sostituzione canna fumaria condominiale
Moderatore: Edilclima
-
erikazanini
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun giu 16, 2014 18:24
sostituzione canna fumaria condominiale
Buongiorno a tutti,
la questione che vi sottopongo è la seguente.
Abito in un condominio in Regione Lombardia, appartamento termoautonomo al secondo piano di cinque. L’edificio è stato realizzato nel 1980 (anno più anno meno).
Alcuni mesi fa la proprietaria di un appartamento in una scala diversa dalla mia ha sostituito la caldaia non funzionante con una nuova (non è dato sapere che tipo di caldaia sia). A fine lavori il collaudatore si è rifiutato di dichiarare conforme l’impianto e consentirne l’utilizzo per mancanza di tiraggio, imputando la causa alla canna fumaria condominiale di dimensioni (a me non certe) dichiarate non idonee.
Segue, da parte del collaudatore, lettera all’amministratore in cui si minaccia di presentare un esposto alla Provincia nel caso in cui non venissero sostituite tutte le canne fumarie condominiali perché non a norma.
L’amministratore, in assemblea condominiale, propone di chiudere tutte le canne fumarie esistenti, inserirne di nuove nel cavedio che ora ospita le esistenti e sostituire tutte le caldaie che ora sono a camera aperta con caldaie a camera stagna a tiraggio forzato.
Posto che la mia caldaia (a camera aperta) ha non più di tre anni di vita, ho contattato un amico termotecnico accennandogli il problema. L’amico mi chiede:
- che dimensioni ha la canna fumaria? non è dato saperlo
- sono state effettuate videoispezioni? no
- non è che qualcuno attaccato alla canna fumaria della signorina che ha sostituito la caldaia ne ha installata una a camera stagna modificando la naturale pressione del camino? non si sa
Supposto, dalle informazioni non precise date dall’amministratore, che la canna fumaria sia una collettiva ramificata (CCR tipo B rif. UNI 10640), l’amico mi risponde:
- che la canna fumaria esistente presuppone l’installazione di sole caldaie a camera aperta
- che se la canna fumaria è stata realizzata prima di una determinata legislazione, potrebbe anche essere più piccola del previsto, ma non per questo deve essere sostituita
- di controllare il tiraggio della mia caldaia xè quello è il valore da verificare
Prova fumi alla mano, il tiraggio medio su tre prove risulta di -4,0 Pa (e quindi verificato, giusto?)
A questo punto, io e gli altri condomini che si trovano nella mia stessa situazione siamo tenuti comunque a modificare la canna fumaria o il nostro impianto può essere considerato funzionante in sicurezza?
Se vero quanto sopra, non sarebbe opportuno che ciascun condomino facesse la tal verifica sul proprio impianto e si andasse ad intervenire solamente su ciò che non è conforme alla normativa?
la questione che vi sottopongo è la seguente.
Abito in un condominio in Regione Lombardia, appartamento termoautonomo al secondo piano di cinque. L’edificio è stato realizzato nel 1980 (anno più anno meno).
Alcuni mesi fa la proprietaria di un appartamento in una scala diversa dalla mia ha sostituito la caldaia non funzionante con una nuova (non è dato sapere che tipo di caldaia sia). A fine lavori il collaudatore si è rifiutato di dichiarare conforme l’impianto e consentirne l’utilizzo per mancanza di tiraggio, imputando la causa alla canna fumaria condominiale di dimensioni (a me non certe) dichiarate non idonee.
Segue, da parte del collaudatore, lettera all’amministratore in cui si minaccia di presentare un esposto alla Provincia nel caso in cui non venissero sostituite tutte le canne fumarie condominiali perché non a norma.
L’amministratore, in assemblea condominiale, propone di chiudere tutte le canne fumarie esistenti, inserirne di nuove nel cavedio che ora ospita le esistenti e sostituire tutte le caldaie che ora sono a camera aperta con caldaie a camera stagna a tiraggio forzato.
Posto che la mia caldaia (a camera aperta) ha non più di tre anni di vita, ho contattato un amico termotecnico accennandogli il problema. L’amico mi chiede:
- che dimensioni ha la canna fumaria? non è dato saperlo
- sono state effettuate videoispezioni? no
- non è che qualcuno attaccato alla canna fumaria della signorina che ha sostituito la caldaia ne ha installata una a camera stagna modificando la naturale pressione del camino? non si sa
Supposto, dalle informazioni non precise date dall’amministratore, che la canna fumaria sia una collettiva ramificata (CCR tipo B rif. UNI 10640), l’amico mi risponde:
- che la canna fumaria esistente presuppone l’installazione di sole caldaie a camera aperta
- che se la canna fumaria è stata realizzata prima di una determinata legislazione, potrebbe anche essere più piccola del previsto, ma non per questo deve essere sostituita
- di controllare il tiraggio della mia caldaia xè quello è il valore da verificare
Prova fumi alla mano, il tiraggio medio su tre prove risulta di -4,0 Pa (e quindi verificato, giusto?)
A questo punto, io e gli altri condomini che si trovano nella mia stessa situazione siamo tenuti comunque a modificare la canna fumaria o il nostro impianto può essere considerato funzionante in sicurezza?
Se vero quanto sopra, non sarebbe opportuno che ciascun condomino facesse la tal verifica sul proprio impianto e si andasse ad intervenire solamente su ciò che non è conforme alla normativa?
Re: sostituzione canna fumaria condominiale
Che casotto!!
La prima cosa che serve è una videoispezione e l'individuazione esatta del tipo di caldaia che scarica nella ccr.
PS: il tiraggio varia moltissimo, in funzione del vento, della temperatura esterna, delle caldaie che contemporaneametne scaricano etc etc etc.
La prima cosa che serve è una videoispezione e l'individuazione esatta del tipo di caldaia che scarica nella ccr.
PS: il tiraggio varia moltissimo, in funzione del vento, della temperatura esterna, delle caldaie che contemporaneametne scaricano etc etc etc.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
erikazanini
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun giu 16, 2014 18:24
Re: sostituzione canna fumaria condominiale
Quindi non è sufficiente che il tiraggio della mia caldaia sia verificato per non dover intervenire sulla canna fumaria?
-
erikazanini
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun giu 16, 2014 18:24
Re: sostituzione canna fumaria condominiale
Per favore c'è qualcuno che mi sa dare una risposta?
Re: sostituzione canna fumaria condominiale
In una scala diversa dalla tua hanno avuto problemi -> una ccr diversa dalla tua.erikazanini ha scritto:Per favore c'è qualcuno che mi sa dare una risposta?
E perchè dovete sostituire tutte le canne fumarie? Chiedilo al tuo amministratore, no?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
erikazanini
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun giu 16, 2014 18:24
Re: sostituzione canna fumaria condominiale
Se mi avesse dato una risposta esaustiva non l'avrei chiesto a voi...
Lui suppone che tutte la ccr siano d dimensione non idonea e quindi tutte da sostituire..
Io vorrei sapere se è obbligatorio sostituire le ccr solo se il diametro è troppo piccolo o se la caldaia non ha abbastanza tiraggio.
In altre parole: se la ccr a cui mi attacco è troppo stretta, ma la mia caldaia ha tiraggio maggiore di quanto previsto dalla norma, devo sostituire la canna fumaria o il mio impianto va bene così???
Lui suppone che tutte la ccr siano d dimensione non idonea e quindi tutte da sostituire..
Io vorrei sapere se è obbligatorio sostituire le ccr solo se il diametro è troppo piccolo o se la caldaia non ha abbastanza tiraggio.
In altre parole: se la ccr a cui mi attacco è troppo stretta, ma la mia caldaia ha tiraggio maggiore di quanto previsto dalla norma, devo sostituire la canna fumaria o il mio impianto va bene così???
Re: sostituzione canna fumaria condominiale
1) la canna fumaria ha sempre funzionato (bene o male) così come è.erikazanini ha scritto:Se mi avesse dato una risposta esaustiva non l'avrei chiesto a voi...
Lui suppone che tutte la ccr siano d dimensione non idonea e quindi tutte da sostituire..
Io vorrei sapere se è obbligatorio sostituire le ccr solo se il diametro è troppo piccolo o se la caldaia non ha abbastanza tiraggio. Direi obbligatorio e soprattutto igienico
In altre parole: se la ccr a cui mi attacco è troppo stretta, ma la mia caldaia ha tiraggio maggiore di quanto previsto dalla norma, devo sostituire la canna fumaria o il mio impianto va bene così???
2) chi ha sostituito una caldaia doveva accertarsi che fosse idonea, ergo chiamare un tecnico per ispezione con relazione della verifica ed indicazione della tipologia e di un range di dati di combustione della caldaia allacciabile (naturalmente una unica verifica per il condominio cosi da essere utile per le sostituzioni successive)
3) chi ha sostituito la caldaia ha fatto dichiarazione di conformità? se si, si è caricato una bella resposabilità, se no ...... vabbè lasciamo perdere
4)il tiraggio della tua caldaia può essere verificato nel momento della misura ma non in altre condizioni climatiche e di funzionamento, è per questo che vanno fatti i calcoli e le verifice ed eventualmente le sostituzioni.
5) A quanto pare nessuno ha mai fatto questa verifica tecnica ed il nodo ora è venuto al pettine.
6) Parere personale: sostituite, io non ho ancora visto una vecchia CCR in cemento idonea ad una caldaia moderna anche se di tipo B.
Ultima modifica di iltubo il mer giu 18, 2014 12:30, modificato 1 volta in totale.
Re: sostituzione canna fumaria condominiale
P.S. oltre che stare sul forum abbiamo anche un lavoro a cui dedicare del tempo, se nessuno risponde in tempi brevi è perché magari ha qualcosa da fare (magari una ispezione di canna fumaria a pagamentoerikazanini ha scritto:Per favore c'è qualcuno che mi sa dare una risposta?
-
erikazanini
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun giu 16, 2014 18:24
Re: sostituzione canna fumaria condominiale
Perdonami, intendevo chiedere un'ulteriore risposta oltre a quella appena ricevuta..non volevo mettere frettailtubo ha scritto:P.S. oltre che stare sul forum abbiamo anche un lavoro a cui dedicare del tempo, se nessuno risponde in tempi brevi è perché magari ha qualcosa da fare (magari una ispezione di canna fumaria a pagamentoerikazanini ha scritto:Per favore c'è qualcuno che mi sa dare una risposta?)