schermature solari piemonte
Inviato: gio giu 05, 2014 10:23
Ciao a tutti
sto progettando degli uffici zona Torino. Pur avendo indicato all'architetto che doveva prevedere una schermatura solare come richiesto da Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.
45-11967 art. 4 , lui non ha previsto nulla.
"4. Schermature solari Al fine di limitare il fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva e di evitare il surriscaldamento degli ambienti, nei casi di edifici di nuova costruzione o di edifici
esistenti di superficie utile superiore a 1000 m2 oggetto di ristrutturazione totale, tutti gli elementi di involucro trasparente che ricevono radiazione solare diretta sono dotati di
opportune schermature esterne fisse o mobili in grado di ridurre del 70% l’irradiazione solare massima estiva. Al fine di non compromettere l’utilizzo degli apporti gratuiti, le schermature devono
consentire comunque l’utilizzo del 70% della radiazione solare nel periodo invernale. Gli edifici dotati di doppia pelle vetrata possono adottare sistemi con schermature
intermedie o interne a condizione che l’insieme costituito da vetrata, tenda e schermatura non superi un fattore solare massimo del 30% a schermatura abbassata.
Ai fini del dimensionamento e della verifica si osserva la normativa tecnica di riferimento di cui all’Allegato M del d.lgs. 29 dicembre 2006 n. 311 (Disposizioni correttive ed
integrative al D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia)."
Ora il committente mi chiede se è possibile prevedere solo dei vetri con adeguato fattore solare. A mio avviso non credo funzioni perché purtroppo in questo modo blocco anche gli apporti solari invernali.
Il costruttore della zona , come sempre dice, "non li mettiamo mai i frangisole"... Voi che fareste?
sto progettando degli uffici zona Torino. Pur avendo indicato all'architetto che doveva prevedere una schermatura solare come richiesto da Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.
45-11967 art. 4 , lui non ha previsto nulla.
"4. Schermature solari Al fine di limitare il fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva e di evitare il surriscaldamento degli ambienti, nei casi di edifici di nuova costruzione o di edifici
esistenti di superficie utile superiore a 1000 m2 oggetto di ristrutturazione totale, tutti gli elementi di involucro trasparente che ricevono radiazione solare diretta sono dotati di
opportune schermature esterne fisse o mobili in grado di ridurre del 70% l’irradiazione solare massima estiva. Al fine di non compromettere l’utilizzo degli apporti gratuiti, le schermature devono
consentire comunque l’utilizzo del 70% della radiazione solare nel periodo invernale. Gli edifici dotati di doppia pelle vetrata possono adottare sistemi con schermature
intermedie o interne a condizione che l’insieme costituito da vetrata, tenda e schermatura non superi un fattore solare massimo del 30% a schermatura abbassata.
Ai fini del dimensionamento e della verifica si osserva la normativa tecnica di riferimento di cui all’Allegato M del d.lgs. 29 dicembre 2006 n. 311 (Disposizioni correttive ed
integrative al D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia)."
Ora il committente mi chiede se è possibile prevedere solo dei vetri con adeguato fattore solare. A mio avviso non credo funzioni perché purtroppo in questo modo blocco anche gli apporti solari invernali.
Il costruttore della zona , come sempre dice, "non li mettiamo mai i frangisole"... Voi che fareste?