Sempre questione rinnovabile. Secondo me se ho un impianto con pompa di calore aria/aria caldo/freddo di buona qualità e una nuos evo in lombardia dovrei essere a posto con le quote rinnovabili.
In realtà non mi vengono verificate. La mia assistenza mi indica che il COP non è inseribile manualmente nelle diverse condizioni come da UNI-TS11300 ma si parte da un unico dato che mediante la (314) della DGR5796 viene ricalcolato in base alla temperatura media mensile.
In realtà come sono solito fare la Nuos la prevedo con aspirazione dal cesso ed espulsione fuori, non con presa d'aria da fuori, ma mi rendo conto che poi la quota di energia per li riscaldamento dell'aria aspirata dalla nuos sarebbe a carico dell'impianto split per il riscaldamento e quindi diventa incalcolabile con la normativa attuale.
Diciamo che uso aria esterna.
Veramente è corretto che con impianto split efficiente (diciamo COP>4 a 7°c) e una nuos evo non si coprono le quote rinnovabili? In realtà quella che mi frega è quella sul sanitario (non raggiungo il 55%) ma quella globale è superiore al minimo, e dovrei poter "spalmare" l'extra quota di energia per il riscaldamento buttandola sul sanitario, sbaglio? (DGR 8/8745 punto 6.5)
Altra cosa, il requisito dovrebbe essere secondo me soddisfatto se la pdc aria/acqua ha COP superiore a 3.2 nelle condizioni della tabella 5.1 dell'allegato A alla DGR 8/8745. (PS, la Nuos Evo è dichiarata a 7°C con COP 2.6...alternative?)
Inoltre, e qui mi colgono di sorpresa, mi comunicano che in lombardia vige il DLgs28, quando sapevo che così non è. Se vale il Dlgs 28 allora mi viene da dire che il metodo di calcolo della quota rinnovabile non può essere quello della DGR lombarda ma quello delle UNI-TS 11300...
Validità DLgs28 e quote rinnovabili
Validità DLgs28 e quote rinnovabili
redigere redigere redigere
Re: Validità DLgs28 e quote rinnovabili
A) In Lombardia una PDC ad uso sanitario nemmeno la puoi inserire;
B) Il Dlgs 28 vale in tutto il territorio nazionale senza restrizione, è vero che in teoria in lomabardia dovresti fare 2 calcoli:
uno con cened x la legge 10 ed uno con le 11300 per la verifica del Dlgs 28.....
Non credo ci sia chi lo fa (forse solo SuperP ?
); comunque a mio parere il discorso Dlgs 28 nella stragrande maggioranza dei
comuni lombardi è trattato con molta superficialità.....e aggungo io fortunatamente.
B) Il Dlgs 28 vale in tutto il territorio nazionale senza restrizione, è vero che in teoria in lomabardia dovresti fare 2 calcoli:
uno con cened x la legge 10 ed uno con le 11300 per la verifica del Dlgs 28.....
Non credo ci sia chi lo fa (forse solo SuperP ?

comuni lombardi è trattato con molta superficialità.....e aggungo io fortunatamente.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Validità DLgs28 e quote rinnovabili
In che senso in lombardia una PDC ad uso sanitario non si può inserire? Vedo che nella normativa è prevista esplicitamente come opzione.
Per chi è più esperto nella redazione di relazioni L10 lombarde, se la situazione è quella di Hugo, c'è una via prefereziale per fare le cose al meglio? Era mia intenzione impostare il programma per il calcolo secondo Dlgs 28 per ottenere la relazione con tutti i calcoli e poi impastare l'xml con il cened e copiare gli indicatori finali nella relazione.
Mi sembra un pastone ma non mi vengono altre idee.
Per chi è più esperto nella redazione di relazioni L10 lombarde, se la situazione è quella di Hugo, c'è una via prefereziale per fare le cose al meglio? Era mia intenzione impostare il programma per il calcolo secondo Dlgs 28 per ottenere la relazione con tutti i calcoli e poi impastare l'xml con il cened e copiare gli indicatori finali nella relazione.
Mi sembra un pastone ma non mi vengono altre idee.
redigere redigere redigere
Re: Validità DLgs28 e quote rinnovabili
- Nel SW cened è impossibile inserire un apparecchio tipo ARISTON NUOS;
- Non credo che ci sia un SW dove tu possa fare i calcoli con UNI 11300 ed esportare un XML valido col cened, al massimo arrivi fino all'involuro
, da lì in poi è un'altra storia, col cened c'è poco da impastare
- Non credo che ci sia un SW dove tu possa fare i calcoli con UNI 11300 ed esportare un XML valido col cened, al massimo arrivi fino all'involuro
, da lì in poi è un'altra storia, col cened c'è poco da impastare

UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Validità DLgs28 e quote rinnovabili
Io come dice HUgo faccio entrambi i calcoli, non vedo il problema. Verifico EPh con i calcoli del CENED, verifico etag con i calcoli del cened.
Per la questione dlgs 28 uso solo UNI TS, come deve essere.
PS: Nel cened NON puoi inserire una pdc esclusiva uso sanitario, ma la NUOS (molte nuos) hanno rendimenti COP alle temperature 7/35°C maggiori di quelle in tabella del DGR lombardo, quindi eviti il discorso veririca 50% ai fini della copertura del 50% secondo regione lombardia.
PS2: a me con le nuos, vengono coperture del 50/58% del fabbisogno di acs, magari non hai i dati corretti da inserire. Scrivimi in pvt.
Per la questione dlgs 28 uso solo UNI TS, come deve essere.
PS: Nel cened NON puoi inserire una pdc esclusiva uso sanitario, ma la NUOS (molte nuos) hanno rendimenti COP alle temperature 7/35°C maggiori di quelle in tabella del DGR lombardo, quindi eviti il discorso veririca 50% ai fini della copertura del 50% secondo regione lombardia.
PS2: a me con le nuos, vengono coperture del 50/58% del fabbisogno di acs, magari non hai i dati corretti da inserire. Scrivimi in pvt.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Validità DLgs28 e quote rinnovabili
Infatti non ti ho citato a caso. Io valuto caso per caso a secondo del cliente, della parcella, del comune, dell'urgenza...SuperP ha scritto:Io come dice HUgo faccio entrambi i calcoli, non vedo il problema. Verifico EPh con i calcoli del CENED, verifico etag con i calcoli del cened.
Per la questione dlgs 28 uso solo UNI TS, come deve essere.
ConcordoSuperP ha scritto:PS: Nel cened NON puoi inserire una pdc esclusiva uso sanitario, ma la NUOS (molte nuos) hanno rendimenti COP alle temperature 7/35°C maggiori di quelle in tabella del DGR lombardo, quindi eviti il discorso veririca 50% ai fini della copertura del 50% secondo regione lombardia.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Validità DLgs28 e quote rinnovabili
confermo, anch'io inserisco tutto in edilclima, in caso di scaldacqua con pdc negli impianti metto due generatori separati (uno per il riscaldamento l'altro per l'ACS entrambe pompe di calore), inserisco i dati corretti forniti dal costruttore e poi in legge 10 non inserisco i dati di copertura ACS esatti ma semplicemente un >50%, completando poi con questa frase al paragrafo "Pannelli solari" della Legge 10
Non presenti (50% ACS da fonte rinnovabile svolto dalla pompa di calore con COP>3)
anche perchè nel cened al massimo puoi inserire un boiler con 100% di rendimento, di certo non una PdC...
comunque anche a me vengono percentuali comprese tra il 50 e il 60% a seconda degli appartamenti.
ciao Gianluca
Non presenti (50% ACS da fonte rinnovabile svolto dalla pompa di calore con COP>3)
anche perchè nel cened al massimo puoi inserire un boiler con 100% di rendimento, di certo non una PdC...
comunque anche a me vengono percentuali comprese tra il 50 e il 60% a seconda degli appartamenti.
ciao Gianluca