico e, quindi, riducono il flusso naturale dell'aria. Certo se accendi la cappa e l'ambiente è chiuso l'aria arriva dal foro...Ale_S ha scritto: Ritenente che gli assorbitori acustici da inserire nel foro (post-operam), oltre ai benefici acustici rallentino anche il flusso d'aria, risolvendo il problema delle correnti.
Io consiglio di eliminare l'impianto gas e usare le cucine ad induzione.
Tom Bishop
Re: Fori aerazione locali - Freddo rumori
Tu hai troppe idee eretiche. ora sarai sommerso da messaggi che ti chiedono se sei pazzo, se hai valutato il costo della piastra, che il gas costa meno, che la massaia usa il gas, che per la pasta e fagioli serve la terracotta e sull'induzione non funziona ..Tom Bishop ha scritto:Io consiglio di eliminare l'impianto gas e usare le cucine ad induzione.
PS: se si fanno due conti, tenendo conto dell'efficienza del forno a induzione e di quello a gas, quest'ultimo non è così tanto conveniente.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Fori aerazione locali - Freddo rumori
sta parlando di esistente...
Io penso che un prodotto tipo isolmant tubo diminuisca il flusso d'aria. In effetti quando il vento tira sulla parete con il foro ne entra di aria...
Io penso che un prodotto tipo isolmant tubo diminuisca il flusso d'aria. In effetti quando il vento tira sulla parete con il foro ne entra di aria...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Fori aerazione locali - Freddo rumori
chiaramente parlo di situazioni esistenti da "migliorare".Tom Bishop ha scritto:Guarda che il foro serve alla ventilazione ossia all'apporto di aria comburente, non certo a far uscire l'eventuale gas da perdita. (in quel caso dovresti farlo nella parte alta del locale e non nella parte bassa come è prescritto per i fori di ventilazione). Per le perdite è sufficiente che il locale sia aerabile.Ale_S ha scritto: avete qualche soluzione in grado di risolvere entrambi i problemi, mantenendo la sicurezza in caso di fuoriuscita di gas?Dipende da quali usi. Ce ne sono alcuni che all'interno hanno dei percorsi ad S che producono una perdita di carico e, quindi, riducono il flusso naturale dell'aria. Certo se accendi la cappa e l'ambiente è chiuso l'aria arriva dal foro...Ale_S ha scritto: Ritenente che gli assorbitori acustici da inserire nel foro (post-operam), oltre ai benefici acustici rallentino anche il flusso d'aria, risolvendo il problema delle correnti.
.
In base alla 7129 nei locali di installazione di cucine a gas:
- l'aerazione (quindi anche per le fughe di gas) può essere effettuata con la cappa elettrica della cucina purchè accesa con i fuochi accesi, e quindi il foro alto potrebbe evitarsi (o chiudersi in tal caso)
- La ventilazione è invece necessaria (anche se potrebbe essere indiretta....)m e quindi il foro rimane.
(poi a mio avviso, ritengo che l'aria per la combustione necessaria per qualche pentola, sia comunque presente, mentre per le eventuali fughe di gas serva a poco la cappa, e quindi secondo me sarebbe più importante mantenere il foro alto !!)
ammesso quindi che seconda norma uno dei due fori si potrebbe chiudere, quello che chiedevo era se per esperienza, insonorizzatori da inserire nel foro già presente (e non per il nuovo), tipo l'isolmant citato fanno o no.
o se conoscente un prodotto in particolare che per la vostra esperienza svolga bene anche questa funzione di "barriera al vento".
Grazie