Pagina 1 di 1
					
				da finestra a porta finestra
				Inviato: gio set 27, 2007 10:28
				da girondone
				buon giorno
in una stanza un cliente esegue:
1- sostituzione grossa porta finestra 
2- sostituzione di una vecchia finestra con una nuova porta finestra (chiaramente modoficando il muro)
3- apertura nuova finestra
secondo me: detraz ok per 1, forse per 2 e niente per 3
il 2 si o no?
giusto?
			 
			
					
				Re: da finestra a porta finestra
				Inviato: gio set 27, 2007 10:41
				da Terminus
				girondone ha scritto:buon giorno
in una stanza un cliente esegue:
1- sostituzione grossa porta finestra 
2- sostituzione di una vecchia finestra con una nuova porta finestra (chiaramente modoficando il muro)
3- apertura nuova finestra
secondo me: detraz ok per 1, forse per 2 e niente per 3
il 2 si o no?
giusto?
Direi di no per 2 e 3.
 
			
					
				Re: da finestra a porta finestra
				Inviato: gio set 27, 2007 10:41
				da ilverga
				girondone ha scritto:buon giorno
in una stanza un cliente esegue:
1- sostituzione grossa porta finestra 
2- sostituzione di una vecchia finestra con una nuova porta finestra (chiaramente modoficando il muro)
3- apertura nuova finestra
secondo me: detraz ok per 1, forse per 2 e niente per 3
il 2 si o no?
giusto?
1 SI 
2 e 3 NO
 
			
					
				
				Inviato: gio set 27, 2007 11:21
				da 29COP
				Per il 2 eventualmente si puo' cercare di dimostrare che k di parete eliminata piu' finestra > k porta-finestra dopo.
Ne consegue un risparmio energetico, proverei comunque a chiedere ad enea
			 
			
					
				
				Inviato: gio set 27, 2007 20:16
				da gioperla
				1 Si
2 e 3 NO
Ho fatto una domanda all'Enea sul cambio con modifica della forma e dimensione di un infisso, e la risposta come sospettavo,è che la detrazione spetta solo per mera sostituzione.
Da un certo punto di vista è anche logico.
 

 
			
					
				
				Inviato: ven set 28, 2007 09:18
				da elenav
				e il guardagno termico per apporti gratuiti dove lo lasciano? Se si va a fare una modifica edilizia per guardagnare calore (se è rivoltaa sud la finestra) non viene riconosciuto nessun incentivo?
			 
			
					
				
				Inviato: ven set 28, 2007 21:39
				da cielle
				elenav ha scritto:e il guardagno termico per apporti gratuiti dove lo lasciano? Se si va a fare una modifica edilizia per guardagnare calore (se è rivoltaa sud la finestra) non viene riconosciuto nessun incentivo?
sulla stessa linea mi verrebbe da dire che anche il filippino che viene a pulire i vetri migliora il guadagno termico per apporti gratuiti: è detraibile?
 
			
					
				
				Inviato: lun ott 01, 2007 12:54
				da elenav
				
  perchè non ti fai un salto in trentino alto adige e non impari come vengono utilizzati gli apporti gratuiti sulle facciate a sud ... 

 
			
					
				
				Inviato: lun ott 01, 2007 17:11
				da Augusto
				elenav ha scritto:e il guardagno termico per apporti gratuiti dove lo lasciano? Se si va a fare una modifica edilizia per guardagnare calore (se è rivoltaa sud la finestra) non viene riconosciuto nessun incentivo?
Vero il maggior apporto della porta finestra, ma è altrettanto vero che la finestra disperde più del muro; se poi il balcone ha un parapetto chiuso, addio anche ad una parte di apporti.
 
			
					
				
				Inviato: lun ott 01, 2007 17:37
				da Terminus
				Colleghi.
forse ci dimentichiamo lo scopo delle pratiche di cui stiamo parlando.
E' inutile disquisire sul fatto che una vetrata può essere più o meno utile rispetto ad un muro; naturalmente sarebbe necessario valutare caso per caso e soprattutto confrontare le condizioni invernali e quelle estive.
E' inutile perchè stiamo parlando delle detrazioni fiscali:
l'ENEA che è l'organo tecnico di riferimento non è deputato a controllare o validare le nostre pratiche;
l'AdE che poi andrà a verificare l'effettivo diritto alle detrazioni fiscali non è in grado di interpretare questioni tecniche che non gli competono e si limita a leggere quello che la legge (finanziaria, DM 19/02/07 e circolare) dice e non dice.
			 
			
					
				
				Inviato: lun ott 01, 2007 17:41
				da Kalz
				Colleghi. 
forse ci dimentichiamo lo scopo delle pratiche di cui stiamo parlando. 
E' inutile disquisire sul fatto che una vetrata può essere più o meno utile rispetto ad un muro; naturalmente sarebbe necessario valutare caso per caso e soprattutto confrontare le condizioni invernali e quelle estive. 
E' inutile perchè stiamo parlando delle detrazioni fiscali: 
l'ENEA che è l'organo tecnico di riferimento non è deputato a controllare o validare le nostre pratiche; 
l'AdE che poi andrà a verificare l'effettivo diritto alle detrazioni fiscali non è in grado di interpretare questioni tecniche che non gli competono e si limita a leggere quello che la legge (finanziaria, DM 19/02/07 e circolare) dice e non dice.
Il Kalz superQuota!!!!!!!!!!!!
			 
			
					
				
				Inviato: mar ott 02, 2007 09:05
				da cobrak
				...e poi potrei modificare la finestra in portafinestra, mettere su un infissaccio a vetro singolo e poi sostituirlo con uno a tt più vetro doppio...