Pagina 1 di 1
Caldaia a condensazione e caldaia a legna
Inviato: sab set 22, 2007 14:28
da Manofthemoon
Una piccola fabbrichetta ha una caldaia esistente da 100 KW a legna.
Vorrebbero sostituirla con una nuova a legna e installare in parallelo una caldaia a condensazione.
Possono portare in detrazione entrambe le caldaie ?
(la caldaia a legna sarebbe certificata secondo quanto riswchiesto dalla finanziaria..)
Re: Caldaia a condensazione e caldaia a legna
Inviato: lun set 24, 2007 09:14
da Terminus
Manofthemoon ha scritto:Una piccola fabbrichetta ha una caldaia esistente da 100 KW a legna.
Vorrebbero sostituirla con una nuova a legna e installare in parallelo una caldaia a condensazione.
Possono portare in detrazione entrambe le caldaie ?
(la caldaia a legna sarebbe certificata secondo quanto riswchiesto dalla finanziaria..)
Ovviamente quella a condensazione rientra nel comma 347.
Per quella a legna, leggendo la FAQ 42 dell'ENEA, sembra che consenta, tout court, di rientrare nei requisiti del comma 344, essendo considerata con FEP=zero !!!!
Personalmente, senza una indicazione ufficiale del Ministero o dell'AdE, non rischierei........(cmq per questa caldaia rimane il 36%).
Inviato: lun set 24, 2007 10:20
da Manofthemoon
infatti la domanda era riferita alla faq 42..
in più secondo voi posso portare in detrazione due caldaie che servono in parallelo il medesimo impianto ?
Inviato: lun set 24, 2007 11:48
da Terminus
Manofthemoon ha scritto:infatti la domanda era riferita alla faq 42..
in più secondo voi posso portare in detrazione due caldaie che servono in parallelo il medesimo impianto ?
In parallelo intendi in alternativa una all'altra?
Ragionando per assurdo, si potrebbero installare anche 3-4 generatori (caldaia a gas, stufa a pellet, termocamino, pdc) in parallelo.......e non credo che potrebbero essere detratte tutte, se ne dovrebbe scegliere una, in quanto si avrebbe una potenza installata pari a 3-4 volte in fabbisogno.
Forse se due generatori funzionassero contemporaneamente su un singolo accumulo (quindi con la somma delle potenze pari al fabbisogno), sarebbe proponibile detrarne in toto le spese.
Ma siccome non mi sembra di aver letto nulla di ufficiale in proposito, queste sono solo congetture personali.

Inviato: lun set 24, 2007 12:14
da Manofthemoon
eh lo so, quindi che faccio ?
la caldaia a condensazione sarebbe solo in alternativa (es per le mezze stagioni) a quella a legna..
Inviato: lun set 24, 2007 12:31
da Terminus
Manofthemoon ha scritto:eh lo so, quindi che faccio ?
la caldaia a condensazione sarebbe solo in alternativa (es per le mezze stagioni) a quella a legna..
Io farei così.
parlo chiaramente al committente e gli dico che:
può detrarre tranquillamente la caldaia a condensazione (con le termostatiche)
se vuole può detrarre solo la caldaia a legna appliando il comma 344 (ma la cosa potrebbe essere soggetta a contestazione in sede di verifica fiscale da parte dell'AdE, oltre che dal punto di vista tecnico per il fatto di dover porre FEP=0)
non può detrarre entrambe le caldaie, perchè ciò sarebbe soggetto
molto probabilmente a contestazione.
Alla fine è il committente che decide come gestire la sua dichiarazione dei redditi.
Inviato: lun set 24, 2007 12:33
da Manofthemoon
ultimo problemino.. il riscaldamento è ad aerotermi...
che faccio ?
le termostatiche proprio nn posso metterle !!!
Inviato: lun set 24, 2007 15:54
da Terminus
Manofthemoon ha scritto:ultimo problemino.. il riscaldamento è ad aerotermi...
che faccio ?
le termostatiche proprio nn posso metterle !!!
O cerchi altre forme di regolazione modulante della portata su ogni aerotermo (elettrovalvole a tre vie con sonda in posizione opportuna....) oppure imposti la T media sotto i 45°C, il che forse è più semplice.