tubo carico vasca antincendio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

tubo carico vasca antincendio

Messaggio da ingpignolo »

Buongiorno a tutti,
qualcuno sa in che modo si calcola il diametro della tubazione di alimentazione di una vasca di accumulo antincendio?
Esistono particolari prescrizioni?

Grazie
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: tubo carico vasca antincendio

Messaggio da Terminus »

Con i normali criteri di dimensionamento delle adduzioni idriche, considerando la pressione disponibile dell'acquedotto e la portata che ti occorre.
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: tubo carico vasca antincendio

Messaggio da ingpignolo »

Premetto che non sto progettando l'impianto. .. sto "solo" studiando per il corso 818...
Per quanto riguarda la progettazione vera e propria problemi non ce ne sono, si procede con le normali relazioni dell'idraulica. ..
Il problema è appunto determinare portata e pressione...
I dubbi in particolare sono i seguenti:

1) visto che nel mio esempio il tubo deve alimentare solo la vasca, esiste comunque una portata minima da garantire? oppure esiste un limite di tempo massimo entro il quale l'acqua nella vasca deve essere ripristinata?

2) come stabilire la pressione dell'acquedotto? Penso che ci sia una variabilità durante la giornata, quindi non so se possa aver senso fare delle prove di pressione...
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: tubo carico vasca antincendio

Messaggio da Terminus »

Devi riempire la riserva il 36 ore al massimo.
La pressione è quella che normalmente hai dall'acquedotto: se hai dubbi sulla stagionalità o sei al limite, fatti fare una dichiarazione sulla P minima garantita.
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: tubo carico vasca antincendio

Messaggio da ingpignolo »

Terminus ha scritto:Devi riempire la riserva il 36 ore al massimo.
La pressione è quella che normalmente hai dall'acquedotto: se hai dubbi sulla stagionalità o sei al limite, fatti fare una dichiarazione sulla P minima garantita.
Perfetto, allora tramite il rapporto tra capacità della vasca e le 36h trovo di fatto la portata minima... ti ringrazio! :)

Questo dato è riportato sulla UNI 10779?
Ultima domanda... per quanto riguarda la dichiarazione sulla P minima da chi posso farmi fare questa dichiarazione? Per farmi un'idea ho provato a guardare sul sito della società che gestisce gli allacci all'acquedotto della mia provincia, ma non danno indicazioni tecniche...di solito si riescono ad ottenere delle risposte eventualmente? Giusto per sapere cosa mi aspetta per le future (spero) progettazioni :lol:
Rispondi