Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
Ciao a tutti, ho un problema: come comportarsi nel caso di un piano cottura senza termocoppia, per il quale dover fare dichiarazione di rispondenza? C'è il foro di ventilazione ed anche quello di aerazione, ma a rigore sono entrambi indiretti, ovvero in "locale comunicante in modo permanente" (classica cucina - soggiorno, "open space" diciamo, con i fori sulla parete del soggiorno).
Già qui, non ci saremmo molto: la 7129:2008, dice che è ammessa solo l'aerazione diretta e deve essere fatta nel medesimo locale di installazione (quindi in questo caso non so se andrebbe bene, per me no); ma comunque sia la 7129:2008 tratta solo di apparecchi con sorveglianza di fiamma, giusto? Invece la precedente versione della 7129, quella del 2001, al punto 3.5.1 dice che gli apparecchi di cottura devono avere o cappa o elettroventilatore, null'altro. Quindi dovrei far installare un elettroventilatore??? Fermo restando poi che tale cucina è sicuramente di installazione precedente al 2001... quindi quali interventi dovrei prescrivere per rilasciare una dichiarazione di rispondenza?
Già qui, non ci saremmo molto: la 7129:2008, dice che è ammessa solo l'aerazione diretta e deve essere fatta nel medesimo locale di installazione (quindi in questo caso non so se andrebbe bene, per me no); ma comunque sia la 7129:2008 tratta solo di apparecchi con sorveglianza di fiamma, giusto? Invece la precedente versione della 7129, quella del 2001, al punto 3.5.1 dice che gli apparecchi di cottura devono avere o cappa o elettroventilatore, null'altro. Quindi dovrei far installare un elettroventilatore??? Fermo restando poi che tale cucina è sicuramente di installazione precedente al 2001... quindi quali interventi dovrei prescrivere per rilasciare una dichiarazione di rispondenza?
Re: Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
Per una rispondenza il riferimento non è la 10378 e non le 7129?
-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
La 10738 vuoi dire, vero? Ok... ma non ce l'hogirondone ha scritto:Per una rispondenza il riferimento non è la 10378 e non le 7129?

Re: Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
Si scusa.. numero sbagliato a memoria.. 

Re: Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
cavoli ma tutti questi problemi per un piano cottura...costano poco, si cambiano e via...ancora coi rubinetti del gas aperti e le case che scoppiano?
redigere redigere redigere
Re: Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
si, il riferimento è la UNI 10738/2012, se l'impianto è preesistente all'entrata in vigore della UNI 7129/2008 è perfettamente lecito che ci sia un piano di cottura senza termocoppie e difatti la 10738 considera il caso (punto 6.3.4 lettera c) in cui (esattamente come previsto dalla UNI 7129/2001) si prevede che la ventilazione debba essere calcolata sulla base di 12 cmq per ogni kw con un minimo di 200 cmq.Samuele C. ha scritto:La 10738 vuoi dire, vero? Ok... ma non ce l'hogirondone ha scritto:Per una rispondenza il riferimento non è la 10378 e non le 7129?Mi toccherà comprarla... Anche se immagino che per le aperture di aerazione e ventilazione segua gli stessi criteri delle norme per impianti nuovi. Cmq visto il caso un po' particolare, bisognerà che me la compro.
Re: Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
questo è un punto di vista che condivido in totoarkanoid ha scritto:cavoli ma tutti questi problemi per un piano cottura...costano poco, si cambiano e via...ancora coi rubinetti del gas aperti e le case che scoppiano?

-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
Sì, mi può star bene anche a me, ma questo è uno che vende casa e prima di metterla in vendita vuole tutte le DI.RI. degli impianti. Vende casa perché ne ha necessità, non so se mi spiego. Non è facile obbligare a fare modifiche, quindi - nei limiti del lecito - bisogna cercare di non farle.arkanoid ha scritto:cavoli ma tutti questi problemi per un piano cottura...costano poco, si cambiano e via...ancora coi rubinetti del gas aperti e le case che scoppiano?
-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08
Re: Piano cottura senza sorveglianza di fiamma
Ho comprato la UNI 10738:2012. Da quello che mi pare di capire (anche se pure qui, come al solito, tra rimandi incrociati e altro, rischia di sfuggire qualcosa), la ventilazione può essere ripartita tra più aperture (6.3.1.1) e non dice da nessuna parte che non posso far entrare nello stesso conteggio le aperture destinate all'aerazione. Quindi insomma, i due classici fori da 120 dovrebbero bastare. Rimane il dubbio del locale unico o del locale "adiacente, comunicante in modo permanente". Però rileggendo bene anche la definizione della 7129, la mia situazione è più vicina ad un locale unico che ad un locale comunicante in modo permanente, in quanto ho solo il classico murettino basso che separa cucina da soggiorno, poi in realtà è tutto aperto.grifo68 ha scritto:si, il riferimento è la UNI 10738/2012, se l'impianto è preesistente all'entrata in vigore della UNI 7129/2008 è perfettamente lecito che ci sia un piano di cottura senza termocoppie e difatti la 10738 considera il caso (punto 6.3.4 lettera c) in cui (esattamente come previsto dalla UNI 7129/2001) si prevede che la ventilazione debba essere calcolata sulla base di 12 cmq per ogni kw con un minimo di 200 cmq.Samuele C. ha scritto:La 10738 vuoi dire, vero? Ok... ma non ce l'hogirondone ha scritto:Per una rispondenza il riferimento non è la 10378 e non le 7129?Mi toccherà comprarla... Anche se immagino che per le aperture di aerazione e ventilazione segua gli stessi criteri delle norme per impianti nuovi. Cmq visto il caso un po' particolare, bisognerà che me la compro.