Pagina 1 di 1

Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: mer mag 14, 2014 16:24
da SuperP
Ho fatto un ace di un appartamentino.
Classe F 240kWh/m2 (sono 80m2 di cui 20 sotto 1.50m e quindi non computati come sup. utile), tetto con 4/5 cm di xps, muri in porizzato, serramenti legno e vetro camera normale.

Dopo due mesi, ora che rimuove la muffa, tinteggia, va l'agenzia a fare le foto. GLi porta il mio ACE. Restano sbalorditi perchè gli altri lì vicino sono classe D (<110kWh/m2).

Mi ha chiesto se per me è un problema se faccio rifare l'ace al tecnico dell'agenzia, dato che in classe D si vende meglio che in F.

Ora, anche mettendo quei 20m2 di sottotetto sotto il 1.5 m, arrivano a filo in classe F. Come mai farà?

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: mer mag 14, 2014 16:25
da girondone
magiaaaa

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: mer mag 14, 2014 17:23
da NoNickName
Hai conteggiato la coibentazione della muffa?

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: mer mag 14, 2014 18:23
da soloalfa
NoNickName ha scritto:Hai conteggiato la coibentazione della muffa?
ahaha!

SuperP; sinceramente non mi sorprende che ci sia qualcuno che faccia carte false... siamo nel paese dei balocchi!

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: mer mag 14, 2014 19:21
da ketenegh
Non sapevo che oggigiorno occorresse fare dei calcoli per gli ape/ace. Forse si facevano una volta.
Se è con norma nazionale, si compila direttamente il modulo con i dati desiderati.
Se invece fosse nel Piemonte, è un po' più lunga perché si deve andare per tentativi sul sicee tra fabbisogni e rendimenti.

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: mer mag 14, 2014 20:03
da giotisi
son inguaribile ottimista e brindo al fatto che FINALMENTE si 'vende meglio in classe D'
è stata dura, ma forse qualcosa si muove; anche perchè se IL CLIENTE comincia davvero a comprare 'perchè è D', e poi si accorge che sta più sul G... è truffa in commercio: basta una causa e vedi che gli albi dei certificatori si dimezzano ogni mese.

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio mag 15, 2014 09:19
da SuperP
magari ho cannato io...
ma l'involucro è quello... e con quei dati.. arrivare in D... è praticamente impossibile..
A meno che, uno clicchi nell'archivio materiali "laterizio alveolare Lambda 0.19W/m2K" .. che si vede! (ma forse non basterebbe).
Cmq siccome conosco la figlia del cliente, una volta fatto l'ace me lo faccio consegnare..

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio mag 15, 2014 10:37
da arkanoid
hanno contato come riscaldamento lo split a pompa di calore?

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio mag 15, 2014 10:57
da Ronin
forse quelli intorno sono fatti col docet?
o forse più semplicemente sono appartamenti ai piani intermedi e quindi non hanno il tetto che disperde...

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio mag 15, 2014 11:11
da Mimmo_510859D
Io sono del partito del calcolo barato. O meglio, non mi stupirebbe per nulla se fosse così.

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio mag 15, 2014 11:37
da SuperP
Ronin ha scritto:forse quelli intorno sono fatti col docet?
o forse più semplicemente sono appartamenti ai piani intermedi e quindi non hanno il tetto che disperde...
Col docet.. non penso cambierebbe molto.
Gli appartamenti o hanno il tetto, o il pavimento (residence sul lago a 2 piani) .. e comunque, cambiando S/V cambia anche il limite tra classi e di sicuro non verrebbe D anche se di interpiano

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio mag 15, 2014 11:51
da mat
giotisi ha scritto:son inguaribile ottimista e brindo al fatto che FINALMENTE si 'vende meglio in classe D'
è stata dura, ma forse qualcosa si muove; anche perchè se IL CLIENTE comincia davvero a comprare 'perchè è D', e poi si accorge che sta più sul G... è truffa in commercio: basta una causa e vedi che gli albi dei certificatori si dimezzano ogni mese.
Anch'io sono un inguaribile ottimista e concordo con gio! Ma solo per oggi, domani torno sul mio abituale assetto iperpessimista.

ps: ma la muffa?

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio mag 15, 2014 11:52
da Ronin
SuperP ha scritto: e comunque, cambiando S/V cambia anche il limite tra classi e di sicuro non verrebbe D anche se di interpiano
così a naso, gli infissi sono decenti, le strutture opache men che mediocri.
se elimini il tetto gli infissi in proporzione contano di più.
lo dico perché con docet capita(va) spesso che l'appartamento di interpiano venga di classe superiore a quella dell'ultimo.
ed il pavimento disperde molto meno del solaio.

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: ven mag 16, 2014 16:34
da Malebolgia
Tempo fa ho avuto una discussione con una deficiente di una agenzia immobiliare a cui chiedevo i soliti dati e disegni per fare l'APE, e lei mi fa: "Io questi dati non li ho, è lei il tecnico, dovrebbe saperli lei e se non è in grado di fare il lavoro noi abbiamo il nostro tecnico che ce lo fa senza tanti problemi!".

Poi le ho attaccato il telefono riuscendo addirittura a non offenderla pesantemente.

Da qui ho capito che i "tecnici" delle agenzie fanno L'APE senza un dato e quindi senza calcoli, si inventano semplicemente la classe.

Da qui un'amara conclusione: la certificazione è nata male ma rischia di finire peggio!

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: ven mag 16, 2014 16:43
da soloalfa
Malebolgia ha scritto:Tempo fa ho avuto una discussione con una deficiente di una agenzia immobiliare a cui chiedevo i soliti dati e disegni per fare l'APE, e lei mi fa: "Io questi dati non li ho, è lei il tecnico, dovrebbe saperli lei e se non è in grado di fare il lavoro noi abbiamo il nostro tecnico che ce lo fa senza tanti problemi!".

Poi le ho attaccato il telefono riuscendo addirittura a non offenderla pesantemente.

Da qui ho capito che i "tecnici" delle agenzie fanno L'APE senza un dato e quindi senza calcoli, si inventano semplicemente la classe.

Da qui un'amara conclusione: la certificazione è nata male ma rischia di finire peggio!
Ma si è cosi... ci sono certificatori che non hanno mai messo il naso fuori dall'ufficio (Vedi quelli delle agenzie).

Comunque dai... dovresti saperli i dati, che tecnico sei? :lol: :lol: :lol:

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: ven mag 16, 2014 17:27
da Mimmo_510859D
Malebolgia ha scritto:Tempo fa ho avuto una discussione con una deficiente di una agenzia immobiliare a cui chiedevo i soliti dati e disegni per fare l'APE, e lei mi fa: "Io questi dati non li ho, è lei il tecnico, dovrebbe saperli lei e se non è in grado di fare il lavoro noi abbiamo il nostro tecnico che ce lo fa senza tanti problemi!".
Capisco per i disegni per evitare di far pagare un rilievo, ma tutti gli altri dati necessari per il calcolo, in effetti, dovresti rilevarli tu sul posto.

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: mar mag 20, 2014 09:33
da Malebolgia
Mimmo_510859D ha scritto:
Malebolgia ha scritto:Tempo fa ho avuto una discussione con una deficiente di una agenzia immobiliare a cui chiedevo i soliti dati e disegni per fare l'APE, e lei mi fa: "Io questi dati non li ho, è lei il tecnico, dovrebbe saperli lei e se non è in grado di fare il lavoro noi abbiamo il nostro tecnico che ce lo fa senza tanti problemi!".
Capisco per i disegni per evitare di far pagare un rilievo, ma tutti gli altri dati necessari per il calcolo, in effetti, dovresti rilevarli tu sul posto.
Dove sta scritto che ho l'obbligo di rilevare i dati? visto che mi tocca fare prezzi ridicoli o mi pagano il tempo perso o vadano da un'altro se non mi tirano fuori i dati

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: mar mag 20, 2014 10:09
da Mimmo_510859D
Scusa il francesismo... ma sono stracaz.zi tuoi (nostri) se ti (ci) fai (facciamo) pagare poco per un APE. Quindi, in conclusione, sei in torto marcio nei confronti dell'agenzia.

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio lug 03, 2014 10:09
da Malebolgia
Mimmo_510859D ha scritto:Scusa il francesismo... ma sono stracaz.zi tuoi (nostri) se ti (ci) fai (facciamo) pagare poco per un APE. Quindi, in conclusione, sei in torto marcio nei confronti dell'agenzia.
Forse sono in torto ma in sopralluogo non me la sono sentita di sfondare un muro e la soletta per vederne la struttura e non sono nemmeno riuscito a trovare la targhetta su cui sono incisi i dati dei vari progettisti e direttore lavori!

Per quanto riguarda il sopralluogo inutile discutere se sia obbligatorio o meno, le linee guida non dicono niente al riguardo e quindi non si può dire che sia obbligatorio, farlo o meno resta una scelta del tecnico.
Le stesse linee guida sembrano in alcuni punti escludere tale obbligo.

Un sopralluogo, secondo me, sarebbe sempre meglio farlo ma è un discordo più di professionalità.

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio lug 03, 2014 11:10
da Mimmo_510859D
Malebolgia ha scritto:
Mimmo_510859D ha scritto:Scusa il francesismo... ma sono stracaz.zi tuoi (nostri) se ti (ci) fai (facciamo) pagare poco per un APE. Quindi, in conclusione, sei in torto marcio nei confronti dell'agenzia.
Forse sono in torto ma in sopralluogo non me la sono sentita di sfondare un muro e la soletta per vederne la struttura e non sono nemmeno riuscito a trovare la targhetta su cui sono incisi i dati dei var progettisti e direttore lavori!
Questo non centra nulla col sopralluogo. Questo riguarda il grado di approfondimento dell'indagine che vuoi adottare per ricavare i dati di input al tuo modello di calcolo.
Per quanto riguarda il sopralluogo inutile discutere se sia obbligatorio o meno, le linee guida non dicono niente al riguardo e quindi non si può dire che sia obbligatorio, farlo o meno resta una scelta del tecnico.
Le stesse linee guida sembrano in alcuni punti escludere tale obbligo.

Un sopralluogo, secondo me, sarebbe sempre meglio farlo ma è un discordo più di professionalità.
Ma stiamo scherzando?!? Ma è necessario che lo Stato imponga o ti segnali in un articolo di legge di fare un sopralluogo? Una cosa è certa, i dati assunti per il calcolo energetico sono di tua responsabilità, anche se la signora Maria di turno dovesse passarti elaborati progettuali dettagliatissimi. Quindi, per solo questo motivo, non capisco come si possa avere dei dubbi sulla necessita di fare un sopralluogo. Per quanto riguarda il Ci pagano poco per gli APE, ripeto, sono solo emeriti ca@@i nostri

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio lug 03, 2014 12:11
da Malebolgia
Mimmo_510859D ha scritto:Questo non centra nulla col sopralluogo. Questo riguarda il grado di approfondimento dell'indagine che vuoi adottare per ricavare i dati di input al tuo modello di calcolo.
Infatti non centra con il sopralluogo, è quello che volevo dire.
Ho chiesto all'agenzia se aveva Descrizioni dei materiali dal costruttore o Relazioni di calcolo, Legge 10 ecc.. e mi hanno risposto in maniera poco garbata, bastava dicessero che non hanno niente in mano. devo inventarmele le cose?

P.s. Ma non hai detto tu che i dati devo rilevarmeli sul posto?

Re: Ingegnere, almeno classe D come gli altri

Inviato: gio lug 03, 2014 12:42
da Mimmo_510859D
Malebolgia ha scritto:P.s. Ma non hai detto tu che i dati devo rilevarmeli sul posto?
Il rilievo non riguarda solo l'involucro opaco edilizio (che potresti rilevare anche dal foro di ventilazione/aerazione per il gas) ma anche i componenti finestrati e l'impianto.