info su serbatoio di accumulo per solare

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
st2673
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ott 10, 2014 09:45

info su serbatoio di accumulo per solare

Messaggio da st2673 »

ciao a tutti, sono nuovo sia al forum che all'argomento e per questo vi chiedo supporto.

ho da poco messo un pannello solare che al momento ha 4mq di pannello e 200 lt di accumulo ed è collegato con gli altri impianti con una tre vie gestita da sonda di temperatura nel serbatoio di accumulo. il pannello è sul tetto e l'accumulo è esterno, tutto con circolazione naturale.

all'inizio l'impianto era nato con 2mq e 200 lt ma il sistema non andava, o meglio durante il giorno la temperatura saliva, ma la notte mi precipitava a valori sotto i 30°C.
Volendo procedere per esclusione, ho raddoppiato i pannelli con effetto di una salita più rapida e più alta, ma senza risolvere le cadute di temperatura durante la notte.

Gira gira, alla fine è venuto fuori che la temperatura era inficiata dalla sonda che non era ben coibentata verso l'esterno e risentiva delle temperature esterne.

ora sto facendo delle prove per capire come si comporta il sistema e sto rilevando perdite di temperatura durante la notte dell'ordine dei 5-10 °C. Considerato che dalle mie parti la notte già si va sui 5-6°C, è accettabile un delta di temperatura così. Perchè se così fosse ho finito di fare tutte le modifiche e sono nei limiti fisiologici dell'impianto, altrimenti devo rivedere o la sonda di temperatura o la coibentazione del serbatoio.


grazie anticipatamente per tutti i consigli utili che mi darete

ciao
Avatar utente
ligabue82
Messaggi: 152
Iscritto il: lun mag 20, 2013 17:47
Località: puglia
Contatta:

Re: info su serbatoio di accumulo per solare

Messaggio da ligabue82 »

Ma non è che nel tuo caso si creano delle circolazioni parassite?
Fai una verifica e i questo caso prova i seguenti consigli:
Valvole di ritegno
Servono ad evitare le circolazioni parassite che possono attivarsi quando il fluido contenuto nel serpentino del serbatoio d’accumulo è più caldo di quello contenuto nei pannelli: ad esempio durante periodi di scarsa insolazione o di notte.
Sono in pratica circolazioni naturali che trasformano i pannelli da captatori in dispersori di calore e ad esse va addebitato il cattivo funzionamento di molti impianti solari.
Per evitare simili circolazioni si possono utilizzare valvole tipo ballstop (cioè valvole di intercettazione con ritegno incorporato) oppure valvole di ritegno a peso o a disco con molla.
Dato il basso costo delle valvole ball-stop, per maggior sicurezza, è bene installare tali valvole sia sull’andata che sul ritorno del circuito solare.
Va comunque considerato che le valvole di ritegno non garantiscono una protezione sicura contro le circolazioni parassite, perché sporco e incrostazioni possono compromettere la loro tenuta e consentire trafilamenti.
Sifoni di protezione
Hanno forma ad U e sono talvolta posti sia a monte che a valle degli scambiatori di calore.
Possono servire (in supporto e non in alternativa alle valvole di ritegno) come ulteriore garanzia contro l’instaurarsi delle circolazioni parassite.
Elettrovalvole di protezione
Anche queste valvole sono utilizzate, come i sifoni, in supporto e non in alternativa alle valvole di ritegno. La loro azione è abbinata a quella della pompa. Sono aperte a pompa attiva e chiuse a pompa disattiva.

saluti :( :oops:
Combattere...vincere...ogni giorno...
st2673
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ott 10, 2014 09:45

Re: info su serbatoio di accumulo per solare

Messaggio da st2673 »

Ciao,
Ci avevo pensato anche io a questo funzionamento a rovescio di notte però tecnicamente il liquido del pannello che passa nel serbatoio è più caldo e più leggero per cui non dovrebbero avvenire movimenti di liquido che facciano disperedere calore.
Ma credi che quei delta che ho indicato siano oltre la perdita fisiologica di un serbatoio?
Grazie
Avatar utente
ligabue82
Messaggi: 152
Iscritto il: lun mag 20, 2013 17:47
Località: puglia
Contatta:

Re: info su serbatoio di accumulo per solare

Messaggio da ligabue82 »

ora sto facendo delle prove per capire come si comporta il sistema e sto rilevando perdite di temperatura durante la notte dell'ordine dei 5-10 °C.
A mio parere 10°C per un boiler discretamente coibentato, senza prelievi di ACS, sono tanti in una sola notte...

saluti
Combattere...vincere...ogni giorno...
iltubo
Messaggi: 1001
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: info su serbatoio di accumulo per solare

Messaggio da iltubo »

Magari è solo sufficientemente coibentato e siccome si trova all'esterno a 5°C potrebbe essere anche corretto quel calo.
Rispondi