Sottostazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Sottostazione

Messaggio da badaniele »

Scusate devo fare un progetto da mandare all'ispesl per una sottostazione termica, visto che ci sono degli scambiatori da 1300 kW alimentati da acqua a 130°C e 12 bar e l'uscita dagli scambiatori è 80 °C e circa 6 bar.

Io credo di dover interessarmi solo del secondario giusto? quindi valvole di scarico termico, di sicurezza, ecc (vedendo cap. R.3.E della raccolta R 2005)

il problema è che sullo schema che mi hanno dato non ci sono i vasi di espansione sul secondario...è una dimenticanza nel disegno? oppure sono presenti sui singoli condomini?

ad ogni modo vorrei sapere anche se qualcuno ha dell'eserienza con degli impianti del genere e magari ha degli schemi, o qualsiasi cosa mi possa essere utile.

premetto che l'impianto esiste già, ma sono state fatte delle modifiche, quindi vanno cambiati i dispositivi ispesl.
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Sottostazione

Messaggio da badaniele »

badaniele ha scritto:Scusate devo fare un progetto da mandare all'ispesl per una sottostazione termica, visto che ci sono degli scambiatori da 1300 kW alimentati da acqua a 130°C e 12 bar e l'uscita dagli scambiatori è 80 °C e circa 6 bar.

Io credo di dover interessarmi solo del secondario giusto? quindi valvole di scarico termico, di sicurezza, ecc (vedendo cap. R.3.E della raccolta R 2005)

il problema è che sullo schema che mi hanno dato non ci sono i vasi di espansione sul secondario...è una dimenticanza nel disegno? oppure sono presenti sui singoli condomini?

ad ogni modo vorrei sapere anche se qualcuno ha dell'eserienza con degli impianti del genere e magari ha degli schemi, o qualsiasi cosa mi possa essere utile.

premetto che l'impianto esiste già, ma sono state fatte delle modifiche, quindi vanno cambiati i dispositivi ispesl.

non è mai capitato a nessuno?
r.gaetano fabio, genova
Messaggi: 284
Iscritto il: ven mar 02, 2007 19:29
Località: Genova
Contatta:

Re: Sottostazione

Messaggio da r.gaetano fabio, genova »

badaniele ha scritto:Io credo di dover interessarmi solo del secondario giusto?
Se si tratta di un impianto di tipo civile atto al riscaldamento degli ambienti o alla produzione di acqua calda sanitaria il progetto ISPESL deve prevedere la sicurezza da sovrapressioni/sovratemperature del solo lato secondario e puoi immaginare lo scambiatore come fosse un generatore di calore ad acqua surriscaldata.
Ovviamente è necessario il vaso di espansione sul circuito secondario che può essere indifferentemente di tipo aperto o di tipo chiuso (preferibile).
Ti sconsiglio di impiegare le valvole di scarico termico che sono dispositivi di vecchia concezione (pericolosi e dannosi) ed impiegare al loro posto la valvola di termoregolazione con chiusura ad azione positiva (chiude anche in caso di mancanza di alimentazione elettrica) che intercetta il primario dello scambiatore, tramite i dispositivi di massima temperatura/pressione come previsto al cap. R.3.E. della Raccolta ISPESL R2005, disposizioni che però non si applicano agli impianti collegati alle reti di teleriscaldamento (vedi punto 2 del cap R.3.E).
Nel caso di scambiatore allacciato alla rete di teleriscaldamento la Raccola R2005 rimanda al cap. R.3.L., le disposizioni purtroppo non sono state esplicitate ma in pratica qui in Liguria l'ISPESL prescrive le disposizioni già previste al cap R.3.E, ma non mi meraviglierei se altri dipartimenti ISPESL considerassero tali impianti alla stregua dei generatori di vapore. Per scoprirlo ti conviene fare una chiacchierata preventiva con il Dipartimento ISPESL della tua zona, poi facci sapere...
rgf
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Sottostazione

Messaggio da badaniele »

r.gaetano fabio, genova ha scritto:
badaniele ha scritto:Io credo di dover interessarmi solo del secondario giusto?
Se si tratta di un impianto di tipo civile atto al riscaldamento degli ambienti o alla produzione di acqua calda sanitaria il progetto ISPESL deve prevedere la sicurezza da sovrapressioni/sovratemperature del solo lato secondario e puoi immaginare lo scambiatore come fosse un generatore di calore ad acqua surriscaldata.
Ovviamente è necessario il vaso di espansione sul circuito secondario che può essere indifferentemente di tipo aperto o di tipo chiuso (preferibile).
Ti sconsiglio di impiegare le valvole di scarico termico che sono dispositivi di vecchia concezione (pericolosi e dannosi) ed impiegare al loro posto la valvola di termoregolazione con chiusura ad azione positiva (chiude anche in caso di mancanza di alimentazione elettrica) che intercetta il primario dello scambiatore, tramite i dispositivi di massima temperatura/pressione come previsto al cap. R.3.E. della Raccolta ISPESL R2005, disposizioni che però non si applicano agli impianti collegati alle reti di teleriscaldamento (vedi punto 2 del cap R.3.E).
Nel caso di scambiatore allacciato alla rete di teleriscaldamento la Raccola R2005 rimanda al cap. R.3.L., le disposizioni purtroppo non sono state esplicitate ma in pratica qui in Liguria l'ISPESL prescrive le disposizioni già previste al cap R.3.E, ma non mi meraviglierei se altri dipartimenti ISPESL considerassero tali impianti alla stregua dei generatori di vapore. Per scoprirlo ti conviene fare una chiacchierata preventiva con il Dipartimento ISPESL della tua zona, poi facci sapere...

allora ho chiamato al dipertimento di competenza e mi hanno detto di usare molto con le pinze la raccolta R 2005, in quanto anche se passata in commissione, ecc, ecc...non è ancora nel pieno dei suoi poteri, quindi si può usare quella del 1982, oppure usare la 2005 e chiedere in fase di deposito della pratica la valutazione in base alla nuova raccolta R. Pratica comunque sempre a discrezione del tecnico.

Quindi mi hanno detto di calcolare i vari dispositivi "normalmente".

Comunque un plauso all'ispesl...sono stati gentilissimi e disponibilissimi (forse perchè hanno sentito che sono giovane e quindi ho bisogno di una guida????)
Rispondi