Sono ignorante ma...

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Sono ignorante ma...

Messaggio da tigers »

... Lo ammetto.

Dopo questa premessa, chi mi sa dire che differenza passa all'atto pratico fra:
  • Bruciatori ad aria soffiata con chiusura dell’aria comburente all’arresto
    Bruciatori soffiati a premiscelazione totale
    Generatori con scarico a parete
    Bruciatori ad aria soffiata senza chiusura dell’aria comburente all’arresto
    Bruciatori atmosferici a gas
e soprattutto se esiste un modo di distinguerli "a vista" o in base ad altre caratteristiche della caldaia.

Finora mi sono sempre aiutato coi dati tecnici sul libretto di centrale o con le schede dei produttori, ma non sempre questo tipo di dato e' riportato.
Se poteste farmi una breve disquisizione tecnica, ma breve, eh... :)
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Messaggio da 10gradiest »

Dato che il dubbio riguarda l'uso del sw Cened (beccato) ... credo che sarebbe utile postare (si dice così?) tutti i dubbi relativi all'uso di questo programma sull'argomento SW CENED all'interno del capitolo sulla certificazione energetica.

Visto che non esiste niente del genere sul sito del CENED che ne dite di creare noi una sorta di guida all'uso del sw inserendo tutti i dubbi più comuni e condividendo anche le eventuali risposte di cened ?

Però non sparpagliamo qua e la le domande altrimenti è un caos.
10gradiest
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Si', la domanda e' nata da li', ma la consideravo piu' una mia lacuna di preparazione che un "problema di uso del SW CENED".

La tua idea cmq e' buona ed anzi, visto che il CENED non si decide a farlo dovremmo creare noi una sorta di FAQ sulla procedura e metterla da qualche parte, riunendo tutte le risposte che singolarmente abbiamo avuto. Il problema e' che non essendo una FAQ ufficiale le risposte saranno variegate e diverse fra loro... :(

Magari anche in contraddizione... :(
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Messaggio da 10gradiest »

Visto che non risponde nessuno cerco di darti qualche indicazione io.
Ovviamente credo che tutti sappiamo riconoscere a vista i bruciatori ad aria soffiata.
Per quanto riguarda il riconoscere a vista se siano anche premiscelati e dotati o meno di chiusura dell'aria comburente all'arresto penso che sarebbe sicuramente più utile sentire un bruciatorista.

Però è utile sapere che questa finestra del cened serve solo per assegnare di default un valore di "perdite al camino a bruciatore off" Pch,off in mancanza di dati dichiarati dal costruttore.

Quindi se si tratta di generatori recenti non avremo problemi a ricavare il dato dalle schede tecniche dei prodotti, ma se si tratta di generatori vecchi...

Nel prospetto XXVI (procedura di calcolo cened) i bruciatori ad aria soffiati con chiusura d'aria e quelli a premiscelazione hanno lo stesso valore di Pch,off = 0,2 % mentre quelli senza chiusura aria arrivano a 1,0%-1,2%
Adesso spero di non sparare cavolate, ma i bruciatori con chiusura dovrebbero essere dotati di una serranda che genera un rumore facilmente riconoscibile quando si apre e si chiude, nelle fasi di accensione e spegnimento del bruciatore e credo che il movimento a volte sia anche visibile all'esterno della carenatura.

Quello che mi lascia perplesso nel prospetto è però l'assenza delle caldaiette murali tipo C con scarico in camino.
Chiaramente non possiamo dire che sono bruciatori ad aria soffiata, sarebbe più appropriato dire bruciatori atmosferici anche se il loro Pch,off è certamente più vicino a quello di un bruciatore ad aria soffiata.
Non si può nemmeno dire che sia un generatore che scarica a parete.
Ovviamente in mancanza di istruzioni chiare ognuno farà come meglio crede.

Spero di essere stato utile...
10gradiest
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

10gradiest ha scritto:Visto che non risponde nessuno cerco di darti qualche indicazione io.
Ovviamente credo che tutti sappiamo riconoscere a vista i bruciatori ad aria soffiata.
No.
Mi sa che e' meglio se parti dall'ABC... :)
Per quanto riguarda il riconoscere a vista se siano anche premiscelati e dotati o meno di chiusura dell'aria comburente all'arresto penso che sarebbe sicuramente più utile sentire un bruciatorista.
Speriamo di sentirlo presto... :)
Però è utile sapere che questa finestra del cened serve solo per assegnare di default un valore di "perdite al camino a bruciatore off" Pch,off in mancanza di dati dichiarati dal costruttore.
OK, questo mi era chiaro
Quindi se si tratta di generatori recenti non avremo problemi a ricavare il dato dalle schede tecniche dei prodotti, ma se si tratta di generatori vecchi...
Mi hai capito...
[snip]
Quello che mi lascia perplesso nel prospetto è però l'assenza delle caldaiette murali tipo C con scarico in camino.
Chiaramente non possiamo dire che sono bruciatori ad aria soffiata, sarebbe più appropriato dire bruciatori atmosferici anche se il loro Pch,off è certamente più vicino a quello di un bruciatore ad aria soffiata.
Non si può nemmeno dire che sia un generatore che scarica a parete.
Ovviamente in mancanza di istruzioni chiare ognuno farà come meglio crede.
Il che mi fa alquanto girare i cosiddetti, visto che la procedura dovrebbe essere semplice e ripetibile. Invece e' complicata e molto soggettiva (ci sono altri punti decisamente dubbi che spero vengano chiariti presto).
Spero di essere stato utile...
Per ora si', aspetto altri contributi.
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Messaggio da 10gradiest »

tigers ha scritto:
10gradiest ha scritto:Visto che non risponde nessuno cerco di darti qualche indicazione io.
Ovviamente credo che tutti sappiamo riconoscere a vista i bruciatori ad aria soffiata.
No.
Mi sa che e' meglio se parti dall'ABC... :)

Aiaiai...
qui le estati passate a divertirsi con gli amici, invece di fare il "piccolo" idraulico, si pagano...
da pag. 217 a pag. 335 listocatalogo generale riello gennaio 2007
10gradiest
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Eh, magari l'estate l'ho passata a farmi accreditare dal CENED e a studiare la procedura per il 1 settembre... :)

Non che finora non abbia fruttato la cosa, cmq e' stato un sacrificio.
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Messaggio da 10gradiest »

D'accordo ma io mi riferivo alle estati diciamo dai 13 ai 18 anni...
Non sarai mica così giovane ?!!!
10gradiest
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Non cosi' tanto... :)

E poi non credevo che i piccoli imparassero questo tipo di cose... Mi sa che al 90% non le sanno nemmeno gli idraulici senior...
Rispondi