Radiatori individuali a gas e nuove normative

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
tato72
Messaggi: 1
Iscritto il: mar set 23, 2014 12:27

Radiatori individuali a gas e nuove normative

Messaggio da tato72 »

Buongiorno inanzi tutto mi presento, sono un installatore di Roma.
Sono qui per porre una domanda a chi se la sentisse di rispondere.
Qui a Roma per me sta succedendo un caos, mi spiego meglio.
Da anni installo radiatori individuali a gas (con potenza variabile dai 3 ai 5 Kw secondo il modello) come alternativa al solito impianto di riscaldamento con caldaia e radiatori ad acqua o ventilconvettori, e devo dire che moltissimi clienti raffrontando consumi e benefici, con amici, sonno rimasti soddisfattissimi, hanno come vantaggio l'essere indipendenti l'uno dall'altro, il mancato obbligo di scarico in canna fumaria, non necessitano di compilazione di libretto d'impianto e analisi fumi, opere murarie di installazione minime se non assenti... ecc ecc.
Il problema nasce con l'ultima normativa 74/2013 che sembrerebbe aver rivoluzionato tutto questo.
Purtroppo a quanto sembra, ora anche i radiatori individuali a gas, seppur con potenza minore di 7 kw, quando sono a servizio di unica abitazione, la somma della loro potenza supera i 10 kw (previsti dalla normativa) devono avere libretto d'impianto, verifica efficienza energetica e quant'altro.
Ma purtroppo questi apparecchi, non sono predisposti dalla fabbrica per la verifica dei fumi, pertanto tecnicamente mi resta difficile se non impossibile fare la verifica biennale di combustione...
Attenzione si parla di apparecchi comunque manutenuti periodicamente con scadenza annuale, ossia i controlli di funzionamento e sicurezza son stati fatti.
Come ci si deve regolare in tal caso?
Parlando con il rivenditore di questi apparecchi (anche'gli tecnico ed installatore) mi ha detto che la normativa non è mutata, ma i clienti mi tartassano di telefonate.

Grazie per ogni eventuale risposta e consiglio.
:D
Rispondi