Pompa di calore modulante

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Pompa di calore modulante

Messaggio da Abser »

Ciao a tutti
sto cercando una pompa di calore aria-acqua modulante per riscaldamento domestico e produzione acs che aumenti la frequenza dell'inverter a basse temperature esterne (poche decine di ore annue) in modo da produrre maggiore potenza termica e che invece la riduca a alte temperature esterne (tanto la richiesta di potenza termica dell'edificio cala) per fare in modo di non avere elevati assorbimenti di potenza elettrica che altrimenti costringono l'utente ad aumentare inutilmente l'impegno di potenza. Mi sembra che la Daikin operi in questo modo, conoscete altre macchine simili? grazie
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9826
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Pompa di calore modulante

Messaggio da NoNickName »

Una pompa di calore con regolazione climatica.
Ce l'hanno praticamente tutti. Aermec, Rhoss, Robur, Climaveneta, Clivet...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SimoneBaldini
Messaggi: 2490
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Pompa di calore modulante

Messaggio da SimoneBaldini »

Il tuo parametro sarà la temperatura di mandata dell'acqua piu' che la frequenza dell'inverter, come ti ha detto nnn una climatica applicata alla pdc (nulla di particolare), semmai poi è la produzione di acs che ti vanifica la climatica per il periodo di attivazione.
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Pompa di calore modulante

Messaggio da Abser »

Forse mi sono spiegato male, pompe di calore modulanti le conosco ma il problema è che con temperatura esterna di 15°c e con acqua a 30°C assorbono molta più potenza di quella nelle condizioni nominali e questo costringe l'utente a stipulare contratti elettrici con elevata potenza impegnata. Lavorando invece sull'inverter in base alla temperatura esterna 8e ovviamente anche sulla temperatura dell'acqua di mandata è possibile ridurre i giri e quindi mantenere basso l'assorbimento di potenza.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9826
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Pompa di calore modulante

Messaggio da NoNickName »

Abser ha scritto:Forse mi sono spiegato male
No, ti eri spiegato benissimo, solo che non leggi abbastanza attentamente quello che ti abbiamo scritto. Ti abbiamo già risposto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Pompa di calore modulante

Messaggio da arkanoid »

Abser ha scritto:Forse mi sono spiegato male, pompe di calore modulanti le conosco ma il problema è che con temperatura esterna di 15°c e con acqua a 30°C assorbono molta più potenza di quella nelle condizioni nominali e questo costringe l'utente a stipulare contratti elettrici con elevata potenza impegnata. Lavorando invece sull'inverter in base alla temperatura esterna 8e ovviamente anche sulla temperatura dell'acqua di mandata è possibile ridurre i giri e quindi mantenere basso l'assorbimento di potenza.
la potenza impegnata senza accumulo te la dà il carico massimo, non cambia niente se cambi la pompa di calore. A carico minore l'inverter modula: la funzione della climatica è spostare il setpoint di mandata per aumentare il COP, la modulazione poi rimane a carico dell'inverter ma il tuo problema non è superabile se non con un accumulo.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pompa di calore modulante

Messaggio da SuperP »

Abser ha scritto:sto cercando una pompa di calore aria-acqua modulante per riscaldamento domestico e produzione a... in modo da produrre maggiore potenza termica e che invece la riduca a alte temperature esterne .
Le pdc di "vecchia" generazione, hanno un andamento della p. resa crescente all'aumentare delle temperature esterne mentre rimane fissa la p. assorbita.
Quelle di "nuova" generazione, che a me piacciono tanto nel segmento residenziale, tendono ad avere p. rese decrescenti o costanti all'aumentare della resa mentre la p. assorbita risulta sempre decrescente all'aumentare della resa.
Di questa ultima generazione trovi Rotex, Samsung e Mitzubishi.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi