Trasmittanza termica intercapedini

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da moebius »

ho fatto un paio di calcoli trasmittanza con Termus, li ho confrontati con edilclima e ci sono un sacco di sorprese. In particolare mi riferisco ai valori di trasmittanza/resistenza delle intercapedini aerate all'interno di Termus. Vi riporto i valori di conduttività (!?) proposti:
Verticale
tra 10 e 15mm, lambda=0,067 W/mK
tra 15 e 25mm, lambda=0,15 W/mK
tra 25 e 100mm, lambda=0,28 W/mK
oltre 100mm, lambda=0,56 W/mK

Edilclima, facendo correttamente riferimento alle UNI 6946, parla di Resistenza dello strato che trasformate in conduttività per spessore noto, sono comunque completamente diverse. Inoltre non è stato neanche fatto riferimento al valore dell'aria in quiete. Secondo voi da dove vengono sti numeri? Qualcuno ha riferimenti diversi dalla suddetta norma? Perchè in molti casi mi sono accorto che le specifiche ivi contenute non andrebbero neanche bene per le comuni pareti con intercapedine in opera...
SimoneBaldini
Messaggi: 2477
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da SimoneBaldini »

Innanzi tutto non credo che si parli di intercapedini aereate, altrimenti decade tutto, ma di intercapedini chiuse.
La trasmittanza dell'aria in quiete (ferma) è indipendente dallo spessore, ma praticamente non esiste è comunque indicata.
Da quello che so io i valori dovrebbero essere quelli della UNI 10351 e UNI 10355.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da moebius »

si si intendevo intercapedini d'aria. In sostanza la classica camera d'aria nelle pareti in laterizio a doppio strato. Detto questo la 10351 parla di aria in quiete e la valuta a 0,026 W/mK (occhio che è meno del polistirene...). La 10355 non ne parla, perchè parla dei materiali composti verticali/orizzontali. Correttamente la 6946 spiega una metodologia di calcolo. In realtà oltre i 30cm, o quando lo spessore d'aria è molto grande rispetto agli altri strati, o alla dimensione x y dell'intercapedine non si potrebbero usare i valori proposti. Termus usa valori "a caso", mentre la uni 6946 è piuttosto precisa in merito. Oltre i 30cm dovremmo considerare l'intercapedine come ambiente non riscaldato. In ogni caso usare la 10351 non ha nessun senso!
- Qualcuno che abbia la 6946 ultima, sa se sono stati modificati i valori di R per le intercapedini?
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da 29COP »

La 6946 ultima non ce l'ho ma seguo cmq quella vecchia e nient'altro x intercapedini d'aria
SimoneBaldini
Messaggi: 2477
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da SimoneBaldini »

L'unica che ne parla è la UNI EN ISO 6946:2008 tant'è che pure cened la cita
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... CtX2KHK3Ug
I valori sono nettamente differenti da quelli proposti da termus, ma d'altronde il progettista non è termus!
Sembra anche che da 25mm in su non si abbiano differenze di resistenza, a me sembra un po' strano.
Comunque è tutto molto relativo a che tipologia d'intercapedine si ha, che materiali/superfici ci sono ecc..
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da gararic »

per spessori elevati entrano in gioco i moti convettivi
riccardo - affetto da superbonus
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da Abser »

escludendo i vetri (e li ci pensa il costruttore) vai sul sicuro e considera la resistenza dell'intercapedine come somma delle resistenze (adduttanze) liminari.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da moebius »

in effetti oltre i 25mm circa corrisponde a quel valore... 0,18 (0,14+0,04) mi sembra strano in ogni caso che un'intercapedine da 25mm equivalga ad una da 250mm, in ogni caso mi stupiva che termus avesse dati così alti!
SimoneBaldini
Messaggi: 2477
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da SimoneBaldini »

Meglio alti che bassi! In ogni caso, l'intercapedine d'aria sarebbe tutta da valutare caso per caso e non solo appunto per lo spessore.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Trasmittanza termica intercapedini

Messaggio da moebius »

Per la cronaca...
Uni 6946:2008 è spiccicata alla versione 1999, cosa le aggiorneranno mai a fare ste norme... boh!
Rispondi