Pagina 1 di 1

55%- come indicare nella dich dei redditi la detrazione

Inviato: mar set 25, 2007 11:24
da Ale_S
Dunque:
Chiariti i vari aspetti (non sempre in modo chiaro :? ), sulle procedure per adempire a quanto indicato dal DM 19/02/07, una volta che è stata spedita la domanda all'Enea, che il cliente ha fatto tutti i pagamenti e conservato tutti i documenti,
cosa bisogna fare in fine in concreto per ricevere la detrazione, ovvero, come bisogna indicare nella dichiarazione dei redditi che si vuole godere di tale detrazione????
Personalmente fino a questo punto ho sempre detto ai miei clienti di far presente la cosa al loro commercialista che in sede di stesura della dichiarazione dei redditi avrebbe inserito anche tale detrazione,

ma qualche giorno fa, un paio di commercialisti mi hanno detto che ancora non esiste nessun modulo fiscale per richiedere tale detrazione.

Ovviamente la questione fiscale non spetta a noi tecnici, ma personalmente, visto che il cliente si rivolge a me per mettere in opera la detrazione, vorrei essere sicuro di consigliarlo bene e quindi mi chiedevo se da parte nostra o del cliente bisognasse adempire ad altro oltre a quello che abbiamo più volte citato, oppure banalmente rimandare il passaggio sucessivo al momento della dichiarazione dei redditi, e a quel punto ci penserà colui che la realizza.

Cosa ne pensate a riguardo?
Siete a conoscenza di altri adempimenti da effettuare?

Ciao e grazie.

Re: 55%- come indicare nella dich dei redditi la detrazione

Inviato: mar set 25, 2007 11:49
da studio17
Ale_S ha scritto:Dunque:
Chiariti i vari aspetti (non sempre in modo chiaro :? ), sulle procedure per adempire a quanto indicato dal DM 19/02/07, una volta che è stata spedita la domanda all'Enea, che il cliente ha fatto tutti i pagamenti e conservato tutti i documenti,
cosa bisogna fare in fine in concreto per ricevere la detrazione, ovvero, come bisogna indicare nella dichiarazione dei redditi che si vuole godere di tale detrazione????
Personalmente fino a questo punto ho sempre detto ai miei clienti di far presente la cosa al loro commercialista che in sede di stesura della dichiarazione dei redditi avrebbe inserito anche tale detrazione,

ma qualche giorno fa, un paio di commercialisti mi hanno detto che ancora non esiste nessun modulo fiscale per richiedere tale detrazione.

Ovviamente la questione fiscale non spetta a noi tecnici, ma personalmente, visto che il cliente si rivolge a me per mettere in opera la detrazione, vorrei essere sicuro di consigliarlo bene e quindi mi chiedevo se da parte nostra o del cliente bisognasse adempire ad altro oltre a quello che abbiamo più volte citato, oppure banalmente rimandare il passaggio sucessivo al momento della dichiarazione dei redditi, e a quel punto ci penserà colui che la realizza.

Cosa ne pensate a riguardo?
Siete a conoscenza di altri adempimenti da effettuare?

Ciao e grazie.
Facciamo lavorare i commercialisti.......il nostro lavoro è finito con la spedizione della pratica.

Inviato: mer set 26, 2007 10:32
da elav
Avevo letto da qualche parte (non chiedetemi dove perchè non mi ricordo più) che l'agenzia delle entrate prima della data della dichiarazione dei redditi avrebbe dato spiegazioni su come richiedere la detrazione, quindi direi che almeno fino all'anno nuovo non bisogna aspettarsi chiarimenti su questo punto

Inviato: mer set 26, 2007 18:48
da eliobono
Il cliente deve solo limitarsi a presentare al suo commercialista, o chi per esso, la ricevuta dell'Enea e la documentazione comprovante il pagamento delle opere eseguite, al resto ci deve pensare il commercialista.
A me alcuni commercialisti hanno telefonato per avere spiegazioni, io gli ho detto che quando ho un dubbio sulla progettazione di un impianto, di certo non telefono al commercialista. Non si sono più fatti sentire....