Pompa di calore individuale su impianto centralizzato

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Pompa di calore individuale su impianto centralizzato

Messaggio da Seamew »

Mi spiego meglio....
Un edificio artigianale è diviso in lotti da 600 m² (quindi è già suddiviso in più unità immobiliari esistenti) attualmente però questi lotti sono riscaldati da u n unico impianto centralizzato (ct con caldaiona vecchiotta).
Il proprietario dell'edificio sta pensando di ristrutturare gli impianti e di dotate ogni singola unità immobiliare di un proprio impianto in pompa si calore (sistema VRV o VRF per capirci).
Ora mi chiedo....è tutto detraibile l'impianto? (verificato i vincoli tecnici ovviamente di COP e EER).
La circolare ADE 36/2007 specifica che NON sono detraibili interventi in ristrutturazioni in cui si gli edifici vengono DIVISI con AUMENTO del numero unità immobiliari a patto che non venga realizzato un impianto centralizzato.
Quindi il mio caso è diverso....e tendenzialmente sarei per dire che si può detrarre visto nell'ottica del miglioramento energetico.

Però non so....a qualcun'altro sono capitati casi simili?
come li avete affrontati?

Grazie per l'attenzione...
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pompa di calore individuale su impianto centralizzato

Messaggio da SuperP »

Direi che tu passi da centralizzato ad autonomo e che quindi, al 65% non puoi fare detrazione. Al 50% si.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Pompa di calore individuale su impianto centralizzato

Messaggio da Seamew »

Grazie Superp....si passa da un centralizzato (che verrà dismesso) a tanti autonomi ognuno per la propria unità immobiliare...
trattandosi poi di una destinazione artigianale/industriale NON c'è detrazione al 50%.
Però visto quanto riportatonel decreto sembra proprio che non si possa applicare la detrazione 65% sebbene il risparmio energetico sia interessante...
Rispondi