Pagina 1 di 1
L10 oggi
Inviato: mer set 10, 2014 20:18
da SimoneBaldini
Ad oggi cosa bisogna rispettare in regione lombardia in termini di fonti rinnovabili.
Solere acs 50%
Riscaldamento 20%?
Consumo elettrico 20%?
Dovrei eseguire la verifica per nuova bifamiliare.
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 05:23
da Tom Bishop
Solare acs 50%
Riscaldamento, acs e raffrescamento 35%
Fotovoltaico 1/65 della superficie coperta
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 08:17
da SuperP
Tom Bishop ha scritto:Solare acs 50%
La parola solare anche no.
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 12:19
da SimoneBaldini
Riscaldamento, acs e raffrescamento 35%
La somma delle tre indistintamente deve fare il 35% del fabbisogno totale?
Come raffrescamento cosa si intende? E se uno non ha raffrescamento in progetto non lo calcola o è indifferente e lo devi prevedere comunque.
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 14:58
da SuperP
SimoneBaldini ha scritto:La somma delle tre indistintamente deve fare il 35% del fabbisogno totale? E se uno non ha raffrescamento
devi produrre almeno il 35% della somma dell'energia primaria per riscaldamento +acs + raffrescamento con con fonti rinnovabili
Siccome in raffrescamento, vedi le CTI14/12, sostanzilmetne niente fa rinnovabile (le pdc ad esempio non fanno rinnovabile, il solar cooling si) devi a mio avviso ipotizzare un impianto di raffrescametno ai fini dei calcoli di questa copertura.
Poi se non lo installano amen, ma se lo installeranno, dovranno usare quello o uno molto similare (magari + performante e quindi con meno fabbisogno di EP)
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 15:24
da L'Enzo
[quote="SuperP"
Siccome in raffrescamento, vedi le CTI14/12, sostanzilmetne niente fa rinnovabile (le pdc ad esempio non fanno rinnovabile, il solar cooling si) devi a mio avviso ipotizzare un impianto di raffrescametno ai fini dei calcoli di questa copertura.
Poi se non lo installano amen, ma se lo installeranno, dovranno usare quello o uno molto similare (magari + performante e quindi con meno fabbisogno di EP)[/quote]
Se in progetto, ad esempio un residenziale, non è previsto raffrescamento, ti chiedo se è una tua interpretazione o comunque deriva da qualche chiarimento che il raffrescamento nel 35% lo devi comunque considerare? Io sinceramente non avevo mai visto questa interpretazione però ci può stare, anche EC700 per le verifiche del D.Lgs 28 non mi sembra chieda di ipotizzare nulla.
ti ringrazio
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 16:12
da SuperP
L'Enzo ha scritto:Se in progetto, ad esempio un residenziale, non è previsto raffrescamento, ti chiedo se è una tua interpretazione o comunque deriva da qualche chiarimento che il raffrescamento nel 35% lo devi comunque considerare?
L'interpretazione è mia.
Deriva da questa considerazione.
Oggi fai solo predisposizione raffrescamento. Finisci l'edificio. Poi decidi di installare il raffrescamento. A questo punto, dovresti a mio avviso (opzione moooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto teorica) fare le verifiche di copertura del 35%.
Il problema è anche altro. Non mettere a denominatore (E rinnovabile / E totale) il raffrescamento è un trucco per far tornare i calcoli, dato che per il raffrescamento, a meno di solar cooling, niente è rinnovabile.
PS EC tiene conto del raffrescamento. Fai una prova. Ovviamente vale quanto detto prima.
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 17:07
da Mimmo_510859D
Azz... Io ho sempre dato per scontato che
Niente impianto di raffrescamento = Niente computo per le verifiche.
Ti dirò, personalmente ho sempre considerato le predisposizione come dei NON impianti. Per me sono poco più che dei pezzi di rame (o multistrato) all'interno dell'involucro dell'edificio.
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 17:28
da arkanoid
La legge10 va dietro al progetto. Se non progetto un impianto (generazione distribuzione etc) non ho dati da inserire. I calcoli seguono le specifiche che non ho, per cui non posso fare il calcolo.
Secondo me, in assenza di impianti di raffrescamento, la quota di EP per raffrescamento è pari a 0. Dopotutto non c'è obbligo di avere un impianto di raffrescamento per poter avere l'abitabilità.
Mi sembra coerente, se hai un impianto, devi garantirne la copertura con il rinnovabile. Più spendi in impianti, più spendi in rinnovabile. Meno impianto fai, meno spendi in rinnovabile.
Re: L10 oggi
Inviato: gio set 11, 2014 18:45
da SimoneBaldini
Io la interpreto che se non è previsto il raffrescamento non devo nemmeno metterlo a denominatore. Come già detto il giorno che lo installarai dovresti rivalutare la rinnovabile. Che voi sappiate con edifici a basso consumo diciamo in B + ventilazione meccanica, in lombardia con il termico con integrazione anche al riscaldamento si riesce a coprire il 35% e senza integrazione al riscaldamento (solo acs) avendo magari un fabbisogno molto basso?