Certificazione strutture - alcuni casi pratici

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Certificazione strutture - alcuni casi pratici

Messaggio da christian619 »

Elenco alcune strutture da classificare in termini di resistenza al fuoco al fine di confrontarmi con voi.

MURATURE PERIMETRALE PORTANTE C.T.
Caratteristiche necessarie: R120 esposta su un solo lato
Devo presentare una SCIA oggi e non c'è esame progetto, quindi -> DM 16.02.2007
La muratura è di una c.t. anni 50, fatta in cemento non armato buttando dentro alla gettata anche alcuni scarti di ghiaia e mattoni (non è raro trovarne, una volta facevano così). Spessore 55 cm, dalla misura pacometrica vien fuori che non ho ferro.
Posso usare la tabella D.6.3.?
Se no potrei usare la vernice anche se il manufatto protetto non so se viene contemplato nei rapporti di prova.

BLOCCHETTO in CLS DA 20 cm - AUTORIMESSA
Caratteristiche necessarie: REI90 esposta su un solo lato
Devo presentare una SCIA oggi e c'è un esame progetto del 2001, quindi -> circolare 91/61
Bisognerebbe usare il metodo sperimentale ma ahimè non si trova più l'impresa (quindi mancano sia i rapporti di prova che la corretta posa)
Con la circolare 91/61 non mi sembra che possa usare alcunchè; la tab.2 parla di cls normale o leggero ma non di blocchi, correggetimi se sbaglio ma non posso dire blocchetto multicamera da 20 cm > di 10 quindi REI 90 (ovvero le ultime 2 righe della tabella sono riferite a cls e cls leggero ma gettato in opera non a blocchi, o sbaglio?). Se così fosse non potrei applicare il DM 16.02.2007 al posto della circolare 91/61 usando la tabella D.4.2??
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certificazione strutture - alcuni casi pratici

Messaggio da Terminus »

1) Senza entrare nella questione della parete portante priva di armatura, dal punto di vista antincendio non hai ferri da proteggere, quindi la tabella D.6.3 va bene (scusa ma la parete se esposta solo su un lato è anche separante, quindi dovresti rispettare anche la D.6.4)

2) Puoi benissimo applicare il DM 16/02/07; la tabella 2 della Circ.91/61 parla di cls omogeneo non a blocchi (sicuro che sia portante ?)
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Certificazione strutture - alcuni casi pratici

Messaggio da christian619 »

1) tu dici scusa ma la parete se esposta solo su un lato è anche separante, quindi dovresti rispettare anche la D.6.4
, scusami ma non ti ho afferrato.... e un muro perimetrale della c.t. attestato verso l'esterno... perchè dovrebbe essere separante?

2) ok quindi anche se in teoria dovrei applicare la circ.91/61 (che però non ha i blocchi in cls) uso un decreto più recente... ci può stare...
quindi mi mancherebbe solo la corretta posa visto che la ditta non esiste più.... chiudo gli occhi e proseguo :roll: ma si dai un muro è un muro, come cavolo vuoi che l'abbiano potuto fare.... :cry: ognitanto fregiamocene anche un po' :D (scherzo ovviamente ma onestamente se dico all'amministratore di verniciare tutto per la modifica cifra di 50.000 € perchè non abbiamo la corretta posa mi spara .....magari cerco una ditta firmataria :D )
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certificazione strutture - alcuni casi pratici

Messaggio da Terminus »

Si certo, se la parete è esterna non serve la EI (a meno che non ci siano vie di esodo in adiacenza).
Nel rispondere avevo in mente la parete che separa da altri ambienti interni.
Rispondi