Pagina 1 di 1

ristrutturazione

Inviato: mer set 24, 2014 12:20
da SabaGio
Save, devo operare un intervento di ristrutturazione su di un appartamento all'interno di un fabbricato esistente anni '60: nel dettaglio l'appartamento si trova al piano primo quindi sia sotto che sopra ci sono altre unità immobiliari. Dovendo rifare il pavimento ed il relativo massetto pensavo di metterci un materassino antitacco, ma questo lo devo mettere in relazione alla normativa vigente (requisiti acusitici passivi) e quindi mi occorre una relazione da parte di un tecnico, oppure posso metterlo liberamente a mia discrezione?.
Grazie del contributo.

Re: ristrutturazione

Inviato: mer set 24, 2014 14:32
da SuperP
Dipende dalla regione/comune l'obbligo del progetto dei RAP. Ma ti consiglio di non fare niente niente supporto di un tecnico competente. Probabilmente avrai pochi cm a disposizione e le cose si complicano. INfatti sei obbligato a rispettare il DPCM 5/12/97 e non solo nei confronti dei "tacchi" ma anche delle "bocche", soddisfando quindi il requisito al calpestio e quello fonoisolante.
Nell'esistente, con pochi cm, è un bel problema e tu dl ti assumi TUTTE le responsabilità

Re: ristrutturazione

Inviato: mer set 24, 2014 14:37
da SabaGio
Quindi ricapitolando mi consigli innanzitutto di verificare il comune se mi obbliga o meno al progetto, lo evinco dal regolamento edilizio?

Re: ristrutturazione

Inviato: mer set 24, 2014 15:19
da SuperP
Ti consiglio di affidarti ad un tecnico competente in acustica.
Per il solo obbligo del progetto (l'obbligo del rispetto della norma c'è indipendentemnte dall'obbligo di progetto) senti il comune oppure guarda il loro regolamento attuativo della zonizzazione acustica o le leggi regionali sull'acustica.

Re: ristrutturazione

Inviato: mer set 24, 2014 16:33
da claudioedil
il consiglio di SuperP è corretto, senti un tecnico iscritto all'elenco regionale, dovrebbe portarti all'esonero di ogni verifica secondo DPCM per quanto riguarda il calpestio.

Re: ristrutturazione

Inviato: mer set 24, 2014 17:33
da SuperP
claudioedil ha scritto: dovrebbe portarti all'esonero di ogni verifica secondo DPCM per quanto riguarda il calpestio.
??

Re: ristrutturazione

Inviato: gio set 25, 2014 12:18
da claudioedil
sì per quanto riguarda il rispetto formale dei requisiti, perché non è assolutamente detto che sia possibile portare una struttura carente in origine al rispetto dei requisiti acustici passivi, il solaio è un caso classico - per cui un buon tecnico a mio avviso ne tiene conto, circolari del ministero alla mano e buon senso, e lo fa digerire al comune che eventualmente ci prova.
cosa diversa invece l'indicazione progettuale del tecnico per ottenere il risultato migliore possibile.

Re: ristrutturazione

Inviato: gio set 25, 2014 14:33
da SuperP
claudioedil ha scritto:non è assolutamente detto che sia possibile portare una struttura carente in origine al rispetto dei requisiti acustici passivi
Mah. Potrei condividere il pensiero, quindi che nelle ristrutturazione bisogna migliorare secondo la MIGLIORE tecnologia possibile, con un occhio al rapporto costo benefici, anche senza rispettare i parametri per imposssibilità tecnica a volte.
Ma la norma e le circolari sono univoche. Ristrutturazione totale -> messa a norma secondo il DPCM