potenza PdC e libretto di impianto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

potenza PdC e libretto di impianto

Messaggio da ingpignolo »

Vi chiedo alcune conferme...
La potenza da considerare ai fini dell'obbligo di redazione del libretto di impianto con generatore pompa di calore è quella nominale? Ossia valutata con 7°C esterni?

Altro dubbio :|
il DM 10 febbraio 2014 parla di potenza di 10 kW (invernale) e 12 kW (estiva)...
leggendo la DGR 1118 del 20/12/2013 (regione lombardia), al punto 6:

"4. Sono esclusi dall’ambito di applicazione del presente dispositivo:
-gli impianti per la climatizzazione invernale degli ambienti e/o la produzione di acqua calda sanitaria costituiti esclusivamente da pompe di calore e/o collettori solari termici la cui somma delle potenze termiche utili sia inferiore a 12 kW;
- gli impianti per la climatizzazione estiva composti da una o più macchine frigorifere la cui somma delle potenze termiche utili sia inferiore a 12 kW;
- i radiatori individuali, le cucine economiche, le termocucine e i caminetti aperti di qualsiasi potenza termica"


Per i modelli di libretti di impianto la regione lombardia ha recepito il DM 10 febbraio 2014 con la DGR 5027 del 11/06/2014, in attuazione del DGR 1118 sopra citato...
nella DGR viene ripreso il modello di libretto del decreto nazionale con alcune aggiunte, però non si fa riferimento alla potenza...
può quindi essere possibile che una legge regionale sia meno restrittiva di una nazionale? :?

Cioè, se ho una PdC (o altro generatore) da 10 kW invernali il libretto è obbligatorio o no?

Utilma domanda: se ad esempio il proprietario di una villetta con impianto di climatizzione estiva a "split" da 7kW volesse il libretto di impianto, si può comunque fare anche se non è obbligatorio per legge?

grazie
Rispondi